La settimana sindacale confederale – 26 febbraio 2010

Principali adempimenti fiscali e previdenziali
26 Febbraio 2010
FIN10043 – Incentivi per la formazione professionale nell’autotrasporto. Pubblicazione sulla G.U. n. 47 del 26 febbraio 2010 del Decreto di rinvio della scadenza del termine di presentazione delle domande.
1 Marzo 2010

Intensa la settimana appena trascorsa che si è incentrata su due temi in particolare: il proseguimento del confronto tra le parti alla presenza del sottosegretario Giachino e la questione che tocca da vicino la nostra sezione del trasporto persone. Nel dettaglio:

Incontro per i rapporti Fiat
E’ in atto in diverse zone del Paese una situazione che rischia di sfociare in una vertenza di carattere nazionale causa la crisi che colpisce i settore ma anche per alcune decisioni che la casa costruttrice starebbe assumendo. Per tutelare al meglio le imprese che operano con la Fiat, sia direttamente che attraverso operatori logistici, abbiamo voluto ascoltare i diretti interessati.

Successivamente, nel corso di un incontro dopo la verifica effettuata con i diretti interessati, Unatras ha deciso di aprire una fase vertenziale al fine di evitare che le conseguenze di decisioni non in linea con le leggi vigenti colpissero le imprese. Non è un mistero per nessuno che in diverse zone del Paese da Avellino a Termini Imerese, da Pomigliano d’Arco a Torino la realtà diventa ogni giorno più complessa e non contribuisce certo l’apertura annunciata di gare per l’aggiudicazione dei contratti al minimo ribasso, senza la garanzia  che le regole sulla sicurezza vengano rispettate. Unatras non lascerà le imprese senza tutela sindacale ed è pronta a salvaguardare gli interessi di quelle coinvolte. Le associazioni interessate sono pertanto invitate a contattare la segreteria generale.

Incontro Unatras
Il comitato di presidenza dell’Unatras,  nella giornata di martedì, ha approfondito anche gli sviluppi della trattativa in corso. È emersa una forte preoccupazione per il passare del tempo senza che si intravvedano delle evoluzioni positive. Ipotesi verbali, anche di un certo interesse, sono state enunciate nel corso degli incontri ma ad un mese della scadenza del termine non esiste nessun contributo tecnico sul quale potersi confrontare. La posizione dell’Unatras pertanto sarà quella di chiedere al Governo di farsi carico di una proposta nella quale entrare concretamente nel merito.

Vertenza Ncc-Taxi
Ha ottenuto un discreto risultato a livello politico l’azione che Fai trasporto persone ha attuato nelle giornate di martedì e mercoledì. Anche se non è riuscito il tentativo di ottenere l’inserimento di una proroga del termine fissato per il 31 marzo dell’entrata in vigore dell’articolo 29, 1 quater della legge 27 febbraio 2009 n.14. Quanto ottenuto a livello politico ha sicuramente un peso significativo. Sono stati presentati due ordini del giorno, uno del Pdl e uno della Lega, che impegnano il Governo a tener in considerazione anche l’attività dei noleggiatori evitando penalizzazioni. Gli ordini del giorno sono riportati nei link sottostanti.

Gli incontri che si terranno nelle prossime settimane e che dovranno produrre un emendamento da presentarsi da parte del Governo non potranno non tener conto degli impegni assunti di fronte alle Camera dei Deputati.

Incontro con il Governo
Non ha dato purtroppo gli effetti attesi l’incontro tenutosi giovedì. Alle ipotesi avanzate dal rappresentante di Confindustria non si è potuto entrare nel merito in quanto manca ancora un elaborato tecnico sul quale aprire il confronto, secondo le aspettative dell’Unatras.

Le associazioni dell’Unatras hanno rappresentato al Sottosegretario Giachino la necessità di accelerare i tempi, ottenendone una risposta positiva, anche per poter arrivare, entro il termine fissato, ad aver delineato almeno a grandi linee le proposte di modifica. Lo stato di difficoltà nel quale versano le imprese ha altresì indotto il presidente dell’Unatras ad ipotizzare iniziative di sostegno verso una positiva evoluzione della situazione, ivi compresa anche la possibilità di non aprire il confronto con le O.O.S.S. per il rinnovo del contratto di lavoro. Questo ovviamente non per voler strumentalizzare i lavoratori ma per impossibilità oggettiva per le imprese di riconoscere alcun incremento sul costo del lavoro.

L’incontro è stato subito fissato per mercoledì prossimo.

semaforoDivieti di circolazione
Decisa e forte la contestazione che la federazione, unica del mondo dell’autotrasporto, ha assunto per contestare la folle idea di vietare la circolazione nella giornata di domenica. Pur se la questione sembra non interessare direttamente le nostre imprese occorre rammentare come la questione del traffico se non affrontata adeguatamente rischia di riversarsi negativamente anche sulla attività delle nostre imprese. Domani su Libero riprenderò nuovamente la questione.

Incontro Commissione sindacale
Come da convocazione si è tenuta l’incontro della Commissione per definire l’atteggiamento che le federazioni assumeranno nel confronto con le organizzazioni sindacali che si aprirà il giorno 18 p.v.
Le proposte emerse dalla Commissione saranno sottoposte alla valutazione per la definitiva decisione agli organi confederali, già convocati per il giorno 5 febbraio.

La prossima settimana
Lunedì si terrà a Milano, presso la sede dell’Unione del Commercio, un convegno sul Sistri al quale parteciperà come relatore a nome della Conftrasporto il vice presidente Fraconti, si evidenza che sull’argomento sono state presentate interrogazioni riportate anch’esse nei link sottoriportati. Mercoledì si terrà il nuovo incontro con il Governo; giovedì l’assemblea della Confcommercio per il rinnovo delle cariche, venerdì 5 il Comitato esecutivo Conftrasporto allargato ai consigli generali delle federazioni aderenti.
Sabato 6 marzo sarò a Verona per un convegno organizzato dalla locale federazione e domenica a Brescia per un assemblea indetta dalla nostra federazione bresciana.

A presto.

Paolo Uggè