NOR12205 – Spending review. Norme di interesse dell’autotrasporto.

La settimana sindacale confederaledal 2 al 6 LUGLIO 2012
6 Luglio 2012
CIR12206 – Codice della strada. Rateizzazione delle sanzioni pecuniarie per soggetti indigenti.
10 Luglio 2012

Roma, 9 Luglio 2012

NOR12205
SM

Oggetto: Spending review. Norme di interesse dell’autotrasporto.

Sul Supplemento ordinario n. 141/L alla Gazzetta Ufficiale n. 156 del 6 Luglio, è stato pubblicato il Decreto Legge n. 95 del 6 Luglio in materia di revisione della spesa pubblica (cd. spending review) che interviene anche su argomenti di stretto interesse dell’autotrasporto, come illustrati di seguito.

Art. 12 (soppressione di enti e società)
– Omissis
 “80. All’articolo 83-bis, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n.133, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
– a) al comma 6, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: ”A tale fine nella fattura viene indicata, altresì, la lunghezza della tratta effettivamente percorsa.”;
– b) il comma 14, è sostituito dal seguente: ”14. Ferme restando le sanzioni previste dall’articolo 26 della legge 6 giugno 1974, n. 298, e successive modificazioni, e dall’articolo 7 del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, ove applicabili, alla violazione delle norme di cui ai commi 7, 8 e 9, consegue la sanzione amministrativa pecuniaria pari al doppio della differenza tra quanto fatturato e quanto dovuto sulla base dei costi individuati ai sensi dei commi 1 e 2; alla violazione delle norme di cui ai commi 13 e 13-bis consegue la sanzione amministrativa pecuniaria pari al dieci per cento dell’importo della fattura e comunque non inferiore a 1.000,00 euro.”;
– c)  il comma 15, é sostituito dal seguente: “15. Le sanzioni indicate al comma 14 sono irrogate dagli organi del Comando generale della Guardia di finanza e dell’Agenzia delle entrate in occasione dei controlli ordinari e straordinari effettuati presso le imprese.”

La norme rivede per l’ennesima volta l’art. 83 bis della Legge 133/2008, ed in particolare:
– al comma 6, quando, nei contratti non scritti, richiede al vettore di evidenziare in fattura la lunghezza della tratta effettivamente percorsa.
Ai commi 14 e 15  sull’impianto sanzionatorio della normativa, sostituendo le sanzioni stabilite sin dal principio dalla già citata Legge 133/2008 (esclusione dai benefici fiscali e previdenziali per un anno e per 6 mesi dalle gare di appalto pubbliche), con altre di carattere pecuniario e precisamente:
– in caso di mancata applicazione dei costi di esercizio, con un importo pari al doppio della differenza tra quanto fatturato e quanto dovuto in base alla disciplina dei predetti costi;
– in caso di mancato rispetto dei tempi di pagamento, con un importo pari al 10% dell’importo della fattura e, comunque, non inferiore a 1.000 €.
La competenza all’applicazione di queste sanzioni è stata assegnata al Comando generale della Guardia di Finanza ed all’Agenzia delle Entrate, che vi provvedono in occasione dei controlli ordinari e straordinari svolti nei locali delle imprese.
81. A decorrere dall’esercizio finanziario 2013 il Comitato centrale per l’Albo nazionale degli autotrasportatori di cui al Titolo II del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 284, opera quale centro di costo nell’ambito del Centro di responsabilità Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
82. Sono soppresse le lettere c), g) ed l) dell’articolo 9 del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 284.
83. All’articolo 10 del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 284, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) la lettera a) del comma 1 è sostituita dalla seguente: “a) un Dirigente del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con incarico di livello dirigenziale generale nell’ambito di quelli previsti dall’articolo 2, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 3 dicembre 2008, n. 211 “Regolamento recante riorganizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti”, con funzioni di Presidente”;
b) al comma 1, lettera b) le parole “dei quali il primo è eletto dal Comitato centrale fra i componenti in rappresentanza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti” sono sostituite dalle seguenti: “dei quali il primo, responsabile dell’attività amministrativa e contabile, con incarico di livello dirigenziale di seconda fascia assegnato nell’ambito di quelli previsti dall’articolo 14, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 3 dicembre 2008, n. 211”;
c) al comma 1, lettera g) le parole “quattro rappresentanti” sono sostituite dalle seguenti: “un rappresentante per ciascuna”.
84. Le disposizioni di cui al comma 3 entrano in vigore dal 1° gennaio 2013.
85. Lo stanziamento assegnato al Comitato centrale per l’Albo degli autotrasportatori per le iniziative in materia di sicurezza della circolazione, di controlli sui veicoli pesanti e di protezione ambientale, stanziato sul capitolo 1330 – piano di gestione 1 – del bilancio del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è ridotto di 1,5 milioni di euro per l’anno 2012 e di 1,5 milioni di euro per gli anni 2013 e 2014.”
86. Il Comitato centrale per l’Albo degli autotrasportatori, con i fondi disponibili, proseguirà in particolare gli interventi necessari per l’attuazione dei controlli sull’autotrasporto previsti dalle direttive dell’Unione europea in materia e dalle intese intercorse tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed il Ministero dell’interno.”

Un’altra disposizione decisamente importante per il settore è quella contenuta all’art. 23, comma 1 del decreto legge n.95, che per il 2013 riconferma lo stanziamento di 400 mln, in aggiunta ai fondi strutturali:
1. Per l’anno 2013 è autorizzata la spesa di 400 milioni di euro da destinarsi a misure di sostegno al settore dell’autotrasporto merci. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, le risorse sono ripartite per le esigenze del settore.

Ulteriori commenti alle disposizioni sulla spending review saranno fatti, dopo l’incontro tra il Viceministro Ciaccia e le associazioni di categoria, in programma a Roma per Mercoledì p.v.

Cordiali saluti.

Scarica il PDF :

NOR12205