Roma, 20 dicembre 2013
NOR13364
MQ
Oggetto: Accesso alla professione. Svolgimento dell’esame per il conseguimento dell’attestato d’idoneità professionale e disposizioni sui corsi di preparazione.
Con circolare n. 9 del 16 dicembre 2013, la Direzione Generale per il trasporto stradale insieme al Comitato Centrale per l’Albo autotrasportatori, ha fornito chiarimenti sulle modalità di svolgimento delle prove d’esame per il conseguimento dell’attestato d’idoneità professionale, in base ai nuovi quiz e alle esercitazioni che si applicheranno dal 1° gennaio 2014, nonché emanato alcune disposizioni riguardanti i corsi di preparazione e ammissione ai citati esami.
Svolgimento delle prove di esame
La circolare ribadisce che dal 1° gennaio 2014 le Commissioni di esame applicheranno i nuovi quiz ed esercitazioni scritte ai candidati che hanno frequentato i corsi dopo il 1° ottobre 2013 o a coloro che, senza partecipare ad alcun corso (ad esempio perché sono in possesso del diploma di scuola media superiore) hanno presentato domanda di esame dal 1° gennaio 2014.
Ai candidati che invece hanno seguito corsi di preparazione iniziati prima dell’ottobre 2013 (o presentato domanda d’esame entro il 2013) verranno applicati ancora i vecchi quiz ed esercitazioni (di cui al D. D. 14/1/2008). Costoro hanno diritto a sostenere le prove con i vecchi quesiti per tutto il 2014, e di conseguenza i loro attestati di frequenza al corso di preparazione valgono al massimo sino al 31.12.2014.
Detti soggetti – consente ora la circolare in alternativa – hanno facoltà di sostenere le prove d’esame con i nuovi quesiti, previa specifica richiesta alla Commissione d’esame.
Precisato quanto sopra, la nuova circolare detta poi la procedura telematica che le Commissioni d’esame devono seguire per poter generare, in collegamento con il Comitato Centrale, le schede di esame, con i 60 quiz da sottoporre ai candidati durante la prova, in modo che gli stessi quiz siano estratti casualmente e che ogni scheda sia diversa dall’altra, nonché l’esercitazione che il candidato deve sviluppare.
Al termine della prova a quiz, le Commissioni avranno disponibili i correttori relativi a ciascuna scheda inviata. Detta procedura viene illustrata in dettaglio nel manuale operativo allegato alla circolare.
In caso di esito negativo delle prove, i candidati potranno ripetere l’esame dopo almeno tre mesi.
Per quanto riguarda le prove, la circolare precisa – anche su espressa richiesta della scrivente – che nel caso dell’esame integrativo internazionali i 60 quiz saranno scelti esclusivamente all’interno di quelli avente carattere internazionali (questi sono contrassegnati nel codice ministeriale con la terza lettera I del codice a sei caratteri alfanumerici di riferimento) e che l’esercitazione scritta sia tratta dalle 14 di ambito internazionale (individuabili nel listato ministeriale con la sigla INT).
Disposizioni riguardanti i corsi
Dopo aver riconfermato le disposizioni della precedente circolare n. 5 del 9 novembre 2006 (quanto alla durata complessiva del corso e delle lezioni; ai requisiti e al numero minimo dei docenti; al programma dei corsi, alle comunicazioni di inizio dei corsi, agli adempimenti di fine corso e al rilascio degli attestati di frequenza) la nuova circolare riporta la suddivisione del corso completo, che si articola – come in precedenza – in 40 ore di diritto (10 per ciascuna tipologia); 30 ore per la gestione commerciale, le norme tecniche e la sicurezza stradale e 20 ore per le norme tecniche.
La nuova circolare modifica invece la durata delle materie di ambito internazionale in relazione ai modificati quiz dello stesso ambito, per cui si dovranno fare solo gli argomenti di diritto civile, sociale e tributario con aspetti internazionali (rispettivamente per 6, 4 e ancora 4 ore), nonché 16 ore di accesso al mercato (a differenza dei corsi internazionali precedenti scompare la sicurezza stradale che non presenta ora alcun quiz di ambito internazionale).
Da ultimo la circolare chiarisce – con disposizione totalmente nuova rispetto al passato – che gli attestati di frequenza rilasciati ai partecipanti ai corsi di preparazione all’esame hanno una validità di 3 anni dalla data del rilascio.
Il testo della circolare in esame è disponibile al link sotto indicato.
Cordiali saluti.
Scarica il PDF :
Circolare idoneità professionale