INA16002 – Oggetto: Inail. Abolizione del registro infortuni. Nota dell’Istituto.

Traforo del Frejus
4 Gennaio 2016
INA16003 – Oggetto: INAIL. Autoliquidazione 2015-2016. Istruzioni operative.
4 Gennaio 2016

Roma, 4 Gennaio 2016

INA16002
SM

 

Oggetto: Inail. Abolizione del registro infortuni. Nota dell’Istituto.

 

Con la circolare n. 92 del 23 Dicembre u.s, l’Inail ha ricordato che, a partire dal 23 Dicembre u.s, è stato abolito l’obbligo per il datore di lavoro della tenuta del registro infortuni; ciò è legato all’entrata in vigore, proprio da quella data, dell’art. 21, comma 4 del d.lgvo 151/2015 (cd. Job act) che ne ha previsto la soppressione.

 

Peraltro, la nota dell’Istituto sottolinea che nulla è mutato rispetto all’obbligo del datore di denunciare all’Inail gli infortuni occorsi ai dipendenti prestatori d’opera.

 

L’Inail ha altresì comunicato la costituzione del “cruscotto infortuni”, allo scopo di offrire uno strumento alternativo utile ad orientare l’attività ispettiva degli organi preposti all’attività di vigilanza; il cruscotto raccoglierà le denunce presentate dai datori di lavoro per gli infortuni verificatisi dal 23 Dicembre u.s, mentre quelli avvenuti in precedenza saranno ancora consultabili nel registro infortuni.

 

Gli addetti alla vigilanza potranno accedere al cruscotto infortuni, direttamente dal sito internet dell’Istituto (www.inail.it). Sono disponibili due modalità di ricerca:

–    per singolo soggetto infortunato, tramite l’inserimento del relativo codice fiscale;
–    per tipologia di singolo settore, che consente di ottenere un report con gli infortuni occorsi nelle unità produttive comprese nella competenza territoriale regionale dell’utente.

 

Il testo della nota dell’Istituto è disponibile al link sottoindicato.

 

Cordiali saluti.

INA16002

Circolare INAIL 92-2015