Comunicazioni del Presidente del 20 novembre 2009

ANITA Confindustria sostiene il fermo
20 Novembre 2009
ASS09222 – Oggetto: Commissione per la sicurezza stradale dell’autotrasporto. Riunione presso il Centro di Addestramento per la Polizia di Stato di Cesena.
23 Novembre 2009

Appuntamento settimanale a cura di: Paolo Ugg?

Devo iniziare questa settimana la comunicazione con un doveroso pensiero al comm. Marcellino Gavio, deceduto improvvisamente nella giornata di luned?. La Fai, sgomenta, si unisce alla famiglia nel ricordo di un grande uomo, imprenditore di spessore che riusciva a portare i temi del nostro mondo nei salotti che contano. Gavio non si ? mai dimenticato di essere un operatore del trasporto ed in ogni occasione sollecitava Ministri, e uomini politici, con i quali intratteneva costanti rapporti, a tener conto di quanto fosse importante la nostra categoria. Ci mancher?. Assemblea provinciale di Torino Come avevo annunciato nella giornata di sabato si ? tenuta una assemblea molto partecipata nella provincia di Torino. Gli operatori, ben coscienti delle difficolt? del momento, hanno approfondito e condiviso le scelte che la Federazione ha assunto, d’intesa con le altre associazioni di settore, per la salvaguardia degli interessi vitali del nostro mondo. Incontro con Sottosegretario Giachino del 17 novembre Nel corso dell’incontro, convocato per esaminare le intenzioni del Governo sull’Eurovignette, sono state fornite assicurazioni circa la volont? di non procedere ad alcuna applicazione di incrementi per i pedaggi, come invece consentirebbe la direttiva. Nell’occasione ho voluto evidenziare al rappresentante del Governo il forte disappunto che matura nella categoria per la convocazione effettuata per il prossimo primo dicembre, nonostante ci si trovi in presenza di una proclamazione di fermo. Il Sottosegretario ha assicurato che il Governo manterr? gli impegni come concordato. Pur prendendo atto di quanto verbalmente comunicato, non possiamo fare a meno di evidenziare come anche dopo questa settimana i provvedimenti che dovevano divenire operativi non risultano ancora emanati, rendendo molto problematica la possibilit? per le imprese di ottenere la liquidit? necessaria, entro l’anno, per affrontare un momento particolarmente difficile. Della situazione attualmente esistente nel nostro Paese ho potuto informare in un incontro che si ? tenuto, grazie all’interessamento del presidente dei Probiviri Filippo Cilano, l’euro deputato On.le Fidanza componente della Commissione trasporti del Parlamento europeo. Il parlamentare del PPE ha assicurato la propria disponibilit? ad instaurare un contatto con la nostra associazione. Verso il fermo dal 9 dicembre Si allarga sempre pi? il fronte delle condivisioni tra le associazioni del trasporto. Una importante dichiarazione di sostegno, dopo il comunicato fortemente critico nei confronti del Governo, che ? stato diffuso dal coordinamento del movimento cooperativo, ? giunta dal consiglio dell’Anita che ha espresso condivisione e sostegno alla proclamazione del fermo. Il comunicato ? ripreso anche sul nostro sito. Vengono a cadere tutte le illazioni, more solito, fatte circolare ad arte, che sostengono come le critiche di disinteresse del Governo appartengano solo ad una visione strumentale dell’Unatras. I contenuti dei comunicati dovrebbero apparire chiari anche per chi continua a sostenere che non esistono dei problemi e che tutto sar? risolto. Noi ce lo auguriamo di cuore nell’interesse delle imprese e del Paese. Vorremmo consigliare tuttavia prudenza e di evitare troppo ottimismo e superficialit? perch?, pur se forte ? il senso di responsabilit? della federazioni anzidette che hanno comunque gi? avviato le procedure di comunicazione verso le autorit? garanti, se non vi saranno condizioni positive dal 9 dicembre il fermo dei servizi diverr? una pesante realt?. Invitiamo a proseguire sul territorio l’azione di sensibilizzazione delle imprese attraverso contatti con le prefetture e la stampa locale. Anche in Sicilia, come recita un comunicato unitario diffuso, ? presente in questi giorni una forte critica nei confronti del governo regionale che rinvia da mesi l’attuazione di quanto concordato. Cos? come aumenta la tensione a Milano per le assurde decisioni annunciate dall’Amministrazione comunale per la mobilit? nel centro cittadino, con particolare riferimento al settore dei traslochi. Trattandosi di situazioni territoriali la loro gestione viene lasciata alle realt? di quelle zone, anche se non verr? certo a mancare il sostegno della federazione. Il Moretti pensiero Non posso in chiusura che rivolgere un ringraziamento al Ministro Matteoli per la risposta fornita alle dichiarazioni rilasciate dall’amministratore delle Ferrovie Moretti che, impunemente, ha accusato il Governo di privilegiare il settore dell’autotrasporto a discapito delle ferrovie. Alla decisa e positiva presa di posizione del ministro si ? aggiunta anche quella nostra che ? molto ben riportata sia sul nostro sito che sul blog del Tgcom Strada Facendo. Invito tutti a far pervenire il loro disappunto e comunque il loro pensiero attraverso il blog del Tgcom, al fine di dare l’immagine chiara di quello che pensa la gente e i diretti operatori. Nella prossima settimana luned? due importanti appuntamenti: il riassetto dell’Istituto Remondini e il Consiglio Nazionale delle Federazione. Il momento particolare e gli argomenti all’ordine del giorno richiedono una presenza il pi? possibile massiccia. Saluti. Paolo Ugg?