SIA24373 – Oggetto: Trasporto rifiuti. Possibilità per il legale rappresentante di svolgere la funzione di Responsabile Tecnico per la sua impresa
20 Dicembre 2024
Austria – pubblicato il calendario 2025 per l’applicazione del dosaggio dei camion al confine con la Germania
20 Dicembre 2024

Rubrica Ruote d’Italia curata dal Segretario Generale di Fai-Conftrasporto Carlotta Caponi.

Roma, 20 dicembre 2024

Mentre fervono i preparativi per le prossime Festività Natalizie, l’attività della Federazione procede a vele spiegate.

In settimana si è riunita la sezione Eccezionali, capitanata dalla presidente Simona Carturan, con l’obiettivo primario di chiedere al MIT una proroga all’entrata in vigore delle linee guida sui trasporti in condizioni di eccezionalità.

Abbiamo inoltre scritto come UNATRAS al MIT perché si facesse portavoce della richiesta al Governo Italiano, di adottare una posizione forte, rispetto alla necessità dell’istituzione di un periodo di grazia a livello europeo circa la prossima sostituzione dei tachigrafi analogici o digitali con gli “SMT2”, (c.d. “intelligenti di seconda generazione”) per tutti i veicoli maggiori di 3,5 t impegnati in trasporti internazionali (a partire dal 31/12/2024). Possiamo dire con soddisfazione che il messaggio è arrivato forte e chiaro: la maggioranza degli Stati membri hanno convenuto sulla necessità di istituire un periodo di tolleranza di due mesi (fino a febbraio 2025), durante il quale non saranno elevate sanzioni.  Attendiamo la pubblicazione sul sito della DG Move e, nel frattempo, ricordiamo alle imprese di procedere speditamente al Retrofit!

Si è svolto nella sede della FAI di Torino, il 16 dicembre scorso, l’ultimo dei sei Seminari, organizzati dalla FAI con l’Istituto di Formazione Mario Remondini (IMR), per illustrare gratuitamente alle imprese associate il funzionamento del nuovo sistema telematico di tracciabilità dei rifiuti, denominato RENTRI.

Positivo il bilancio finale dei seminari Rentri, cui hanno complessivamente partecipato oltre 150 aziende, con circa 200 persone, tra titolari, legali rappresentanti e dipendenti addetti al settore.

A gennaio avremo 2 corsi di formazione online sul tema Rentri (21 e 28 gennaio): invitiamo tutti gli interessati a contattare le loro FAI Territoriali di riferimento.

Abbiamo inoltre scritto come UNATRAS al Ministro dei Trasporti Salvini, richiedendo un incontro urgente per discutere insieme la questione della “Sospensione Breve della patente”, introdotta con l’art. 218-ter del nuovo Codice della Strada.

Nonostante i ripetuti appelli del mondo associativo, l’iter parlamentare del disegno di legge non ha previsto una modifica per separare la sanzione tra i conducenti privati e quelli professionali, sebbene la separazione sia invece riconosciuta delle specifiche disposizioni settoriali (CQC, uso tachigrafo).

Sarà indispensabile trovare un correttivo a questa misura che rischia di creare enormi problemi ai nostri operatori.

 

La Federazione ha inoltre inviato le proprie Osservazioni circa la proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate, che modifica il regolamento (CE) n. 1255/97 del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 1/2005 del Consiglio.

Abbiamo espresso al Ministero competente (Ministero della Salute), il parere fortemente critico della FAI rispetto alla bozza di Regolamento del Parlamento Europeo che  appare animata più dalla volontà di scoraggiare il trasporto su strada di animali vivi, rendendo tale attività antieconomica ed eccessivamente complessa, piuttosto che dalla volontà di tutelare il benessere degli animali trasportati, come i nostri operatori già fanno quotidianamente. Monitoreremo la situazione anche grazie alla partecipazione di FAI ad un tavolo specifico in seno all’IRU.

Abbiamo inoltre iniziato una serie di iniziative sul territorio per illustrare il nuovo CCNL trasporto logistica e spedizione: venerdì 19 dicembre abbiamo incontrato a Napoli una folta rappresentanza di imprese campane, insieme al presidente Conftrasporto Pasquale Russo e al nostro consulente Corrado Caviglia.

Gli incontri, già calendarizzati, proseguiranno a gennaio e febbraio a Cremona, Bergamo, Udine, Venezia, Parma, Perugia: un sentito grazie ai segretari territoriali che hanno compreso l’importanza di momenti di confronto come questi… Invito tutte le aziende a partecipare, in modo da poter avere un quadro completo e, quanto più possibile esaustivo, del nuovo Contratto.

Approfitto di questa rubrica per formulare i miei migliori Auguri di Buone Feste a tutti i collaboratori FAI, ai nostri Associati e alle loro Famiglie

Un caro saluto

Carlotta Caponi