Caro benzina, Uggè (Conftrasporto): “bene l’intervento di Berlusconi e Tajani verso la Commissione Europea”

UE, via libera ai 500 milioni di euro per l’autotrasporto
12 Luglio 2022
Il Presidente Uggè incontra il Segretario della Lega Matteo Salvini
12 Luglio 2022

Caro benzina, Uggè (Conftrasporto): “bene l’intervento di Berlusconi e Tajani verso la Commissione Europea”

Roma, 12 luglio 2022

Conftrasporto apprende che è stata presentata un’interrogazione a prima firma di Silvio Berlusconi e Antonio Tajani per chiedere alla Commissione europea misure urgenti per sostenere il settore dell’autotrasporto.

“L’aumento dei costi delle materie prime, il caro-gasolio e il conflitto in Ucraina si stanno infatti abbattendo pesantemente sul settore, costringendo ben 70mila mezzi pesanti a rimanere fermi”, come sottolinea il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè.

“A tutto questo si somma l’Iva al 22%, che si applica a ciascuna componente del prezzo, comprese le accise – spiega Uggè – Vogliamo veramente arrivare a fermare il Paese? Grazie a chi proseguirà nell’impegno per sostenere una categoria fondamentale per l’economia europea”.

Si trascrive il testo dell’interrogazione parlamentare

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-001003/2022

alla Commissione

Articolo 138 del regolamento

Silvio Berlusconi (PPE), Antonio Tajani (PPE), Isabella Adinolfi (PPE), Andrea Caroppo (PPE), Salvatore De Meo (PPE), Fulvio Martusciello (PPE), Aldo Patriciello (PPE), Luisa Regimenti (PPE), Massimiliano Salini (PPE), Lucia Vuolo (PPE)

Oggetto:      Guerra: caro benzina e tutela del settore autotrasporti

A causa dell’aumento delle materie prime, ulteriormente aggravato dalla guerra in Ucraina, i prezzi della benzina e del gasolio hanno raggiunto record storici nell’Unione europea. In Italia, per esempio, hanno raggiunto rispettivamente i 2,2 e 2,1 euro per litro, con un aumento in un anno di 70 centesimi, il 50% in più.

La tassazione italiana pesa per la metà del prezzo totale al litro, con un’accisa di 63 centesimi sul gasolio e 73 sulla benzina. A questo va sommata l’IVA al 22% che si applica su tutte le componenti del prezzo, includendo anche le accise. Per questo, oggi, 70 mila mezzi pesanti, non potendo far fronte ai rincari, sono rimasti fermi, mettendo a rischio i rifornimenti di generi alimentari su tutto il territorio nazionale.

Considerando che l’autotrasporto è necessario al mantenimento in vita di molte filiere europee, si chiede alla Commissione:

  1. se intende modificare l’attuale normativa inserendo un’aliquota massima di accisa da applicare a ogni Stato membro;
  2. quali misure intende adottare per compensare gli Stati membri più colpiti dalle mancate importazioni petrolifere dalla Russia;
  3. se intende adottare un meccanismo unico europeo di negoziazione delle principali materie prime per avere un prezzo uniforme nell’Unione.