La Settimana Sindacale Confederaledal 20 al 24 OTTOBRE 2014

NOR14327 – Sospensione dei termini per l’adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuenti colpiti dagli eventi meteorologici del 10 – 14 ottobre 2014, nelle Regioni Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Friuli-Venezia Giulia.
24 Ottobre 2014
CIR14328 – Conversione delle patenti di guida comunitarie.
27 Ottobre 2014

In sintesi le news della settimana

SITUAZIONE GENERALE

Dagli Stati generali dell’autotrasporto, organizzato dall’Albo degli autotrasportatori A Fiuggi, ai quali il Ministro Lupi è intervenuto con un messaggio audiovisivo, alcune questioni pare abbiano preso l’abbrivio che potrebbe portare, se confermati, ad evoluzioni accettabili.
Il ministro ha annunciato che sono stati stanziati 250 milioni di euro per il settore; che sul rimborso dell’accisa aprirà un confronto con la categoria per trovare una soluzione che non sia penalizzante per le imprese, che ha provveduto alla nomina del presidente del Comitato dell’Albo; e che emanerà un Suo provvedimento per superare la situazione di incertezza per quanto riguarda i costi minimi. Nelle prossime settimane verrà convocata una apposita riunione con le federazioni del settore.

Il Parlamento ha nel frattempo approvato in Commissione gli emendamenti sul cabotaggio, sulle competenze dell’Albo, sulla compensazione per il 2014 dei crediti spettanti alle imprese ed il Comitato è stato convocato per oggi.
Tutto questo non incide molto sulla sostanza delle aspettative della categoria, anche se occorre in  modo evidente riconoscere la positività di alcuni significativi passi in avanti. Non siamo tuttavia nelle condizioni di restare senza certezze a lungo. Occorre che gli annunci si trasformino in provvedimenti.

Nei due giorni di lavoro degli Stati Generali sono state trovate ipotesi di soluzioni sui vari interventi che debbono essere attuati per realizzare condizioni concrete di miglioramento delle condizioni nelle quali ritrovano le imprese e soprattutto per dare all’Albo le possibilità concrete di avviare una fase di rilancio che produca realmente una migliore tutela della categoria.

Unica federazione assente la Fita/Cna che ha deciso di non partecipare, pur essendo stata coinvolta ed ovviamente invitata. Una scelta che rispettiamo ma che non condividiamo. I richiami a confronti attraverso strumenti frutto della tecnologia avanzata perdono di significato se non si ha il coraggio di rappresentare le proprie idee nel confronto tra persone. Va bene la tecnologia ma lo scambio di opinioni “de visu” non ci pare sia ancora stato superato del tutto.

Dobbiamo constatare che i fatti dimostrano che la Fita/Cna ha deciso di portare avanti una sua linea, senza accettare di confrontarsi con gli altri e soprattutto senza praticare quel principio che è sempre stato alla base dei rapporti tra le federazioni, che induce a ricercare le possibili mediazioni.
Non dovrebbe sfuggire a dirigenti esperti che le dimostrazioni di divisioni non sono di aiuto per la soluzione dei problemi dei nostri operatori. La forza del settore, in particolare quella delle imprese di autotrasporto si riduce notevolmente e questo da spazio a soluzioni che debbono tener conto di interessi che non sempre sono in linea con quelli che rappresentiamo.

In settimana si è tenuta anche la presidenza Unatras che ha definito la propria posizione sui vari punti da portare avanti, rispetto alle problematiche aperte. Anche questa riunione si è tenuta senza la presenza della Fita che, pur se convocata in tempo, ha scelto di non partecipare. La decisione che è stata assunta definisce i contorni del comportamento che si dovrà tenere nei prossimi incontri con il Ministro Lupi, ribadendo anche qualche aspetto che non sembra essere, stante le continue prese di posizioni con comunicati, condiviso da tutte le organizzazioni.

Il Comunicato sottoscritto è visibile sul sito.

INCONTRO INFORMALE CON IL MINISTRO LUPI

Giovedì il Ministro ha voluto, in un incontro informale ribadire le questioni che riguardano il settore e che saranno oggetto di prossimi incontri. Sostanzialmente le federazioni presenti hanno ribadito le posizioni già  espresse a grandi linee nel corso degli Stati  Generali di Fiuggi. Il Ministro presenterà delle proprie proposte sulle quali chiederà il parere delle federazioni e le parti interessate, sentite le quali presenterà dei propri provvedimenti.

ATTIVITA’ FEDERATIVE

In settimana a Vicenza si è tenuta la riunione di presidenza confederale; martedì incontri al Ministero dell’Ambiente; giovedì la Presidenza Unatras, oggi Comitato Albo ed esecutivo della Conftrasporto, allargato ai consigli delle federazioni. Infine, come riportato sul sito, nel fine settimana si terranno due incontri con la categoria (Imola e Barletta) attraverso le iniziative che Conftrasporto, Confartigianato e Casa-artigiani stanno portando avanti sull’intero territorio nazionale.

Alla prossima.

Paolo Uggè