Utilizzo del Photored in assenza dell’agente di Polizia

Rapporto periodico parit? uomo-donna
5 Maggio 2008
Revoca della patente per perdita dei requisiti psico fisici. Successiva reintegrazione dei medesimi requisiti. Riattribuzione della patente
5 Maggio 2008

Codice della strada. Rassegna attivit? giurisprudenziale e ministeriale

In una nota del Ministero dell’Interno sull’impiego del photored (ovvero l’apparecchiatura che, applicata sul semaforo, permette di accertare in automatico il passaggio con il rosso), in cui si affermava che queste apparecchiature potevano essere utilizzate in assenza dell’operatore di Polizia, soltanto sulle strade espressamente individuate con decreto del Prefetto, emanato ai sensi del D.L. 121/2002, art. 4, comma 2, convertito nella Legge 168/2002 (si tratta delle strade ? o loro tratti ? extraurbane e di quelle urbane di scorrimento, con l’esclusione, dunque, di quelle di quartiere); vi avevamo inoltre preannunciato che sulla questione, il Ministero aveva chiesto un parere all’Avvocatura dello Stato.

Il responso dell’Avvocatura ? ora arrivato e, per i conducenti, non contiene novit? positive: infatti l’Avvocatura ha sostenuto che a seguito della modifica dell’art. 201 c.d.s, operata dal Decreto Legge 27.6.2003, n. 151 (convertito in Legge 214/2003), l’attraversamento con il semaforo rosso rientra tra quelle infrazioni dove ? sempre consentita la contestazione in via differita, ed in cui l’accertamento pu? eseguirsi in assenza degli agenti del traffico, alla sola condizione che l’apparecchiatura sia stata appositamente omologata per questo tipo di utilizzo.

Quindi, contrariamente a quanto aveva sostenuto il Ministero, l’Avvocatura ha concluso che l’impiego in citt? del Photored omologato in mancanza dell’operatore di Polizia, non necessita di un provvedimento del Prefetto; l’unica possibilit? di successo per il conducente, ? legata alla verifica del Giudice di Pace (adito con il Ricorso al verbale o con l’Opposizione all’Ordinanza di ingiunzione), ?se le modalit? in cui sia avvenuta l’installazione od operi il funzionamento della apparecchiatura stessa, oltre che rispettosi delle prescrizioni del decreto di omologazione, costituiscano in concreto un valido ed inequivoco mezzo di accertamento della violazione in tal modo rilevata.?

Fonte:
Redattore: Centro Informazioni