Autotrasporto: il presidente Fai-Conftrasporto Paolo Uggè torna sui temi della relazione annuale dell’Art, presentata ieri in Parlamento dal presidente dell’Authority di regolazione dei Trasporti Nicola Zaccheo. “L’autotrasporto è escluso dall’obbligo di pagamento del contributo all’Authority fin dai tempi della sua costituzione – spiega Uggè – Sostenere che questa esclusione possa pregiudicare una futura, graduale, riduzione della misura dell’aliquota per la totalità dei soggetti interessati, è una forzatura poco dignitosa”.
“Il presidente dell’Art sa benissimo che la legge istitutiva dell’Authority di Regolazione dei Trasporti non aveva attribuito oneri a carico delle imprese dell’autotrasporto nei suoi confronti: ne sono la riprova le sentenze dei Tribunali amministrativi e del Consiglio di Stato che hanno dato ragione ai ricorsi presentati nel tempo dal mondo dell’autotrasporto”, prosegue il presidente della Federazione degli Autotrasportatori Italiani.
“Anche il decreto legge legato al crollo del Ponte Morandi, che rese le imprese di autotrasporto assoggettabili al pagamento del contributo, fu una forzatura, un provvedimento di dubbia legittimità: l’Art infatti non ha mai svolto un’attività di regolazione diretta del settore – aggiunge Uggè – Per ovviare a questa forzatura, infatti, il Parlamento ha approvato, nel corso del tempo provvedimenti temporanei di sospensione dell’obbligo di contribuzione per le imprese del trasporto su gomma”.
“Di sospensione in sospensione siamo arrivati fino al Decreto legge del 10 agosto 2023 (n.104), che all’articolo 20 ha finalmente chiarito, al di fuori di ogni dubbio, che l’autotrasporto merci non rientra nel campo di intervento dell’Autorità di regolazione, e che pertanto non è tenuto al conseguente obbligo di contribuire al funzionamento dell’organismo”.
“Prendere a pretesto l’esclusione dell’autotrasporto dall’alveo dei contribuenti per ventilare ripercussioni negative sui soggetti attualmente interessati dal contributo Art è un’operazione poco decorosa”, conclude il presidente di Fai-Conftrasporto.