Si è svolto nella sede della FAI di Torino, il 16 dicembre scorso, l’ultimo dei sei Seminari, organizzati dalla FAI con l’Istituto di Formazione Mario Remondini (IMR), per illustrare gratuitamente alle imprese associate il funzionamento del nuovo sistema telematico di tracciabilità dei rifiuti, denominato RENTRI.
Dopo i saluti del Presidente della FAI di Torino, Enzo Pompilio, ha preso la parola Luigi Magnelli per FAI Service/Lumesia, che ha spiegato il sistema di geolocalizzazione che diverrà obbligatorio per tutti gli automezzi che trasportano rifiuti pericolosi.
E’ quindi intervenuta la dr.ssa Chiara Canil della Nica srl, che ha posto l’attenzione sugli adempimenti telematici della tenuta del registro di carico e scarico e quelli successivi del formulario d’identificazione, evidenziando l’opportunità per i vettori di avvalersi di uno specifico gestionale per gli adempimenti sui rifiuti.
La disciplina complessiva del Rentri è stata infine tratteggiata dal dr. Maurizio Quintaiè, che ha sintetizzato le modalità e le tempistiche d’iscrizione al Rentri e la sua applicazione da parte delle impese specializzate nel trasporto dei rifiuti.
Positivo il bilancio finale dei seminari Rentri, cui hanno complessivamente partecipato oltre 150 aziende, con circa 200 persone, tra titolari, legali rappresentanti e dipendenti addetti al settore.
(foto Seminario Torino)
Link alla notizia sui Seminari RENTRI svolti a Venezia e Salerno
Link alla notizia sui Seminari Rentri svolti a Milano, Pordenone e Perugia