Notizie utili e verit? che vengono a galla….

Riconoscenza: il sentimento del giorno prima…..
30 Aprile 2008
Rapporto periodico parit? uomo-donna
5 Maggio 2008

Avevamo pi? volte evidenziato i nostri dubbi e preoccupazioni su alcuni aspetti riguardanti gli interventi a favore delle imprese, assicurati con protocolli di intesa, apertamente contestati dalla nostra organizzazione che nutriva forti perplessit?.

?I soliti amici? del governo di turno avevano accusato la Conftrasporto di posizioni pregiudiziali nei confronti dell’Esecutivo e del ministro Bianchi, trovando anche un certo ascolto tra gli operatori che, ancora una volta, purtroppo si sono lasciati strumentalizzare da soggetti che come gi? avvenuto in passato miravano a raggiungere altri obiettivi.

Il tempo, come spesso succede, ? tuttavia galantuomo e gli avvenimenti sembrano dare ragione alle nostre perplessit? che non erano il frutto di prevenzioni aprioristiche.

Le questioni aperte significative erano e sono tre:


RECUPERO BONUS FISCALE

Le imprese coinvolte stanno ricevendo i decreti ingiuntivi per il recupero del credito di imposta, giudicato illegittimo. Ricordiamo come furono proprio le associazioni tutte a pretendere che fosse inserita in un protocollo di intesa la garanzia che prima dovessero essere corrisposte le forme di compensazione per i danni subiti e poi le imprese avrebbero provveduto a restituire il dovuto.

Oggi la situazione attesta che alcuni stanno gi? procedendo alla restituzione in forma rateale; altri che resistono in giudizio ed avviano azioni di impugnativa; altri ancora si sono rivolti per una legittima tutela alle autorit? comunitarie competenti.

Tutte non hanno potuto usufruire delle somme messe a disposizione per la copertura, come era stato assicurato.


AIUTI PER INVESTIMENTI ALLE IMPRESE

In riferimento a quanto sopra, con apposito provvedimento avente una copertura pari a 22,5 milioni di euro, era stata concessa alle imprese che avessero effettuato investimenti innovativi e formazione la possibilit? di ottenere dei finanziamenti.

Le domande presentate risulterebbero essere 350 circa per le quali dovr? essere predisposta una procedura di graduatoria. Il tutto trover? attuazione per? dopo che la commissione comunitaria avr? concesso il benestare. Ci? starebbe a significare che le imprese stanno restituendo somme che potrebbero anche non essere coperte.

Rimane comunque da verificare se le risorse stanziate saranno sufficienti a soddisfare le domande di finanziamento presentate. Anche in questo caso si potrebbe determinare un ulteriore rischio per le imprese che hanno sostenuto costi anticipati.


REGOLAMENTO PER FINANZIAMENTO NUOVI VEICOLI

Purtroppo anche per tale operazione che vede in finanziaria la somma di 70 milioni di euro, le imprese dovranno attendere. Ancora una volta dunque le garanzie fornite sono state smentite.

Il ministro dell’Economia (ma non c’era stato un impegno serio del Governo? Cos? aveva mi pare sostenuto qualche associazione) avrebbe restituito al dicastero dei trasporti il provvedimento in questi giorni,senza sottoscriverlo e con alcune osservazioni, tra le quali la decisione di rinviare al prossimo Esecutivo il compito di definire il provvedimento.

Ovviamente anche questa novit? potrebbe mettere a rischio gli investimenti attuati nell’anno 2007 con il possibile spostamento nel 2008 e lo slittamento ulteriore nell’anno 2009. Staremo a vedere cosa succeder?.

La morale di questa vicenda la dice lunga sulla preveggente prudenza di taluni leaders del nostro mondo.

Ben sappiamo che per operazioni di finanziamenti quando si ? ottenuta la messa a disposizione delle risorse in finanziaria non si pu? certo attendere l’esaurirsi delle varie fasi burocratiche

E’per questo che a nostro avviso, trovandosi di fronte ad un ministro che gi? si era rimangiato impegni assunti nel novembre 2006, sarebbe stato necessario ottenere garanzie pi? reali e stringenti, sin dal febbraio 2007.

Cos? non ? stato ed ora anche chi accus? la Fai oggi ? tornato a lanciare minacce ma che, vista la credibilit? del soggetto che le pronuncia, dovrebbe indurre gli operatori del settore ad una certa prudenza e soprattutto a fidarsi di chi, pu? aver commesso errori, ma non ha mai per? tradito la categoria.


Saluti

Paolo Ugg?