Roma, 12 Maggio 2011
GOV11093
SM
Oggetto: verifica dell’attuazione dell’accordo Governo/associazioni autotrasporto del 17 Giugno 2010. Esito dell’incontro.
In data odierna, alla presenza del Sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino, si è tenuto un incontro per verificare lo stato di attuazione del Protocollo d’intesa siglato con il Governo il 17 Giugno dello scorso anno.
Il Sottosegretario ha informato i presenti dei seguenti fatti:
1. e’ giunta finalmente al termine la prima procedura che applica le sanzioni previste dal comma 14 dell’art. 83 bis della Legge 133/2008 e ss modifiche (si tratta, ricordiamo, dell’esclusione fino a 6 mesi dalle gare di appalto pubbliche, e per un anno dai benefici fiscali, finanziari e previdenziali di Legge), nei confronti di un soggetto che ha violato le norme sui costi minimi di esercizio. Si tratta di un risultato fondamentale per contribuire al rispetto dei predetti costi minimi da parte di tutti gli operatori del trasporto (vettori e committenti), che peraltro non resterà isolato in quanto, da notizie in nostro possesso, risultano giunte all’attenzione del Ministero dei Trasporti (anche tramite le associazioni di categoria) altre segnalazioni sulla violazione della normativa in esame, le quali, una volta verificate, si tradurranno nell’adozione di un provvedimento sanzionatorio verso i trasgressori.
2. Sempre in tema di costi minimi di esercizio, il Sottosegretario ha informato che, risolti alcuni problemi di funzionamento dell’Osservatorio sulle attività di autotrasporto presso la Consulta Generale, questi definirà al più presto i costi applicabili ai contratti scritti, in tempo utile prima della prossima scadenza del 12 Giugno. Ricordiamo che a partire da questa data, ed in assenza di determinazioni dell’Osservatorio, l’ultimo periodo del comma 4 bis art. 83 bis della Legge 133/2008 (introdotto, com’è noto, dalla Legge 127/2010) estende ai contratti scritti redatti ai sensi del Dlgvo 286/2005, i costi minimi stabiliti per i contratti non scritti.
3. Sui controlli (che, come sostenuto da sempre dalla Conftrasporto, rivestono un ruolo essenziale per il funzionamento della riforma del settore e dell’art. 83 bis), il Sottosegretario ha preannunciato l’emanazione di una serie di atti, e precisamente: una circolare Interni/Trasporti per chiarire l’applicazione della norma introdotta al comma 7 bis art. 7 del Dlgvo 286/2005, dalla Legge di riforma del c.d.s (Legge 120/2010), relativamente alla verifica nei confronti della filiera del trasporto del rispetto delle norme del c.d.s richiamate dal suddetto D.lgvo e dell’art. 83 bis, negli incidenti con morti e feriti gravi; delle Linee guida da approvare in Consulta sui controlli nei locali delle imprese (nei quali rivestirà un ruolo importante anche la g.d.f a proposito dell’accertamento, presso la committenza, del rispetto del termine di pagamento del vettore entro 60 gg dall’emissione della fattura). Prima dell’adozione, questi atti saranno inviati alle associazioni che effettueranno le loro considerazioni in merito.
4. Per quanto concerne le risorse per il settore, da una verifica condotta con i responsabili del Ministero dell’Economia, è emersa l’opportunità di rivedere la ripartizione delle risorse disponibili (400 mln di €) con riferimento ad alcune voci di spesa. In particolare, tenuto conto delle somme effettivamente utilizzate nelle precedenti annualità, è stato deciso di portare a 22 mln di € (dai 55 previsti in origine) lo stanziamento per il credito di imposta sul contributo al S.S.N. per i premi R.C.A pagati nel 2010, e di utilizzare la differenza per aumentare (rispetto alla ripartizione decisa con le associazioni lo scorso 30 Marzo – vedi la circolare Conftrasporto ASS11065) lo stanziamento per le deduzioni forfettarie delle spese non documentate legate alle trasferte dell’imprenditore individuale (o dei soci della società di persone), per le quali diventano così disponibili 113 mln di €. Il Sottosegretario ha rassicurato che i passaggi burocratici necessari affinché le imprese beneficino al più presto di questi interventi, saranno conclusi in tempo utile per le prossime scadenze di pagamento relative, soprattutto, all’Inail ed al versamento degli acconti d’imposta 2011 (che cadono entrambi il 16 Giugno p.v); lo stesso dicasi per la messa a disposizione del Comitato Centrale per l’Albo, dei fondi necessari a pagare il saldo dei pedaggi del 2008.
5. In ordine all’ecobonus 2009, sono stati definitivamente sbloccati i fondi (39 milioni) necessari per completare i pagamenti del 2009. Ciò ha permesso di saldare le pratiche per le quali l’istruttoria era stata completata (per un importo pari ad una decina di milioni di circa), mentre per un altro blocco di domande (che ammonta anch’esso ad un’altra decina di milioni, relative soprattutto ai Consorzi) la Commissione ministeriale ne ha deliberato proprio ieri l’accoglimento, per cui è lecito attendersi che queste imprese, a breve, riceveranno le relative somme.
L’Unatras ha espresso una posizione critica sullo stato di attuazione dell’intesa del 17 Giugno scorso; per un giudizio politico, seguirà comunque a breve un comunicato stampa.
Cordiali saluti.
Scarica il PDF :