Continuano i Seminari Rentri per illustrare gratuitamente alle imprese associate il funzionamento del nuovo sistema telematico di tracciabilità dei rifiuti, denominato RENTRI.
In settimana le tappe di Venezia e Salerno, che hanno registrato complessivamente oltre cento partecipanti, in rappresentanza di una sessantina di aziende.
Il 3 dicembre 2024 presso la sede della Fai del Veneto, il Seminario è stato aperto dal Presidente Gianni Satini. La parte formativa è stata tenuta da Maurizio Quintaiè, mentre quella tecnica si è articolata tra l’intervento di Luigi Magnelli della FAI Service/Lumesia sul servizio di geolocalizzazione e di Vito Partipilo (in video collegamento) per la software house Nica srl, sull’opportunità per i vettori specializzati di avvalersi di uno specifico gestionale per gli adempimenti sui rifiuti.
(foto Seminario Venezia)
Il 6 dicembre è invece a Salerno, dove la riunione è stata aperta dal Presidente Conftrasporto Pasquale Russo, presso la nuova sede FAI e Confcommercio, di via del Cappello Vecchio 15.
Oltre alla parte tecnica, il Seminario ha visto la partecipazione del dr. Giovanni Paone (Amministratore Unico della NICA srl), che ha spiegato ai presenti il funzionamento telematico del Registro di carico e scarico e del Formulario d’identificazione dei rifiuti durante il trasporto.
Ha concluso i lavori Luigi Magnelli, che oltre ad evidenziare la necessità per gli automezzi che trasportano rifiuti pericolosi di utilizzare un sistema di geolocalizzazione, ha confermato le scadenze per i vettori d’iscriversi al Rentri, entro il 13 febbraio 2025.
(foto Seminario Salerno)
L’ultimo Seminario si svolgerà a Torino lunedì 16 dicembre prossimo, presso la sede della FAI, sita all’Interporto Sito di Orbassano. Le imprese associate possono ancora iscriversi a questo ultimo incontro, nel quale il Rentri verrà illustrato in considerazione del primo giorno utile per iscriversi al Registro.
Seminari formativi IMR – RENTRI
Link alla notizia dei Seminari Rentri svolti a Milano, Pordenone e Perugia