Presidente: Moreno Santarosa
Segretario/Coordinatore: Maurizio Quintaiè
Descrizione Sezione:
COS’È FAI TRASPORTI RIFIUTI?
La sezione nazionale trasporti rifiuti della Fai nasce con l’obiettivo di dare rappresentanza e supporto alle imprese di autotrasporto che operano in un settore tanto delicato quanto strategico per la collettività.
Il comparto del trasporto rifiuti è caratterizzato da una normativa particolarmente complessa e stringente, oltre che da un confronto costante con enti pubblici e autorità di controllo. Da qui la necessità di un coordinamento nazionale che sappia raccogliere le istanze delle imprese e trasformarle in proposte concrete verso istituzioni ed enti preposti.
UTILITÀ DI FAI TRASPORTI RIFIUTI
La costituzione della sezione consente di:
- rafforzare il dialogo con il Ministero dell’Ambiente, le Regioni e gli organi di vigilanza;
- contribuire ai tavoli tecnici per l’adeguamento e il rinnovo delle normative di settore;
- fornire assistenza alle imprese nella gestione degli adempimenti burocratici e ambientali, in particolare nella fase di passaggio tra gli adempimenti cartacei a quelli digitali del Rentri;
- usufruire del supporto di professionisti esperti in ambito legale, ambientale ed economico che da tempo affiancano la Fai.
A livello territoriale, gli operatori del comparto hanno sempre mostrato forte spirito di collaborazione e oggi, con la nascita della sezione trasporti rifiuti, trovano finalmente un punto di riferimento unitario a livello nazionale.
Presidente della Sezione nazionale è Moreno Santarosa, storico associato della Fai di Verona e profondo conoscitore delle problematiche che quotidianamente le imprese si trovano ad affrontare in questo settore.
LE NECESSITÀ
Tra le priorità segnalate dagli operatori del trasporto rifiuti vi sono:
- uniformare e semplificare le procedure autorizzative, che oggi risultano frammentate e differenziate da Regione a Regione;
- ridurre i tempi burocratici legati al rilascio dei nulla osta e delle iscrizioni all’Albo Gestori Ambientali;
- garantire regole chiare e applicabili in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale, evitando disparità di trattamento tra imprese.
DOCUMENTAZIONE
Per accedere a questo contenuto devi essere autenticato, effettua il LOGIN QUI
Per accedere a questo contenuto devi essere autenticato, effettua il LOGIN QUI
Per accedere a questo contenuto devi essere autenticato, effettua il LOGIN QUI
Per accedere a questo contenuto devi essere autenticato, effettua il LOGIN QUI


