LAV14157 – Detassazione degli incrementi di produttività. Pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale.

SIA14156 – Trasporto Rifiuti. Riunione del Tavolo tecnico di monitoraggio e concertazione sul SISTRI.
5 Maggio 2014
TRI14158 – Istituzione delle città metropolitane e fusioni di Comuni. Neutralità in materia di IPT.
5 Maggio 2014

Roma, 5 Maggio 2014

LAV14157
SM

Oggetto: detassazione degli incrementi di produttività. Pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale.

Sulla Gazzetta Ufficiale n.98 del 29 Aprile c.a è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19 Febbraio 2014, che riconosce anche per quest’anno la misura della detassazione delle somme erogate al lavoratore, per gli incrementi di produttività realizzati nel corso del 2014.

In particolare, il decreto prevede che, per il periodo dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2014, le somme erogate a titolo di retribuzione di produttività in esecuzione di accordi aziendali o territoriali, siano soggette a un’imposta sostitutiva pari al 10%. Questa imposta sostituisce l’Irpef e le addizionali (regionali e comunali) e trova applicazione, nel limite di euro 3.000 lordi (nel 2013 il limite era fissato in 2.500 €),  per i titolari di reddito da lavoro dipendente non superiore nel 2013 ad euro 40.000, al lordo delle somme già assoggettate, nello stesso anno, all’imposta sostitutiva agevolata secondo la normativa di riferimento.
Il provvedimento richiama, in quanto compatibili, le disposizioni del D.P.C.M dello scorso anno (22.1.2013, commentato con circolare Conftrasporto LAV13097 del 2 Aprile scorso). Pertanto, per definire la retribuzione di produttività è possibile riferirsi a due canali alternativi:
– il primo riguarda le voci retributive erogate in esecuzione di contratti collettivi di secondo livello, con espresso riferimento ad indicatori quantitativi di produttività, redditività, efficienza o innovazione..
– Il secondo canale riguarda le voci retributive erogate in esecuzione di contratti aziendali o territoriali, che prevedono l’attivazione di almeno una misura in almeno tre delle aree di intervento individuate dal decreto: orario di lavoro, ferie, nuove tecnologie e mansioni.
Ricordiamo che entro 30 giorni dalla loro sottoscrizione, i datori di lavoro devono depositare gli accordi aziendali o territoriali che prevedano questo beneficio presso la Direzione territoriale del lavoro competente,  con allegata l’autodichiarazione di conformità alla disciplina
Il testo del D.P.C.M del 19 Febbraio 2014, è disponibile al link sotto indicato.

Cordiali saluti.

Scarica il PDF :

LAV14157

DPCM