NOR13031 – Direttiva del Ministero dei Trasporti, in materia di circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve.

NOR13030 – Codice della strada. Circolare del ministero dell’Interno, sulle novità intervenute in materia di patente di guida.
31 Gennaio 2013
INA13032 – INAIL. Riduzione del premio per prevenzione. Modello OT 24.
31 Gennaio 2013

Roma, 31 Gennaio 2013

NOR13031
SM

Oggetto: direttiva del Ministero dei Trasporti, in materia di circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve.

Sulla Gazzetta Ufficiale n.25 del 30 Gennaio u.s, è stata pubblicata la direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 Gennaio 2013, con la quale sono state dettate delle regole per uniformare l’azione di quei soggetti (enti proprietari delle strade, prefetti e sindaci) che, durante il periodo invernale, sono stati autorizzati ad introdurre delle limitazioni alla circolazione stradale, per prevenire i rischi legati alla neve o alla pioggia ghiacciata .A tal fine, gli enti proprietari o concessionari delle strade possono stabilire l’obbligo, per i veicoli a motore (esclusi i ciclomotori a due ruote ed i motocicli), di montare gli pneumatici invernali o di avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio. La direttiva prescrive che tale obbligo può essere introdotto limitatamente al periodo tra il 15 Novembre ed il 15 Aprile, emanando un’ordinanza conforme al modello previsto nell’allegato A; gli enti proprietari che, nel frattempo, avessero previsto un intervallo temporale differente, sono stati invitati a rettificare la data di cessazione dell’obbligo in questione, fermo restando, tuttavia, che la direttiva ammette alcune eccezioni (es, per le strade di montagna collocate a quote particolarmente alte) in cui si può prevedere una durata più ampia.

Sono state individuate anche le specifiche delle gomme invernali e delle catene da neve, e le loro modalità di impiego.
In particolare:
– le gomme invernali devono essere del tipo omologato ai sensi della Direttiva 92/23/CEE del Consiglio U.E e ss modifiche, oppure ai sensi del corrispondente marchio regolamento UNECE, muniti del previsto marchio di omologazione. Se montati su veicoli di categoria N1 (si tratta dei veicoli destinati al trasporto merci, di massa non superiore a 3,5 ton), la direttiva ne raccomanda l’installazione su tutte le ruote, per garantire un’aderenza uniforme sul fondo stradale.
– I dispositivi antisdrucciolevoli  sono quelli conformi alle norme del decreto del Ministro dei Trasporti del 10 Maggio 2011, nonché quello rispondenti alla ONORM V5119. In ogni caso, devono essere compatibili con le gomme montate sul mezzo.

E’ stata prevista anche la possibilità di aprire dei varchi negli spartitraffico lungo le autostrade e le altre strade a carreggiate separate, per ottimizzare le attività finalizzate ad affrontare  delle situazioni di emergenza; apertura dei varchi che, nei tratti più esposti al rischio di precipitazioni nevose e/o interessati dai provvedimenti di regolazione del traffico (es, il fermo temporaneo dei mezzi pesanti), può essere attuata anche in via preventiva, per il periodo di tempo strettamente necessario.

Fuori dai centri abitati, nelle situazioni di emergenza correlate al verificarsi di precipitazioni nevose particolarmente intense, ragionevolmente attese o in atto nel territorio di più provincie, il Ministero raccomanda un coordinamento tra i Prefetti nell’adozione dei provvedimenti restrittivi della circolazione (che, in via preventiva, possono riguardare non solo le strade in cui le precipitazioni sono in atto ma anche quelle che vi affluiscono, nonostante in queste ultime le precipitazioni non sono segnalate o previste). Lo stesso vale per i provvedimenti di revoca delle ordinanze stesse.
Per quanto concerne i centri abitati, la direttiva auspica che i Sindaci, nell’adozione dei provvedimenti predetti, tengano in considerazione i provvedimenti adottati dai Prefetti allo scopo di evitare una disarmonica regolazione del traffico.
Infine, viene stabilito che dei provvedimenti emessi deve esserne data ampia e tempestiva diffusione attraverso i mezzi di comunicazione disponibili a livello nazionale e locale, e d attraverso il Centro di Coordinamento Informazioni sulla Sicurezza Stradale (CCISS).

Il testo della direttiva ministeriale è disponibile al link sotto indicato.

Cordiali saluti.

Scarica il PDF :

NOR13031

Direttiva ministeriale