

Aggiornamento delle ore 19.00 del 6 febbraio 2015
Prosegue l’allerta maltempo sul nostro Paese, con fenomeni temporaleschi e nevicate fino a quote collinari sul medio versante adriatico.
Il Dipartimento della Protezione Civile, sulla base delle previsioni disponibili, ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse: l’avviso – che integra ed estende quelli emessi nei giorni scorsi e ancora validi per buona parte delle regioni italiane – riguarda in
particolare l’Abruzzo e prevede il persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, e quota neve in diminuzione fino ai 400-500 metri, con accumuli al suolo da moderati a puntualmente elevati. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente
attività elettrica e forti raffiche di vento.
Il miglioramento generale delle condizioni climatiche registrato nella giornata odierna ha consentito di far ripartire la circolazione dei veicoli pesanti variamente regolata da diverse ore per evitare il fermo dei mezzi nelle aree di crisi per le precipitazioni a carattere nevoso.
Sono stati revocati per la sola viabilità autostradale i provvedimenti di divieto di circolazione per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 t emessi dai Prefetti dalle ore 6.00 odierne sull’intero sistema viario delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Forlì-Cesena e Massa Carrara.
Le autorità slovene hanno revocato il divieto di transito dei veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 t a causa della neve e del vento forte in uscita dall’Italia.
Situazione della viabilità
Circolazione regolare sulle autostrade della Lombardia, del Veneto, dell’Emilia Romagna e della Toscana.
È stato riaperto alla circolazione l’intero tratto dell’E45 tra San Sepolcro e Cesena.
La circolazione ferroviaria
Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e Trenitalia stanno monitorando con attenzione l’evolversi della situazione meteorologica, in particolare nelle aree del Nord-ovest, del Nord-Est e dell’Emilia Romagna.
È ancora attivo il “Piano neve e gelo” sulla linea alta velocità Milano-Bologna e nelle tratte ferroviarie di Bologna, Firenze e Milano, che prevede sia riduzioni di velocità (con allungamento dei tempi di viaggio) sia riduzioni dell’offerta, fino alla cancellazione di alcune corse finalizzata ad assicurare il mantenimento della mobilità ferroviaria in condizioni di sicurezza e sufficiente regolarità. E’ ripresa nel pomeriggio la circolazione ferroviaria sulla linea Milano-Chiasso, chiusa stamattina per l’abbondanza delle precipitazioni nevose.
Informazioni sul traffico
Notizie sempre aggiornate sulla transitabilità delle strade sono disponibili tramite il C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A3
“Salerno-Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092 ed il sito www.stradeanas.it/traffico.
***-***
Aggiornamento delle ore 16.00 del 6 febbraio 2015
Precipitazioni nevose in atto
– A1 Milano-Napoli: neve forte tra Sasso Marconi e Barberino
PROVVEDIMENTI
Divieto temporaneo dei mezzi con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate nei seguenti tratti:
– A1 tra Parma e Terre di Canossa in entrambe le direzioni
PERCORSI ALTERNATIVI:
Ai mezzi pesanti:
da Milano per Firenze e Roma: seguire A7/A12/A11
***-***
Aggiornamento delle ore 13.30 del 6 febbraio 2015
Precipitazioni nevose in atto
– A1 Milano-Napoli: neve forte tra Sasso Marconi e Barberino
PROVVEDIMENTI
Divieto temporaneo dei mezzi con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate nei seguenti tratti:
– A1 tra Milano e Calenzano verso Firenze
– A1 tra Firenze Scandicci e Milano verso Milano
– A14 tra Fano e Bologna in entrambe le direzioni
– A13 intera tratta in entrambe le direzioni
– Diremazione per Ravenna intera tratta in entrambe le direzioni
Fermo temporaneo dei mezzi con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate nei seguenti tratti:
– A1 Firenze Scandicci-Firenze Nord verso Bologna
– A13 Villamarzana-Ferrara Nord verso Bologna
– A14 Rimini Nord-Cesena Nord verso Bologna
– A14 Marotta-Fano verso Bologna
PERCORSI ALTERNATIVI:
Ai mezzi pesanti:
da Milano per Firenze e Roma: seguire A7/A12/A11 da Roma per Milano: seguire
A12/Aurelia da Bari/Pescara per Milano: seguire A25-A1-A11
***-***
Aggiornamento delle ore 13.15 del 6 febbraio 2015
Continua il monitoraggio delle condizioni di percorribilità delle strade di carattere nazionale da parte di Viabilità Italia. Disagi si registrano ancora per le persistenti precipitazioni a carattere nevoso e temporalesco in tutta l’Emilia Romagna e su parte della Lombardia.
Sono stati adottati dai Prefetti provvedimenti di divieto di circolazione per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 t sull’intero sistema viario delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, mentre nella provincia di Forlì-Cesena il provvedimento vige per il tratto autostradale dell’A14 e per il tratto di E45 di competenza.
Le autorità slovene hanno chiuso il transito dei veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 t a causa della neve e del vento forte.
Continua l’intensa fase di tempo perturbato che sta insistendo sul nostro Paese, e che ha portato ancora neve a livello di pianura al nord, precipitazioni – anche nevose – al centro-sud e venti forti su tutte le regioni.
I fenomeni sono complessivamente in diminuzione ma gli apporti al suolo di neve o di pioggia restano significativi.
Situazione della viabilità
Ancora numerosi i punti di criticità per la circolazione sulle autostrade e sulla viabilità esterna delle regioni del centro nord.
Ecco la situazione nelle diverse autostrade:
*A1 Milano-Bologna-Firenze: divieto di accesso in autostrada in entrambi i sensi di marcia per i mezzi pesanti a causa delle nevicate e per consentire l’esecuzione delle operazioni di pulizia del manto stradale. Da Milano i veicoli pesanti sono obbligatoriamente deviati lungo la A14 in direzione di Ancona. Nella direzione opposta interdizione della circolazione dei mezzi pesanti da Firenze nord verso Bologna con ripercussioni sull’A11 in direzione di Firenze. Fermi temporanei dei veicoli pesanti sono attivati più a sud tra Valdarno e Incisa e tra Orte e Attigliano.
Itinerari alternativi consigliati: per coloro che provengono da Milano utilizzare la A7 Milano-Genova per proseguire sulla A12 lungo il corridoio tirrenico verso la Toscana e il Lazio. Per chi è nell’area veneta può scendere lungo la SS309 Romea fino a Cesena e proseguire in A14 verso Ancona.
*A13 Padova-Bologna: l’autostrada è stata interdetta alla circolazione dei mezzi pesanti; tra Villamarzana e Ferrara nord è attivo il fermo dei mezzi già entrati in carreggiata. Chi proviene da Padova può scendere a sud lungo la SS309 Romea e, a Cesena, immettersi in A14 direzione Ancona.
*A21 Brescia-Piacenza: è stata riaperta al traffico; si è formata una coda tra Caorso e Cremona in direzione Brescia in lento movimento.
*A22 Brennero-Modena: divieto di ingresso in autostrada per i veicoli pesanti tra Verona e Campogalliano in direzione di Modena; a causa delle nevicate in atto sull’A1 tra Parma e Bologna e dei divieti di circolazione adottati in quelle province, i veicoli pesanti sono fatti uscire a Verona nord per un fermo temporaneo presso il parcheggio dello stadio di Verona.
*E45 tratto Cesena-San Sepolcro: è ancora interrotto il traffico in entrambi i sensi di marcia per tutti i veicoli. Sono in corso le operazioni per un rilascio cadenzato dei veicoli pesanti, fermi da stanotte a causa delle abbondanti nevicate.
*A14 Bologna-Taranto: divieto di accesso dei veicoli pesanti in autostrada per limitare l’afflusso di mezzi nell’area bolognese, con estensione anche alla A14 dir per Ravenna, tra Bologna e Pesaro; vi sono fermi temporanei dei veicoli tra Rimini nord e Cesena nord verso Bologna. Più a sud il divieto interessa il tratto in direzione nord tra Fano e Cattolica.
*A15 Parma-La Spezia: interdizione del transito dei mezzi pesanti lungo tutta l’autostrada per il divieto di circolazione adottato anche in provincia di Parma.
*A4 Venezia-Trieste: a causa del provvedimento di chiusura dei valichi da parte delle autorità slovene, sono attivi provvedimenti di regolazione del traffico con deviazione dei veicoli pesanti verso l’A34 Villesse-Gorizia per il successivo fermo.
La circolazione ferroviaria
Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e Trenitalia stanno monitorando con attenzione l’evolversi della situazione meteorologica, in particolare nelle aree del Nord-ovest, del Nord-Est e dell’Emilia Romagna.
È stato attivato il “Piano neve e gelo” sulla linea alta velocità Milano-Bologna e nelle tratte ferroviarie di Bologna, Firenze e Milano, che prevede sia riduzioni di velocità (con allungamento dei tempi di viaggio) sia riduzioni dell’offerta, fino alla cancellazione di alcune corse finalizzata ad assicurare il mantenimento della mobilità ferroviaria in condizioni di sicurezza e sufficiente regolarità. E’ sospesa la circolazione ferroviaria sulla linea Milano-Chiasso per l’abbondanza delle precipitazioni nevose. Nel primo pomeriggio è prevista la riapertura della linea.
Consigli per chi si mette in viaggio
Si consiglia di mettersi in viaggio verso le aree di crisi solo dopo avere verificato la possibilità di transito e seguendo l’evolvere delle condizioni meteo, anche per valutare eventuali itinerari alternativi rispetto ai punti critici della viabilità; sulla viabilità autostradale e su gran parte delle strade extraurbane di grande collegamento è obbligatorio l’utilizzo di pneumatici invernali ovvero di disporre a bordo del veicolo di catene da neve che, in caso di necessità, devono essere montate senza occupare la carreggiata ma accostando il veicolo sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta o all’interno di un’area di servizio.
Informazioni sul traffico
Notizie sempre aggiornate sulla transitabilità delle strade sono disponibili tramite il C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092 ed il sito www.stradeanas.it/traffico.
***-***
Aggiornamento delle ore 12.00 del 6 febbraio 2015
Precipitazioni nevose in atto
– A1 Milano-Napoli: neve forte tra Fidenza e il bivio con l’A14
– A1 Milano-Napoli: neve forte traSasso Marconi e Barberino
– A9 Lainate-Chiasso: neve debole su tutta la tratta
– Diramazione Gallarate-Gattico. neve debole tra Gallarate e Castelletto Ticino
PROVVEDIMENTI
Divieto temporaneo dei mezzi con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate nei seguenti tratti:
– A1 tra Milano e Calenzano verso Firenze
– A1 tra Valdarno e Milano verso Milano
– A14 tra Fano e Bologna in entrambe le direzioni
– A13 intera tratta in entrambe le direzioni
– Diremazione per Ravenna intera tratta in entrambe le direzioni
Fermo temporaneo dei mezzi con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate nei seguenti tratti:
– A1 Firenze Scandicci-Firenze Nord verso Bologna
– A1 Orte – Attigliano verso Firenze
– A13 Villamarzana-Ferrara Nord verso Bologna
– A14 Rimini Nord-Cesena Nord verso Bologna
– A14 Marotta-Fano verso Bologna
PERCORSI ALTERNATIVI:
Ai mezzi pesanti:
da Milano per Firenze e Roma: seguire A7/A12/A11 da Roma per Milano: seguire
A12/Aurelia da Bari/Pescara per Milano: seguire A25-A1-A11
***-***
Aggiornamento delle ore 11.00 del 6 febbraio 2015
Precipitazioni nevose in atto
– A1 Milano-Napoli: neve forte tra Milano e Calenzano
– A13 Bologna-Padova: neve forte tra Ferrara Nord e Bologna
– A14 Bolgna Taranto: neve forte tra Forlì e Bologna
– Diremazione per Ravenna neve forte
– A9 Lainate-Chiasso: neve debole su tutta la tratta
– Diramazione Gallarate-Gattico. neve debole tra Gallarate e Castelletto Ticino
– A13 Bologna-Padova: neve debole tra Ferrara Nord e Rovigo
PROVVEDIMENTI
Divieto temporaneo dei mezzi con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate nei seguenti tratti:
– A1 tra Milano e Barberino di Mugello
– A14 tra Forlì e Bologna
– A13 intera tratta
– Diremazione per Ravenna intera tratta
Fermo temporaneo dei mezzi con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate nei seguenti tratti:
– A1 Firenze Scandicci-Firenze Nord verso Bologna
– A1 Orte – Attigliano verso Firenze
– A13 Villamarzana-Ferrara Nord verso Bologna
– A14 Rimini Nord-Cesena Nord verso Bologna
– A14 Marotta-Fano verso Bologna
PERCORSI ALTERNATIVI:
Ai mezzi pesanti:
da Milano per Firenze e Roma: seguire A7/A12/A11 da Roma per Milano: seguire
A12/Aurelia da Bari/Pescara per Milano: seguire A25-A1-A11
***-***
Aggiornamento delle ore 09.45 del 6 febbraio 2015
Continua l’intensa fase di tempo perturbato che sta insistendo sul nostro Paese, e che porterà ancora neve a basse quote al nord, precipitazioni – anche nevose – al centro-sud e venti forti su tutte le regioni. Il Dipartimento della Protezione Civile, sulla base delle previsioni disponibili, ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quelli diffusi nei giorni scorsi.
In particolare, l’avviso prevede ancora nevicate, con accumuli al suolo da moderati ad abbondanti, fino in pianura sull’entroterra ligure, Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna centro-occidentale, nonché in Valle d’Aosta fino a fondovalle. Le precipitazioni nevose, con accumuli al suolo generalmente moderati, si attesteranno mediamente sopra i 200-400 metri su Veneto e Friuli Venezia Giulia, e sopra i 300 metri sulla Toscana; su Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise quota neve mediamente al di sopra dei 600-800 metri e sulla Sardegna sopra gli 800 metri, con accumuli al suolo generalmente moderati.
L’avviso prevede, inoltre, il persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale e accompagnati da frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento, su Marche, Lazio, Campania, Basilicata e Calabria nonché l’estendersi dei fenomeni all’Umbria, all’Emilia-Romagna orientale e alla Sicilia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.
Situazione della viabilità
Forti nevicate nella notte sulla pianura lombarda e in Emilia stanno determinando disagi alla circolazione stradale tra Milano e Bologna, tra Bologna e Firenze, tra Parma e La Spezia, tra Brescia e Piacenza.
Sta ancora nevicando sulla A1 Milano-Napoli tra Milano e Calenzano, sulla A14 Bologna-Taranto tra Bologna e Forlì, su tutta la diramazione dell’A14 per Ravenna, sulla A13 tra Bologna e Ferrara nord e su tutta la diramazione per Ferrara.
Numerosi provvedimenti di regolazione del traffico stanno consentendo di far circolare il solo traffico leggero lungo la rete autostradale delle zone critiche, mentre i veicoli pesanti non sono fatti accedere in autostrada o sono fermati in carreggiata nei tratti esterni all’area critica.
Il Prefetto di Bologna ha disposto il divieto di circolazione di tutti i mezzi pesanti sulle strade extraurbane della provincia. IL Prefetto di Forlì –Cesena ha adottato analogo provvedimento limitato all’A14 e alla E45 nel tratto di competenza.
Ecco la situazione nelle diverse autostrade del centro nord:
*A6 Torino-Savona, ove sta nevicando in modo ininterrotto dalle ore 22.00 del 4 febbraio, i veicoli pesanti sono fermati in carreggiata in direzione Savona tra Niella Tanaro e Ceva, mentre in direzione Torino sono fermati in area di parcheggio Casale Campi; sono chiuse le stazioni di entrata di Millesimo e di Altare, mentre a Ceva i mezzi pesanti sono indirizzati obbligatoriamente verso Torino; chi deve andare da Ceva verso Savona viene instradato verso Torino, esce a Niella Tanaro e rientra in A6 accodandosi ai mezzi temporaneamente fermati in direzione sud;
*A1 Milano-Bologna-Firenze: divieto di accesso in autostrada in entrambi i sensi di marcia per i mezzi pesanti a causa delle forti nevicate e per consentire l’esecuzione delle operazioni di pulizia del manto stradale. Nella notte, l’intraversamento di tre mezzi pesanti ha determinato anche l’interruzione dell’intera circolazione tra Parma e Reggio Emilia, che ora è aperta solo ai mezzi di peso inferiore alle 7,5 t.; più a sud i veicoli pesanti vengono obbligatoriamente deviati lungo la A14 in direzione di Ancona. Nella direzione opposta interdizione della circolazione dei mezzi pesanti da Firenze nord verso Bologna con ripercussioni sull’A11 in direzione di Firenze.
Itinerari alternativi consigliati: per coloro che provengono da Milano utilizzare la A7 Milano-Genova per proseguire sulla A12 lungo il corridoio tirrenico verso la Toscana e il Lazio. Per chi è nell’area veneta può scendere lungo la SS309 Romea fino a Cesena e proseguire in A14 verso Ancona.
*A13 Padova-Bologna: l’autostrada è stata interdetta alla circolazione dei mezzi pesanti; chi proviene da Padova può scendere a sud lungo la SS309 Romea e, a Cesena, immettersi in A14 direzione Ancona. Nel tratto tra Altedo e Bologna Arcoveggio sono chiuse le stazioni di entrata a tutti i veicoli.
*A21: tra Brescia e Piacenza autostrada chiusa a tutti i mezzi per la pulitura del manto stradale.
*A22: a causa delle forti nevicate in atto sull’A1 tra Parma e Bologna i veicoli pesanti sono deviati in A4 all’altezza di Verona.
*Sulla E45 sta nevicando con intensità al valico del Verghereto. A causa della presenza in carreggiata di mezzi pesanti bloccati nella neve, è interrotto il traffico in entrambi i sensi di marcia per tutti i veicoli.
*A14 Bologna-Ancona: per limitare l’afflusso di veicoli pesanti nell’area bolognese, fermi temporanei dei mezzi in carreggiata nell’area di Cesena e nelle Marche tra Fano e Marotta;
*A15 Parma-La Spezia: interdizione del transito dei mezzi pesanti lungo tutta l’autostrada.
Sta nevicando senza riflessi significativi sulla viabilità autostradale in Piemonte sull’A4 tra Santhià e Milano, in A5 tra Torino e il Traforo del Monte Bianco, in Lombardia in A4 tra Brescia e Verona e sull’A8 e sull’A9.
La circolazione ferroviaria
Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e Trenitalia stanno monitorando con attenzione l’evolversi della situazione meteorologica, in particolare nelle aree del Nord-ovest, del Nord-Est e dell’Emilia Romagna.
È stato attivato il “Piano neve e gelo” sulla linea alta velocità Milano-Bologna e nelle tratte ferroviarie di Bologna, Firenze e Milano, che prevede sia riduzioni di velocità (con allungamento dei tempi di viaggio) sia riduzioni dell’offerta, fino alla cancellazione di alcune corse finalizzata ad assicurare il mantenimento della mobilità ferroviaria in condizioni di sicurezza e sufficiente regolarità.
Consigli per chi si mette in viaggio
Si consiglia di mettersi in viaggio verso le aree di crisi solo dopo avere verificato la possibilità di transito e seguendo l’evolvere delle condizioni meteo, anche per valutare eventuali itinerari alternativi rispetto ai punti critici della viabilità; sulla viabilità autostradale e su gran parte delle strade extraurbane di grande collegamento è obbligatorio l’utilizzo di pneumatici invernali ovvero di disporre a bordo del veicolo di catene da neve che, in caso di necessità, devono essere montate senza occupare la carreggiata ma accostando il veicolo sulla corsia di emergenza o su una piazzola di sosta o all’interno di un’area di servizio.
Informazioni sul traffico
Notizie sempre aggiornate sulla transitabilità delle strade sono disponibili tramite il C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092 ed il sito www.stradeanas.it/traffico.
***-***
Aggiornamento delle ore 09.30 del 6 febbraio 2015
Precipitazioni nevose in atto
– A1 Milano-Napoli: neve forte tra Milano e Calenzano
– A13 Bologna-Padova: neve forte tra Ferrara Nord e Bologna
– A14 Bolgna Taranto: neve forte tra Forlì e Bologna
– Diremazione per Ravenna neve forte
– A9 Lainate-Chiasso: neve debole su tutta la tratta
– Diramazione Gallarate-Gattico. neve debole tra Gallarate e Castelletto Ticino
– A13 Bologna-Padova: neve debole tra Ferrara Nord e Rovigo
– A23 Udine-Tarvisio: neve debole tra Pontebba e il confine di stato a Tarvisio
PROVVEDIMENTI
Divieto temporaneo dei mezzi con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate nei seguenti tratti:
– A1 tra Milano e Barberino di Mugello
– A14 tra Forlì e Bologna
– A13 tra Rovigo e Bologna
– Diremazione per Ravenna intera tratta
Fermo temporaneo dei mezzi con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate nei seguenti tratti:
– A1 Firenze Scandicci-Firenze Nord verso Bologna
– A13 Villamarzana-Ferrara Nord verso Bologna
– A14 Rimini Nord-Cesena Nord verso Bologna
– A14 Marotta-Fano verso Bologna
PERCORSI ALTERNATIVI:
Ai mezzi pesanti:
da Milano per Firenze e Roma: seguire A7/A12/A11
da Roma per Milano: seguire A12/Aurelia
da Bari/Pescara per Milano: seguire A25-A1-A11
***-***
Aggiornamento delle ore 08.30 del 6 febbraio 2015
Precipitazioni nevose in atto
– A1 Milano-Napoli: neve forte tra Milano e Calenzano
– A13 Bologna-Padova: neve forte tra Ferrara Nord e Bologna
– A14 Bolgna Taranto: neve forte tra Forlì e Bologna
– Diremazione per Ravenna neve forte
– A9 Lainate-Chiasso: neve debole su tutta la tratta
– A13 Bologna-Padova: neve debole tra Ferrara Nord e Rovigo
– A1 Milano-Napoli: neve debole tra Incisa e Fabro
PROVVEDIMENTI
Divieto temporaneo dei mezzi con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate nei seguenti tratti:
– A1 tra Milano e Barberino di Mugello
– A14 tra Forlì e Bologna
– A13 tra Rovigo e Bologna
– Diremazione per Ravenna intera tratta
Fermo temporaneo dei mezzi con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate nei seguenti tratti:
– A1 Firenze Scandicci-Firenze Nord verso Bologna
– A1 Valdarno-Incisa verso Bologna
– A13 Villamarzana-Ferrara Nord verso Bologna
– A14 Rimini Nord-Cesena Nord verso Bologna
– A14 Marotta-Fano verso Bologna
PERCORSI ALTERNATIVI:
Ai mezzi pesanti:
da Milano per Firenze e Roma: seguire A7/A12/A11
da Roma per Milano: seguire A12/Aurelia
da Bari/Pescara per Milano: seguire A25-A1-A11