Siglato l’accordo tra Gruppo Imprese Artigiane e FAI Emilia.

ALB21457 – Oggetto: Pedaggi autostradali. Pagamento rimborsi 2020 con le relative percentuali di riduzione.
27 Ottobre 2021
NOR21458 – Oggetto: Servizio di prevenzione e protezione antincendio nei luoghi di lavoro. Chiarimento Min. Interno (Dipartimento VV.FF).
27 Ottobre 2021

Siglato l’accordo tra Gruppo Imprese Artigiane e FAI Emilia.

Roma, 27 ottobre 2021

Una collaborazione che dura da anni, messa nero su bianco nella splendida cornice del Palazzo Soragna di Parma. È stato siglato l’accordo tra GIA (Gruppo Imprese Artigiane) e FAI Emilia dopo la stretta di mano tra Leonardo Lanzi, Presidente FAI Emilia e Vicepresidente FAI Nazionale e Barbara Piccinini, capogruppo della Sezione Autotrasportatori del GIA. Servizi alle imprese, maggiori opportunità di accedere ai finanziamenti e nuove occasioni di confronto tra gli operatori del settore: la Sezione Autotrasportatori del GIA sarà rappresentata a livello nazionale da FAI Emilia.

“Questo accordo è un rafforzamento della rappresentanza a livello nazionale ma soprattutto vuole dare agli associati un’azione significativa sul territorio, non solo a livello sindacale ma anche nello sviluppo di servizi che incontrano le esigenze delle aziende di autotrasporto – afferma Leonardo Lanzi -; noi puntiamo molto sulla formazione, rivolta non solo ai dipendenti ma anche agli imprenditori. Inoltre speriamo di poter sviluppare convenzioni con i principali fornitori di prodotti e servizi del territorio, avendo una massa critica importante”.

La parola d’ordine è collaborazione a 360 gradi tra associazioni e aziende, come sottolinea Barbara Piccinini: “Abbiamo aderito alla FAI Emilia spinti dalla sinergia a livello territoriale e dalla qualità dei servizi. Cercavamo un riferimento a livello nazionale che portasse avanti le problematiche del settore. Poi è necessario aderire ad una associazione nazionale per accedere a investimenti e finanziamenti per la formazione. Alle aziende di FAI Emilia potranno essere così proposte consulenze e servizi del GIA”.

27 ottobre 2021