LAV13361 – Sicurezza sul lavoro. Procedure semplificate per l’adozione dei modelli di organizzazione e gestione nelle PMI

CIR13360 – Codice della strada. Comunicato stampa del Ministero dei Trasporti sulle nuove modalità di rinnovo della patente di guida.
19 Dicembre 2013
Traforo del Monte Bianco
19 Dicembre 2013

Roma, 19 dicembre 2013

LAV13361
SLM

Oggetto : Sicurezza sul lavoro. Procedure semplificate per l’adozione dei modelli di organizzazione e gestione nelle PMI

Si rende noto che la Commissione Consultiva per la salute e sicurezza sul lavoro ha approvato il  documento che individua le  procedure semplificate per l’adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della salute e la sicurezza nelle piccole e medie imprese, in attuazione dell’art. 30 comma 5-bis del d.lgs. 81/08 e s.m.i.
Tali procedure non sono immediatamente operative in quanto dovranno essere recepite con un successivo decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Il documento intende fornire alle piccole e medie imprese (come definite dal decreto del Ministero delle attività produttive del 18.4.2005) che decidano di adottare un modello di organizzazione  e gestione di salute e sicurezza, le indicazioni organizzative semplificate, di natura operativa, utili alla predisposizione ed efficace attuazione di un sistema aziendale, idoneo a prevenire i reati di cui all’art. 25-septies del d.lgs. 231/2001 (omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro).
L’adozione e l’efficace attuazione di un modello di organizzazione e gestione, che non ha natura vincolante,  dipendono dalla complessità dell’organizzazione aziendale più che dalla sua dimensione. In generale, la realizzazione di un modello di gestione, anche secondo modalità semplificate, rappresenta un impegno, soprattutto per le imprese con un numero minimo di lavoratori e con una struttura organizzativa semplice, e pertanto, spetta a queste ultime la valutazione sull’opportunità di implementare un modello organizzativo di tale struttura.
Le procedure semplificate per l’adozione dei modelli di  gestione delineano una serie di scelte organizzative, descrivendone le modalità attuative, per l’adempimento di tutti gli obblighi giuridici in materia di salute e sicurezza, attraverso la predisposizione  di alcune schede, riportate nei moduli allegati presenti nel documento e che si riferiscono in particolare a:
– scheda di analisi iniziale (con l’individuazione degli impegni generali, le aree di miglioramento, gli obiettivi specifici  ai fini della definizione  della politica aziendale sulla salute e tutela della sicurezza);
– identificazione e rispetto degli standard tecnico strutturali di legge relativi ad impianti, attrezzature, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici (in fase di implementazione del modello di gestione, in occasione di nuovi acquisti di macchine, attrezzature, DPI etc. e in fase di mantenimento della conformità di macchine e attrezzature;
– attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti, aggiornando la vdr attraverso le informazioni ottenute dall’attività di monitoraggio;
– attività di natura organizzativa, quali la gestione delle emergenze e di pronto soccorso, la gestione degli appalti, la sorveglianza sanitaria, la formazione e informazione dei lavoratori;
– attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e acquisizione di documentazione e certificazioni obbligatorie per legge;
– periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate (sorveglianza/monitoraggio o misurazione  dell’adozione di procedure e modelli, indagine su infortuni, incidenti o situazioni pericolose, non conformità, azioni correttive e azioni preventive);
– sistema di controllo  sull’attuazione del modello organizzativo e mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate (attraverso effettuazione di audit interni di sicurezza, programmazione  e conduzione dell’audit, identificazione degli auditors interni ed eventuale riesame del modello di gestione).

Per una lettura più approfondita si allega il testo integrale del documento con relative schede.

Cordiali saluti

Scarica il PDF :

LAV13361

SSL. Procedure semplificate per MOG nelle PMI