Comunicazioni del Presidente del 6 febbraio 2009

TRI09043 – Oggetto: Studi di settore. Compilazione del questionario SOSE per il monitoraggio della crisi ed il conseguente adeguamento del software “Gerico 2009”. Aggiornamento sull’introduzione del correttivo per il “caro gasolio”.
13 Febbraio 2009
Comunicazioni del Presidente del 13 febbraio 2009
13 Febbraio 2009

Un primo risultato sembra delinearsi dopo settimane di intenso lavoro. La riduzione del tasso Inail.
Ne abbiamo accennato in diverse occasioni ed era questa una misura attesa dai nostri operatori in modo particolare.

Ancora non possiamo dare per certa la conclusione ma, dopo l’approvazione avvenuta nella notte di mercoled? e dopo il passaggio marted? alla Bilancio, il provvedimento potrebbe andare in Aula ?blindato? se non addirittura accompagnato dal voto di fiducia. Una certo ottimismo sul fatto che questo aspetto stia giungendo a conclusione, oggi possiamo dunque mostrarlo.

Con il sottosegretario Giachino, che segue la vicenda, si sta definendo anche la questione dei tempi del versamento del contributo che dovrebbero essere posposti al 16 aprile. La circolare pubblicata fornisce chiarimenti e suggerimenti.

Sui passaggi che si sono susseguiti torneremo a norma definita, anche perch? ritengo sia giusto far conoscere agli imprenditori come si siano effettivamente svolti i fatti. La Commissione ha anche approvato l’emendamento che sposta di dodici mesi le norme sull’accesso alla professione.

Ancora in fase di stallo la questione della ripartizione dei fondi che ricordo ammontano, dopo le risorse dedotte per la riduzione Inail, a 105 milioni di euro che riguarderanno agli investimenti, ai quali aggiungere i 295 milioni stanziati con la finanziaria 2009.

Su tale aspetto ? emerso quanto era appropriata la posizione della nostra federazione che insisteva sulla necessit? che per l’intervento sull’Inail fossero utilizzati i fondi derivanti da Sviluppo Italia e non quelli gi? destinati al settore. Il risultato che si sta profilando, anche se manca ancora il parere della commissione Bilancio come anzidetto, ? in linea con le aspettative delle quali, attraverso e con l’Unatras, ci siamo fatti portatori.

La spendibilit? delle risorse suddette, questa ? stata la richiesta del mondo associativo, dovr? essere definita dopo che emergeranno certezze dalle verifiche su quanto le nuove disposizioni sulla regola del ?de minimis? consentono in materia di interventi. Su tale aspetto dobbiamo riscontrare qualche ritardo da parte del nostro Governo. Anche su questo marted? dovr?, con il ministero delle politiche, essere trovata una linea comune in modo da individuare le voci sulle quali intervenire.

La complessit? della situazione determina una situazione in costante divenire e produce ancora delle incertezze sulle conclusioni finali.

Nell’incontro avvenuto nella serata di mercoled? con il Sottosegretario delegato tutte le associazioni hanno sostenuto la necessit? che con un emendamento si assegni al ministro la determinazione delle quote di incidenza di cui al comma 2 dell’articolo 83 bis per il gasolio in funzione della tipologia del veicolo e delle fasce di percorrenza. Il tutto ovviamente in attesa dell’osservatorio.

Come preannunciato si ? tenuto l’incontro in Confcommercio, con il dottor Grillo Pasquarelli per un esame delle questioni relative al mondo del trasporto.

? stato altres? confermato che nella settimana prossima, presso gli uffici della Commissione europea l’onorevole Tajani ricever? la delegazione Conftrasporto per un confronto sulle prime iniziative che l’Unione europea intende portare avanti nei confronti del nostro mondo.

In settimana si ? anche riunita l’assemblea della sezione trasporti chimici che ha visto l’elezione a presidente di Francesco Doldi ed ha definito le linee alle quali attenersi nei prossimi incontri con la committenza.

A risentirci.

Paolo Ugg?