INP14314 – Incentivi per l’assunzione di soggetti ammessi al programma “Garanzia giovani”. Prime indicazioni operative dell’Inps.

NOR14313 – Decreto investimenti. Errata corrige del Ministero dei Trasporti.
6 Ottobre 2014
LE NEWS DAL MONDO ECONOMICO
7 Ottobre 2014

Roma, 6 Ottobre 2014

INP14314
SM

Oggetto: incentivi per l’assunzione di soggetti ammessi al programma “Garanzia giovani”. Prime indicazioni operative dell’Inps.

Con circolare n. 118 del 3 Ottobre u.s, l’Inps ha fornito le prime indicazioni operative per richiedere l’incentivo all’assunzione di giovani, di età compresa tra i 15 ed i 29 anni, registrati ed ammessi al Programma “Garanzia Giovani”, disciplinato dal decreto direttoriale del Ministero del Lavoro dell’8 Agosto 2014 e rivolto a soggetti non inseriti in un percorso di studi, non occupati ai sensi del d.lgvo 181/2000 né inseriti in un percorso di formazione.

L’incentivo spetta per le assunzioni effettuate dal 3 Ottobre 2014 e fino al 30 Giugno 2017:
– a tempo indeterminato ;
– a tempo determinato, di durata pari o superiore a 6 mesi, purché sia concordato un orario di lavoro non inferiore al 60% di quello a tempo pieno;
– per i rapporti di lavoro subordinato instaurati in attuazione del vincolo associativo con una cooperativa di lavoro.

L’apprendistato è stato escluso dalla misura.

I rapporti di lavoro incentivabili sono quelli che si svolgono in una delle Regioni elencate nell’allegato 1 del decreto direttoriale:  Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto, Provincia autonoma di Trento.
Per i rapporti che si svolgono in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Puglia, l’incentivo spetta soltanto per le assunzioni a tempo indeterminato.
Il beneficio spetta anche se il rapporto di lavoro si svolge al di fuori della provincia di competenza del Centro per l’impiego o dell’ambito territoriale di accreditamento del soggetto privato, responsabili dell’attuazione del Programma “Garanzia giovani”.

L’ammontare dell’incentivo (che rientra nell’ambito degli aiuti “de minimis”) varia a seconda della classe di profilazione (bassa, media, alta, molto alta) attribuita dal Centro per l’impiego o dal privato accreditato, tenendo conto della difficoltà del giovane a trovare un’occupazione; l’importo varia da un minimo di 1.500 € ad un massimo di 6.000 €, fermo restando che per le assunzioni a tempo determinato il beneficio opera soltanto per le classi di profilazione alta e molto alta.
I datori di lavoro interessati alla misura sono chiamati a prenotarla, presentando domanda all’Inps in modalità telematica tramite il modulo “GAGI”, disponibile all’interno dell’applicazione “Di ResCo – Dichiarazioni di responsabilità del contribuente” sul sito internet www.inps.it . L’Inps determina l’importo dell’incentivo e la disponibilità delle risorse in relazione alla Regione di appartenenza e, in caso di esito positivo, comunica al datore – sempre in via telematica – l’avvenuta prenotazione dei fondi per il lavoratore indicato nell’istanza di prenotazione. A quel punto, il datore deve:
– assumere il lavoratore – se non l’aveva già fatto – entro 7 gg dal ricevimento della comunicazione dell’Inps;
– a pena di decadenza, informare  dell’assunzione  l’Inps entro 14 giorni sempre dal ricevimento della  predetta comunicazione. L’informativa andrà effettuata tramite un’applicazione che l’Inps renderà disponibile al più presto.

Nell’istanza di conferma, è possibile specificare una Provincia di svolgimento del rapporto di lavoro diversa da quella riportata nell’istanza preliminare, purché compresa nell’ambito della stessa Regione.

Il testo del d.d. dell’8 Agosto u.s e della circolare Inps del 3 Ottobre, sono disponibili ai link sotto indicati.

Cordiali saluti.

Scarica il PDF :

INP14314

Circolare INPS

Decreto Ministero Lavoro