SIA10015 – Trasporto Rifiuti. Riunione al Ministero dei Trasporti sulle problematiche del nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)

TRI10014 – Tributi. contributo annuale per i possessori di apparecchi di comunicazione C.B.
20 Gennaio 2010
FIN10016 – Benefici per l’acquisizione di autoveicoli “euro 5”. Punto della situazione.
20 Gennaio 2010

Roma, 20 gennaio 2010

SIA10015
MQ

Oggetto: Trasporto Rifiuti. Riunione al Ministero dei Trasporti sulle problematiche del nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)

Si è svolta oggi a Roma, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti una riunione con le associazioni sulle prime problematiche sollevate dal nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti – SISTRI, istituito con Decreto del Ministro dell’Ambiente 17 dicembre 2010 (cfr. circolare Conftrasporto SIA10012 del 18 gennaio 2010).

La riunione è stata presieduta dal Sottosegretario ai Trasporti Giachino, che ha subito evidenziato come l’incontro odierno costituisca soltanto la prima tappa di una serie di appuntamenti dedicati ai problemi di avviamento del nuovo sistema telematico SISTRI.

Successivamente, ha preso la parola l’avv. Luigi Pelaggi (Capo della Segreteria Tecnica del Ministro dell’Ambiente), che ha incentrato il suo intervento nel dimostrare che i costi di avvio richiesti dal nuovo sistema alle imprese non costituiscono un particolare sacrificio, in quanto saranno compensati dalle riduzioni delle spese per gli attuali adempimenti cartacei (formulari di trasporto, registri di carico e scarico, MUD) e dei correlati costi del  personale impiegato in tali attività. Questi ha inoltre assicurato che una parte dei costi del nuovo sistema, in particolare quelli del traffico telefonico/dati, non graveranno sulle imprese di trasporto, che al riguardo dovranno solo acquistare le necessarie carte SIM.

Alla riunione ha partecipato anche il Presidente dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, dr. Onori.
Sono quindi intervenuti i rappresentati delle Associazioni di categoria per evidenziare le principali problematiche ingenerate dal nuovo sistema. Per Conftrasporto ha preso la parola il dr. Quintaiè, per evidenziare principalmente come il nuovo sistema non sia completo, non applicandosi ai rifiuti urbani, e discrimini  fortemente il vettore italiano da quello straniero, al quale non si applica, denunciando la mancanza di una necessaria fase di sperimentazione in cui testare il sistema e risolvere quelle regole di funzionamento che risultano essere particolarmente onerose per le aziende e differenti dalla prassi commerciale in atto.

Ai rappresentanti ministeriali presenti, Conftrasporto ha consegnato copia delle prime osservazioni critiche fatte sul sistema SISTRI, disponibile al link sottoelencato.
Dopo neanche un’ora di dibattito, il Sottosegretario Giachino ha chiuso la riunione, rinviandola alla data del 4 febbraio 2010, per la quale ha chiesto a tutte le organizzazioni presenti di inviare osservazioni e suggerimenti per il miglioramento e la piena funzionalità del nuovo sistema, la cui partenza è attualmente fissata al 14 luglio 2010.

Si chiede quindi a ciascuna federazione e associazione aderente di voler inviare eventuali osservazioni alla segreteria generale della scrivente, entro il 29 gennaio 2010, al fine di ampliare quelle consegnate in data odierna.

Cordiali saluti.

Scarica il PDF :

SIA10015

Lettera Conftrasporto al Ministero Ambiente