LAV15337 – Oggetto: Sicurezza sul lavoro. Incentivi INAIL alle imprese. Pubblicazione Bando ISI 2015 ed Avvisi pubblici regionali.

INT15336 – Oggetto: Trasporti Internazionali. Validit? autorizzazioni extra UE 2015.
23 Dicembre 2015
DVI15338 – Divieti di circolazione dei mezzi pesanti in Italia. Calendario 2016
23 Dicembre 2015

Roma, 23 dicembre 2015

LAV15337
SLM

Oggetto: Sicurezza sul lavoro. Incentivi INAIL alle imprese. Pubblicazione Bando ISI 2015 ed Avvisi pubblici regionali.

Si informa che l’INAIL ha definito il bando ISI 2015 per il finanziamento alle imprese per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e, il 22 dicembre u.s sul proprio sito ha pubblicato gli Avvisi pubblici regionali, i moduli di domanda ed i relativi allegati per erogare finanziamenti alle imprese, per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nel sito dell’Istituto nella sezione: “Incentivi per la sicurezza”  all’indirizzo:

www.inail.it/ internet/ default/ INAILincasodi/ Incentiviperlasicurezza/ BandoIsi2015/ Avvisipubbliciregionali/index.html. Per la fase di compilazione e di invio delle domande, è confermata la procedura già utilizzata nel precedente bando.

Si evidenziano, di seguito, gli aspetti più significativi.

Anche nel nuovo bando, sostanzialmente analogo a quello dell’anno precedente, è stata confermata un incremento del punteggio per i progetti condivisi con le parti sociali. E’ previsto, infatti, un incentivo crescente, a seconda che il progetto sia progettato e/o effettuato con una parte sociale (sette punti), due parti sociali (dieci punti) o  nell’ambito della bilateralità (tredici punti).

Obiettivo

Incentivare le imprese per realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Possono essere presentate le seguenti tipologie di progetti:

1) di investimento;
2) per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
3) bonifica di materiali contenenti amianto. Questa tipologia rappresenta la novità del presente bando e ad esso è attribuito il 30% dello stanziamento.

Le imprese possono presentare una solo progetto riguardante una sola unità produttiva per un unico Avviso regionale/provinciale ed una sola delle tre tipologie sopraindicate.

Per i progetti di cui  al numero 2) l’intervento può riguardare tutti i lavoratori riconducibili ad un unico datore di lavoro, anche se operanti in più sedi o più regioni. La domanda potrà essere presentata presso una sola delle sedi INAIL nel cui territorio opera almeno una parte dei lavoratori interessati o dove sussiste la sede legale.

Ammontare del contributo

L’incentivo è costituito da un contributo in conto capitale nella misura del 65% delle spese sostenute dall’impresa per la realizzazione del progetto, al netto dell’IVA.

Il contributo massimo erogabile è pari a 130.000 euro, mentre quello minimo ammissibile è pari a 5.000 euro. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di spesa.

Destinatari

Destinatari sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

Sono escluse le imprese ammesse al finanziamento relativamente ai precedenti Avvisi INAIL 2012,2013 e 2014 ed al bando FIPIT 2014 (Finanziamento alle imprese per progetti di innovazione tecnologica dei settori agricoltura, edilizia e lapidei).

Modalità e tempi di presentazione della domanda

Prima fase: inserimento online del progetto

Dal 1° marzo 2016, fino alle ore 18.00 del 5 maggio 2016, nella sezione “accedi ai servizi online” del sito INAIL le imprese registrate hanno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda, che consente di:

• effettuare simulazioni relative al progetto da presentare;
• verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità;
• salvare la domanda inserita;
• effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”.

Seconda fase: inserimento del codice identificativo

Dal 12 maggio 2016 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, effettuandone la registrazione attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”, possono accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le identifica in maniera univoca.

Terza fase: invio del codice identificativo (click-day)

Le imprese possono inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al contributo, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda, ottenuto mediante la procedura di download.

La data e gli orari di apertura e chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande saranno pubblicati sul sito INAIL a partire dal 19 maggio 2016.

INFORMAZIONI ED ASSISTENZA

L’informazione agli utenti sarà garantita dal Contact Center dell’INAIL, al numero gratuito da rete fissa 803.164. oppure, per le chiamate da rete mobile, al numero a pagamento 06-164164.

Cordiali Saluti.

Scarica il PDF :

LAV15337