INA15109 – Oggetto: Minimali INAIL per l’anno 2015.

NOR15108 – Oggetto: Sottoscrizione “Accordo per il credito 2015”.
2 Aprile 2015
AGGIORNAMENTO – Disinnesco ordigno bellico
3 Aprile 2015

Roma, 2 Aprile 2015

INA15109
SM

Oggetto: Minimali INAIL per l’anno 2015.

LINAIL ha comunicato i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera, utili per il calcolo dei premi dovuti all’Istituto per la generalità dei lavoratori dipendenti per l’anno 2015.

Per l’anno 2015 il nuovo minimale giornaliero per la generalità dei lavoratori, che tiene conto della variazione ISTAT (calcolata, per l’anno 2014 nello 0,2%), è pari a € 47,68, mentre la misura del minimale rapportato a mese è pari ad € 1.239,68.

Nel rinviare alla lettura della nota Inail per l’analisi delle singole fattispecie di interesse, segnaliamo le indicazioni fornite per le seguenti figure:

Partecipanti all’impresa familiare
Per i familiari del titolare, vale a dire per il coniuge, per i parenti entro il terzo grado e per gli affini entro il secondo grado, il reddito imponibile giornaliero, dall1.7.2014, è pari a € 54,11 mentre quello  mensile a  € 1.352,87.

Lavoratori part-time
Come noto, per questi lavoratori la retribuzione  oraria da prendere a riferimento si ottiene dividendo l’importo della retribuzione tabellare annua prevista dalla contrattazione collettiva nazionale, per il numero di ore lavorative annue stabilite dalla contrattazione stessa.

La base imponibile convenzionale, pertanto, è determinata moltiplicando la retribuzione oraria tabellare per le ore complessive da retribuire, a carico del datore di lavoro, nel periodo assicurato.

Va, in ogni caso, tenuto presente che la predetta  retribuzione oraria tabellare  non può essere inferiore alla retribuzione oraria minimale, determinata moltiplicando il minimale giornaliero (euro 47,68) per le giornate di lavoro settimanali a orario normale (sei) e dividendo il risultato per le ore di lavoro settimanali previste dal CCNL per i lavoratori a tempo pieno. Di conseguenza, a fronte di un orario, ad esempio,  di 40 ore settimanali, la retribuzione  oraria minimale per l’anno 2015 è pari a € 7,15 (47,68 x 6: 40).

Dirigenti
Per tali lavoratori, la base imponibile per il calcolo dei premi assicurativi è costituita dalla retribuzione convenzionale pari al massimale di rendita. L’importo giornaliero viene, quindi, determinato dividendo la retribuzione convenzionale annua per  300 giorni lavorativi.

L’imponibile, dall1.7.2014, è, pertanto, il seguente:
– retribuzione convenzionale giornaliera : € 100,06;
– retribuzione convenzionale mensile: € 2.501,53

Per i dirigenti con contratto a tempo parziale la retribuzione convenzionale oraria, dall1.7.2014, è pari a 12,51 euro.

Retribuzione di ragguaglio
Si applica a familiari, soci ed associati che non percepiscono retribuzione fissa o la cui remunerazione non sia riconducibile ad una retribuzione convenzionale. La retribuzione di ragguaglio è pari al minimale di rendita, pertanto , dall1.7.2014:
– importo giornaliero: € 53,88;
– importo mensile: €1.346,98.

Titolari artigiani, soci artigiani, familiari coadiuvanti del titolare artigiano ed associati ad imprenditore artigiano, per i quali sono dovuti premi speciali unitari.
Per questi soggetti, quando sono dovuti i premi speciali unitari, il reddito imponibile giornaliero è pari a 47,68 € mentre quello annuale ammonta a 14.304,00 €. I premi minimi annuali a persona per ciascuna delle classi di rischio della gestione artigiani sono riportati nella seconda sezione della nota Inail (par. 1.1), a cui si rinvia per gli approfondimenti.

Cordiali saluti.

Scarica il PDF :

INA15109

Circolare INAIL