NOR13034 – Procedura informatizzata degli esami di revisione della carta di qualificazione del conducente.

NOR13033 – Nuova disciplina delle patenti di guida. Chiarimenti del Ministero dei Trasporti sulla prova per il conseguimento delle patenti per la guida dei mezzi pesanti.
1 Febbraio 2013
Divieti di circolazione all’estero 2013
1 Febbraio 2013

Roma, 1 Febbraio 2013

NOR13034
SM

Oggetto: Procedura informatizzata degli esami di revisione della carta di qualificazione del conducente.

Con circolare prot. 1648/8.3 del 21 Gennaio 2013, il Ministero dei Trasporti ha informato che dal 5 Dicembre 2012, è in linea la procedura informatizzata delle prove di revisione della carta di qualificazione del conducente. Questo tipo di revisione, com’è noto, scatta in due casi:
1. quando il titolare subisca la decurtazione totale del punteggio;
2. qualora, secondo quanto stabilito al comma 5 dell’art.126 bis c.d.s, il titolare della CQC, dopo la notifica della prima violazione che comporti la perdita di almeno 5 punti, commetta altre due violazioni non contestuali nell’arco di 12 mesi dalla data della prima violazione, ognuna delle quali comporti la sottrazione di almeno 5 punti.

In caso di decurtazione totale del punteggio sulla CQC, l’art.2, comma 1 del d.d. del 22 Ottobre 2010 (commentato con la circolare Conftrasporto NOR10203 dell’8 Novembre 2010. Nella circolare ministeriale si fa riferimento al comma 2, art. 2 di detto decreto, ma è un rinvio sbagliato in quanto quello corretto è al comma 1), stabilisce che il titolare debba sostenere l’esame di revisione sull’intero programma e secondo le modalità previste per il conseguimento della carta medesima. Se il soggetto è titolare sia della CQC per il trasporto merci che di quella per il trasporto persone, l’esame di revisione verte sul programma connesso al titolo abilitativo con il quale è stata commessa l’infrazione che ha determinato la decurtazione maggiore.

La domanda per sostenere l’esame di revisione deve essere presentata dal titolare della CQC, entro 30 gg dalla notifica del provvedimento di revisione da parte del competente Ufficio della MOT, e gli esami si svolgono sempre presso gli Uffici della motorizzazione.
Per ogni singola prova, al candidato vengono proposte 60 domande scelte in maniera casuale dal sistema informatico. Il tempo a disposizione è di 120 minuti, ed il candidato viene ritenuto idoneo ad ogni prova se risponde ad almeno 54 quesiti; se vengono commessi più di 6 errori, l’esame non è superato.

Qualora l’esame si concluda positivamente, alla CQC saranno attribuiti 20 punti mentre, in caso di esito negativo sia per la parte comune che per quella specialistica, la CQC verrà revocata con effetto su tutte le abilitazioni comprese nella predetta carta.

Il testo della circolare ministeriale è disponibile al link sotto indicato.

Cordiali saluti.

Scarica il PDF :

NOR13034

circolare ministeriale