

Roma, 2 Agosto 2013
LAV13236
EP-CC
Oggetto: Accordo rinnovo CCNL settore trasporti
Unitamente al testo del rinnovo del CCNL sottoscritto in data 01 agosto 2013, disponibile cliccando il link sottoindicato, si riporta di seguito una prima sintetica nota di commento alla quale seguirà una circolare tecnica che entrerà nel dettaglio dei singoli punti dell’accordo.
—–
Parte Economica:
Aumenti:
• € 108,00 lordi mensili a regime.
o € 35,00 lordi già erogati da Giugno 2013,
o € 35,00 lordi con decorrenza 1 Ottobre 2014,
o € 38,00 lordi con decorrenza 1 Ottobre 2015,
Arretrati:
• € 44,00 lordi da erogarsi con la retribuzione del mese di Novembre 2013.
• € 44,00 lordi da erogarsi con la retribuzione del mese di Febbraio 2014.
Adeguamento valori delle indennità di Trasferta:
• aumento di € 0,60 con decorrenza 1° gennaio 2014 per ciascuna fascia e per ciascuna tipologia nazionale e internazionale.
• ulteriore aumento di € 0,60 con decorrenza 1° gennaio 2015 per ciascuna fascia e per ciascuna tipologia nazionale e internazionale.
Monetizzazione Permessi Giornalieri retribuiti per il personale viaggiante:
Per gli anni 2014 e 2015 e per il personale viaggiante in forza alla data del 1.8.2013,tutte le 4,5 giornate di permesso retribuito vengono obbligatoriamente monetizzate corrispondendo ai lavoratori unasommapari al 75% del valore degli stessi (importo stimato circa €. 270,00 lordi annuali). La corresponsione della cifra sopra definita avverrà rispettivamente a febbraio 2014 ed a febbraio 2015.
Parte Normativa:
Durata:
Dal 1.1.2013 al 31.12.2015
Misure per contrastare l’assenteismo:
A livello aziendale potrà essere verificata l’esistenza di livelli significativi di ripetute assenze dei conducenti, che incidono negativamente sulla pianificazione dei trasporti e la gestione degli autisti.
In questo caso nell’ambito degli accordi di forfettizzazione potranno essere individuate azioni atte a contenere tali assenze con la previsione che ad ogni incremento individuale di periodi di assenze debba corrispondere un decremento di retribuzione,.
Norme straordinarie e temporanee a sostegno delle imprese di autotrasporto:
Con l’obiettivo di sostenere le imprese di autotrasporto in un momento di forte crisi del settore sono state individuate norme premiali nei confronti delle imprese considerate “virtuose”.
Per imprese “virtuose” si intendono quelle che sono in possesso del DURC, che hanno sottoscritto gli accordi di deroga e/o di forfettizzazione, che hanno svolto gli obblighi informativi in materia di personale interinale.
Nei confronti delle imprese “virtuose” sono state previste alcune misura premiali che prevedono l’estensione della % massima ammessa per il rapporto tra lavoratori a tempo indeterminato e quelli a tempo determinato dal 35% al 40%, l’introduzione di un nuovo livello per i conducenti (3° super junior) che consente un risparmio retributivo per un periodo di 30 mesi terminato il quale avviene al passaggio automatico al livello 3° super, l’assorbimento automatico negli accordi di forfettizzazione degli aumenti dell’indennità di trasferta stabiliti dal rinnovo contrattuale.
Le stesse imprese “virtuose”,con specifici accordi aziendali/territoriali, potranno agire su ulteriori quattro leve d’intervento al fine di ridurre il costo del lavoro e migliorare la produttività aziendale (orario di lavoro, compenso per prestazione straordinaria, indennità di trasferta e orario di lavoro multiperiodale per il personale impiegatizio addetto alla gestione del traffico, del veicolo e del personale viaggiante).
Flessibilità del personale viaggiante inquadrato nel 4° livello:
Per i conducenti inquadrati nel 4° livello (che utilizzano veicoli con portata fino a 30 q.li) è prevista la possibilità, previo accordo collettivo aziendale, di accedere ad un regime di discontinuità con un limite dell’orario di lavoro ordinario di 44 ore settimanali.
Flessibilità del personale non viaggiante:
Per il personale non viaggiante sono state completamente riviste ed estese le norme sulla flessibilità che regolano la distribuzione dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale e la loro retribuzione.
Sanilog:
Per le imprese aderenti a Conftrasporto è stato previsto un periodo in cui verrà svolto un confronto tra le Organizzazioni finalizzato a valutare l’adesione al fondo di settore, tenuto conto dell’appartenenza al sistema confederale di CONFCOMMERCIO.
Altre disposizioni:
Sono stati introdotti una serie di adeguamenti normativi alle disposizioni disciplinari, al mercato del lavoro con l’innalzamento di alcune percentuali di fruibilità di contratti atipici.
Cordiali saluti
Scarica il PDF :