

Le associazioni aderenti a Conftrasporto (Fai, Unitai, Fiap), Fita, Federlavoro, Lega Ancs hanno deciso di considerare irrevocabile la manifestazione, salvo che il Governo in un possibile incontro non si presenti all’incontro con tutti i provvedimenti immediatamente esecutivi. La Confartigianato assume una posizione differente e non sottoscrive il documento comune.
Si ? tenuta, come d’intesa, la riunione delle associazioni firmatarie del documento unitario sottoscritto in data 23 maggio u.s. che ha delineato i comportamenti e le richieste, da avanzare unitariamente al Governo, per una verifica e messa a punto dell’organizzazione della manifestazione del ?Tir Day?, proclamata per sabato 22 giugno p.v.
Le associazioni dell’autotrasporto, nel prendere atto con rammarico che a distanza di due mesi e nonostante le iniziative e manifestazioni effettuate e quelle programmate per sabato 22 giugno p.v.,
nessuna convocazione ? pervenuta, hanno giudicato negativamente il comportamento irresponsabile tenuto dal Governo e hanno deciso pertanto di ritenere irrevocabile la manifestazione proclamata.
Solo l’emanazione di provvedimenti immediatamente esecutivi atti a:
– soddisfare il protocollo di intesa, sottoscritto nel mese di novembre 2001;
– evitare la realizzazione di una liberalizzazione selvaggia del settore penalizzante e traumatica per le imprese;
– rendere l’autotrasporto italiano competitivo sul mercato europeo;
– evitare la definitiva destrutturazione del comparto, costretto anche a subire le conseguenze del recupero del bonus fiscale;
potr? indurre le associazioni a riconsiderare le posizioni assunte.
La riunione ha tuttavia fatto emergere una prima diversificazione negativa, che si ? concretizzata con la posizione pi? sfumata da parte di Confartigianato, che non ha sottoscritto il documento comune affermante i concetti sopra riportati.
La titubanza della Confartigianato deriva dalla presenza della parola ?irrevocabile? nella decisione finale.
Ci? che suscita qualche perplessit? ? la non comprensione dell’importanza e delicatezza del momento, nel quale ? assolutamente necessario mostrarsi compatti e forti, da parte della dirigenza di questa importante federazione che, occorre ricordare, ha condiviso tutti i passaggi e le decisioni assunte fino ad oggi, sottoscrivendo anche alcuni documenti nei quali le posizioni risultavano chiaramente comprensibili.
Le associazioni aderenti a Conftrasporto (Fai, Unitai, Fiap), Fita, Federlavoro, Lega Ancs hanno deciso comunque di considerare irrevocabile la manifestazione, salvo che il Governo in un possibile incontro, che si dovrebbe effettuare nella prossima settimana, non si presenti all’incontro con tutti i provvedimenti immediatamente esecutivi e con le conseguenti soluzioni sui quattro temi fondamentali concordati tra tutte le organizzazioni.
Per quanto riguarda l’organizzazione delle manifestazioni, pur lasciando la pi? ampia disponibilit? nella gestione delle iniziative a livello locale , si ? convenuto di fornire le seguenti indicazioni alle strutture territoriali:
– entro il giorno 18/6 dovranno pervenire alle segreterie nazionali le informazioni sulle organizzazioni delle rispettive manifestazioni;
– gioved? 20 giugno dovrebbero essere diffusi i comunicati stampa a livello territoriale, riportanti le ragioni delle manifestazioni e gli aspetti organizzativi;
– venerd? 21 dovrebbero essere convocate le conferenze stampa per meglio approfondire i temi e le ragioni della manifestazione ?Tir Day?.
Si consiglia altres? a voler realizzare manifesti, volantini, riprendendo quelli che sono i quattro punti fondamentali della vertenza e che sono riportati nel documento congiuntamente concordato il 23 maggio u. s. (su homepage notizia Proposte associazioni).
Fonte:
Redattore: Il Segretario Generale di Conftrasporto Paolo Ugg?