

Roma, 28 Marzo 2013
NOR13094
SM
Oggetto: Direttiva Pedaggi. Assegnazione dei fondi al Comitato Centrale.
Nell’ambito delle risorse assegnate al settore dell’autotrasporto per il 2013, come ripartite tra una serie di interventi con il decreto interministeriale (Trasporti ed economia) n.92 del 13 Marzo scorso, al Comitato Centrale per l’Albo sono stati assegnati 134 milioni di €, che vanno aggiungersi alle disponibilità attualmente esistenti sul capitolo di spesa 1330 del bilancio dello Stato, che fa capo allo stesso Comitato; queste somme saranno utilizzate, in primo luogo, per la residua copertura delle riduzioni compensate dei pedaggi autostradali del 2010 (per un importo di 53.721.682,00 €) e del 2011 (prevedibilmente del solo acconto, utilizzando le risorse residue).
Per quanto riguarda le riduzioni compensate dei pedaggi del 2013, a partire da quest’anno i veicoli di categoria ecologica euro 2 non daranno più titolo a richiedere il beneficio, mentre per i mezzi euro 3 il coefficiente è stato ridotto ad 1 (dall’1,5 dello scorso anno); per i veicoli euro 5 e superiori, invece, è stato introdotto uno specifico coefficiente del 2,50.
I coefficienti moltiplicatori da applicare al fatturato in pedaggi, sono stati così rideterminati:
| CATEGORIA ECOLOGICA DEL MEZZO | COEFFICIENTE DA APPLICARE AL FATTURATO IN PEDAGGI. |
| EURO 3 | 1,00 |
| EURO 4 | 2,00 |
| EURO 5 e superiori | 2,50 |
La direttiva ha confermato le fasce di fatturato in pedaggi (ricalcolate con i predetti coefficienti) che fanno scattare l’agevolazione, con il minimo fissato in 200.000 €. La seguente tabella riporta gli scaglioni di fatturato e le percentuali di sconto.
| FASCE DI FATTURATO IN PEDAGGI in € | PERCENTUALI DI SCONTO |
| Da 200.000 a 400.000 | 4,33% |
| Da 400.001 a 1.200.000 | 6,50% |
| Da 1.200.001 a 2.500.000 | 8,67% |
| Da 2.500.001 a 5.000.000 | 10,83% |
| Oltre 5.000.000 | 13% |
La direttiva ha confermato l’ulteriore incremento della riduzione compensata del 10%, per i transiti autostradali notturni effettuati con ingresso in autostrada dopo le 22 ed entro le ore 2.00, ovvero uscita prima delle ore 6.00, nel limite percentuale massimo del 13% per fatturati superiori a 5.000.000 €.
Uno sguardo infine ai fondi per lo svolgimento delle attività di controllo, soprattutto con in centri mobili di revisione. La direttiva assegna 5.537.344 € ad iniziative ed interventi in materia di sicurezza della circolazione stradale e di controlli dei mezzi pesanti, compresa la manutenzione dei predetto c.m.r.
Il testo della direttiva è già stato allegato alla circolare Conftrasporto NOR13092 del 27 Marzo u.s.
Cordiali saluti.
Scarica il PDF :