È appena terminato l’incontro del Tavolo Autotrasporto convocato in modo urgente dal Viceministro Bellanova per discutere i criteri e le modalità di erogazione del fondo di 500 milioni di euro per compensare i maggiori costi dovuti agli aumenti eccezionali dei carburanti.
Le Associazioni all’unanimità hanno chiesto al Viceministro che le risorse previste oggetto di un decreto interministeriale da condividere con il Mef ed emanare entro 30 giorni, siano impiegate nella maniera più efficace possibile per calmierare gli esorbitanti costi subiti affinché arrivino tempestivamente alle imprese di autotrasporto.
D’intesa con la Viceministra si è definito il metodo d’azione con cui lavorare e il bacino di beneficiari. Sul punto si è convenuto che beneficiari saranno coloro i quali hanno diritto al rimborso accise trimestrale per i quali la riduzione di 25 cent alla pompa sta avendo un effetto quasi nullo.
Si tratta delle imprese autotrasporto merci conto terzi con veicoli euro 5 ed euro 6 oltre le 7,5 tonnellate, che altrimenti rimarrebbero penalizzate.
Si riportano le Agenzie di Stampa divulgate a seguito dell’incontro avvenuto in data 24 marzo 2022 con le dichiarazioni della Viceministro Bellanova.
AUTOTRASPORTO: AL MIMS DEFINITO METODO PER DESTINARE 500 MLN A IMPRESE ROMA (ITALPRESS) – Si è svolto al Mims l’incontro del Tavolo Autotrasporto convocato in modo urgente dalla vice ministro Teresa Bellanova, per discutere i criteri e le modalità di erogazione del fondo di 500 milioni per compensare i maggiori costi dovuti agli aumenti eccezionali dei carburanti. Le Associazioni all’unanimità hanno chiesto alla viceministra che le risorse previste, oggetto di un decreto interministeriale da condividere con il Mef ed emanare entro 30 giorni, siano impiegate nella maniera più efficace possibile per calmierare gli esorbitanti costi subiti affinché arrivino tempestivamente alle imprese di autotrasporto. D’intesa con la viceministra si è definito il metodo d’azione con cui lavorare e il bacino di beneficiari. Sul punto si è convenuto che beneficiari saranno coloro i quali hanno diritto al rimborso accise trimestrale, per i quali la riduzione di 25 cent alla pompa sta avendo un effetto quasi nullo. Si tratta delle imprese autotrasporto merci conto terzi con veicoli euro 5 ed euro 6 oltre le 7,5 tonnellate, che altrimenti rimarrebbero penalizzate. (Fonte: ITALPRESS)
AUTOTRASPORTO: BELLANOVA, ‘DEFINITO METODO PER DESTINARE 500 MLN ALLE IMPRESE’ impegnati perchè risorse arrivino quanto prima ad aziende colpite dal caro carburante Roma, 24 mar. (Adnkronos) – È appena terminato al Mims l’incontro del Tavolo Autotrasporto convocato in modo urgente dalla Viceministra Teresa Bellanova per discutere i criteri e le modalità di erogazione del fondo di 500 milioni di euro per compensare i maggiori costi dovuti agli aumenti eccezionali dei carburanti. Le Associazioni all’unanimità hanno chiesto alla Viceministra che le risorse previste, oggetto di un decreto interministeriale da condividere con il Mef ed emanare entro 30 giorni, siano impiegate nella maniera più efficace possibile per calmierare gli esorbitanti costi subiti affinché arrivino tempestivamente alle imprese di autotrasporto. D’intesa con la Viceministra si è definito il metodo d’azione con cui lavorare e il bacino di beneficiari. Sul punto si è convenuto che beneficiari saranno coloro i quali hanno diritto al rimborso accise trimestrale, per i quali la riduzione di 25 cent alla pompa sta avendo un effetto quasi nullo. Si tratta delle imprese autotrasporto merci conto terzi con veicoli euro 5 ed euro 6 oltre le 7,5 tonnellate, che altrimenti rimarrebbero penalizzate. ”Dopo il Decreto Ucraina che ha definito il Fondo per l’autotrasporto con una capienza pari a 500milioni”, dice la Bellanova, ”siamo impegnati perché le risorse stanziate arrivino efficacemente quanto prima alle aziende colpite dal caro carburante. Il Tavolo odierno ha condiviso all’unanimità criteri e modalità di erogazione delle risorse. Un risultato che ritengo importante”. (Fonte: Rem/Adnkronos)
Autotrasporto, definita al Mims modalità erogazione fondo 500 mln Bellanova: “impegnati affinché risorse arrivino efficacemente” Roma, 24 mar. (askanews) – È appena terminato al Mims l’incontro del Tavolo Autotrasporto convocato in modo urgente dalla viceministra Teresa Bellanova per discutere i criteri e le modalità di erogazione del fondo di 500 milioni di euro per compensare i maggiori costi dovuti agli aumenti eccezionali dei carburanti. Lo comunica il ministero in una nota. Le associazioni, si legge, all’unanimità hanno chiesto alla viceministra che le risorse previste, oggetto di un decreto interministeriale da condividere con il Mef ed emanare entro 30 giorni, siano impiegate nella maniera più efficace possibile per calmierare gli esorbitanti costi subiti affinché arrivino tempestivamente alle imprese di autotrasporto. D’intesa con la viceministra si è definito il metodo d’azione con cui lavorare e il bacino di beneficiari. Sul punto si è convenuto che beneficiari saranno coloro i quali hanno diritto al rimborso accise trimestrale, per i quali la riduzione di 25 cent alla pompa sta avendo un effetto quasi nullo. Si tratta delle imprese autotrasporto merci conto terzi con veicoli euro 5 ed euro 6 oltre le 7,5 tonnellate, che altrimenti rimarrebbero penalizzate. “Dopo il Decreto Ucraina che ha definito il Fondo per l’autotrasporto con una capienza pari a 500milioni – dice Bellanova – siamo impegnati perché le risorse stanziate arrivino efficacemente quanto prima alle aziende colpite dal caro carburante. Il Tavolo odierno ha condiviso all’unanimità criteri e modalità di erogazione delle risorse. Un risultato che ritengo importante”. (fonte: Ascanews)
Autotrasporto: Mims, definito metodo per dare 500mln a imprese (ANSA) – ROMA, 24 MAR – È terminato al al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili l’incontro del Tavolo Autotrasporto “convocato in modo urgente” dalla viceministra Teresa Bellanova per discutere i criteri e le modalità di erogazione del fondo di 500 milioni di euro per compensare i maggiori costi dovuti agli aumenti eccezionali dei carburanti. “Le Associazioni all’unanimità hanno chiesto alla viceministra che le risorse previste, oggetto di un decreto interministeriale da condividere con il Mef ed emanare entro 30 giorni, siano impiegate nella maniera più efficace possibile per calmierare gli esorbitanti costi subiti affinché arrivino tempestivamente alle imprese di autotrasporto”, afferma il ministero in una nota, spiegando che “d’intesa con la viceministra si è definito il metodo d’azione con cui lavorare e il bacino di beneficiari”. Sul punto si è convenuto che “beneficiari saranno coloro i quali hanno diritto al rimborso accise trimestrale, per i quali la riduzione di 25 cent alla
pompa sta avendo un effetto quasi nullo”. Si tratta delle imprese autotrasporto merci conto terzi con veicoli euro 5 ed euro 6 oltre le 7,5 tonnellate, che altrimenti rimarrebbero penalizzate. “Dopo il Decreto Ucraina che ha definito il Fondo per l’autotrasporto con una capienza pari a 500milioni”, dice Bellanova, “siamo impegnati perché le risorse stanziate arrivino efficacemente quanto prima alle aziende colpite dal caro carburante. Il Tavolo odierno ha condiviso all’unanimità criteri e modalità di erogazione delle risorse. Un risultato che ritengo importante”. (Fonte: ANSA).
Carburanti: Mims, definito il metodo per destinare i 500 milioni alle imprese Roma, 24 mar. (LaPresse) – È appena terminato al Mims l’incontro del Tavolo Autotrasporto convocato in modo urgente dalla VM Bellanova per discutere i criteri e le modalità di erogazione del fondo di 500 milioni di euro per compensare i maggiori costi dovuti agli aumenti eccezionali dei carburanti. Le Associazioni all’unanimità hanno chiesto alla Viceministra che le risorse previste, oggetto di un decreto interministeriale da condividere con il Mef ed emanare entro 30 giorni, siano impiegate nella maniera più efficace possibile per calmierare gli esorbitanti costi subiti affinché arrivino tempestivamente alle imprese di autotrasporto. D’intesa con la Viceministra si è definito il metodo d’azione con cui lavorare e il bacino di beneficiari. Sul punto si è convenuto che beneficiari saranno coloro i quali hanno diritto al rimborso accise trimestrale, per i quali la riduzione di 25 cent alla pompa sta avendo un effetto quasi nullo. Si tratta delle imprese autotrasporto merci conto terzi con veicoli euro 5 ed euro 6 oltre le 7,5 tonnellate, che altrimenti rimarrebbero penalizzate. “Dopo il Decreto Ucraina che ha definito il Fondo per l’autotrasporto con una capienza pari a 500milioni”, dice la Vm Bellanova, “siamo impegnati perché le risorse stanziate arrivino efficacemente quanto prima alle aziende colpite dal caro carburante. Il Tavolo odierno ha condiviso all’unanimità criteri e modalità di erogazione delle risorse. Un risultato che ritengo importante”. (Fonte: LaPresse)
AUTOTRASPORTO: AL MIMS DEFINITO METODO PER DESTINARE 500 MLN A…-2- “Dopo il Decreto Ucraina che ha definito il Fondo per l’autotrasporto con una capienza pari a 500milioni, siamo impegnati perché le risorse stanziate arrivino efficacemente quanto prima alle aziende colpite dal caro carburante. Il Tavolo odierno ha condiviso all’unanimità criteri e modalità di erogazione delle risorse. Un risultato che ritengo importante”, ha sottolineato Bellanova. (Fonte: ITALPRESS).
AUTOTRASPORTO, BELLANOVA: DEFINITO METODO PER DESTINARE I 500 MLN ALLE IMPRESE
(Public Policy) – Roma, 24 mar – È appena terminato al Mims l’incontro del tavolo Autotrasporto convocato in modo urgente dalla viceministra Teresa Bellanova per discutere i criteri e le modalità di erogazione del fondo di 500 milioni di euro per compensare i maggiori costi dovuti agli aumenti eccezionali dei carburanti. “Le associazioni all’unanimità – spiega una nota – hanno chiesto alla viceministra che le risorse previste, oggetto di un decreto interministeriale da condividere con il Mef ed emanare entro 30 giorni, siano impiegate nella maniera più efficace possibile per calmierare gli esorbitanti costi subiti affinché arrivino tempestivamente alle imprese di autotrasporto. D’intesa con la viceministra si è definito il metodo d’azione con cui lavorare e il bacino di beneficiari. Sul punto si è convenuto che beneficiari saranno coloro i quali hanno diritto al rimborso accise trimestrale, per i quali la riduzione di 25 cent alla pompa sta avendo un effetto quasi nullo. Si tratta delle imprese autotrasporto merci conto terzi con veicoli euro 5 ed euro 6 oltre le 7,5 tonnellate, che altrimenti rimarrebbero penalizzate”. “Dopo il decreto Ucraina che ha definito il Fondo per l’autotrasporto con una capienza pari a 500 milioni – dichiara Bellanova – siamo impegnati perché le risorse stanziate arrivino efficacemente quanto prima alle aziende colpite dal caro carburante. Il tavolo odierno ha condiviso all’unanimità criteri e modalità di erogazione delle risorse. Un risultato che ritengo importante”. (Fonte: Public Policy)