

Roma, 26 giugno 2014
SIA14220
MQ
Oggetto: Trasporto Rifiuti. Contributo al SISTRI per il 2014. Comunicato del Ministero dell’Ambiente.
Con comunicato diramato ieri (25/6) il Ministero dell’Ambiente riconosce espressamente che i soggetti non più obbligati ad utilizzare il sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti pericolosi (SISTRI), ed in particolare:
– i trasportatori di rifiuti speciali non pericolosi (esentati in base all’articolo 11 della legge 125/2013);
– i produttori di rifiuti pericolosi aventi sino a 10 dipendenti (esentanti in base al menzionato articolo 11 ed al DM Ambiente 24 aprile 2014);
“non devono versare il contributo annuale al SISTRI alla scadenza del 30 giugno 2014, anche se a tale data la procedura di cancellazione dell’iscrizione non è stata avviata o non è stata conclusa”.
Lo stesso comunicato precisa poi che saranno successivamente definite, sentite le Associazioni di categoria, “procedure e modalità semplificate per la cancellazione dal SISTRI dei soggetti iscritti che non sono (più) tenuti ad aderire al sistema medesimo, nonché per la restituzione dei dispositivi USB e delle balck-box”.
Vista tale precisazione, le imprese che si trovano in tale situazione sono libere di scegliere se avviare comunque una procedura di cancellazione (come suggerito con precedente circolare Conftrasporto SIA14214 del 24 giugno scorso) o attendere la procedura e le modalità che definirà il Ministero dell’Ambiente.
In entrambi i casi, si suggerisce di conservare accuratamente sia i dispositivi USB (cd. Pennette SISTRI) che le black-box installate sui mezzi, quali beni avuti in comodato, in modo da poterli regolarmente restituire entro fine anno.
Si riporta nel link in calce il comunicato della Direzione generale per la tutela del territorio del Ministero dell’Ambiente.
Cordiali saluti
Scarica il PDF :