NOR13293 – Disposizioni per ottenere una patente di categoria C, CE, in deroga ai limiti di età anagrafici stabiliti all’art. 115 c.d.s.

EASY DRIVER – RAI1 – Sabato 12 ottobre h.14.15
10 Ottobre 2013
COS13294 – Costi di esercizio dell’impresa di autotrasporto del mese di Settembre 2013, determinati ai sensi dell’art. 83 bis della Legge 133/2008 e ss modifiche.
11 Ottobre 2013

Roma, 11 Ottobre 2013

NOR13293
SM

Oggetto: disposizioni per ottenere una patente di categoria C, CE, in deroga ai limiti di età anagrafici stabiliti all’art. 115 c.d.s.

Con una nota del 9 Ottobre u.s (prot. 24910), il Ministero dei Trasporti ha dettato disposizioni per coloro che, pur avendo superato l’esame di teoria per ottenere una patente di guida di categoria C o CE entro il 18 Gennaio 2013, non hanno potuto conseguirla a causa dei nuovi limiti di età entrati in vigore dal 19 Gennaio u.s, previsti dalla normativa sulle patenti di guida di cui al D.lgvo 2/2013 (sul quale vedi le circolari Conftrasporto NOR13021 e NOR13030, rispettivamente del 22 e del 31 Gennaio u.s).

Detto decreto ha infatti modificato l’art. 18 del d.lgvo 286/2005, con la conseguenza che il minore di anni 21:
– se titolare di cqc ottenuta a seguito di un corso di qualificazione iniziale ordinario, può ottenere la patente C o CE e condurre i relativi veicoli anche se, come detto, non ha compiuto 21 anni;
– se titolare di cqc ottenuta con un corso di qualificazione iniziale accelerato, può guidare soltanto mezzi per i quali è richiesta la patente di categoria C1 (mezzi di massa fino a 7,5 ton con rimorchio non superiore a 750 Kg) e C1E (mezzi formati da una motrice di categoria C1 e da un rimorchio o semirimorchio di massa superiore a 750 Kg, purché la massa del complesso non superi le 12 ton).

Attualmente, la possibilità che il minore di anni 21 ottenga una patente di categoria C o CE in deroga ai predetti limiti di età è del tutto teorica, non essendo ancora stato  emanato il decreto ministeriale che deve disciplinare le formalità (requisiti dei soggetti erogatori dei corsi, programmi, procedure d’esame) legate al conseguimento dell’annessa cqc; per questo motivo, il minore di anni 21 che aveva superato l’esame di teoria per la patente C o CE alla data del 18 Gennaio u.s, è stato poi costretto a ripiegare sulla patente C1 e C1E.

Il Ministero ha ora deciso di agevolare questi soggetti nel caso in cui, quando entrerà in vigore il sopracitato dm (attualmente in fase di registrazione), intendessero ottenere una patente C o CE in deroga al limite di età di 21 anni. In particolare, costoro potranno ottenere una cqc con le modalità che verranno specificate nel suddetto dm e, a quel punto, saranno direttamente ammessi alla prova pratica per la patente C o CE senza dover ripetere quella di teoria.

Il testo della circolare ministeriale è disponibile al link sotto indicato.

Cordiali saluti.

Scarica il PDF :

NOR13293

Circolare MIT