INA13196 – Inail. Telematizzazione obbligatoria di una serie di comunicazioni.

CIR13195 – Duplicato della carta di qualificazione del conducente a seguito di rinnovo. Chiarimento del Ministero dei Trasporti.
1 Luglio 2013
SPE13197 – Trasporti eccezionali. Direttiva del Ministero dei Trasporti.
2 Luglio 2013

Roma, 1 Luglio 2013

INA13196
SM

Oggetto: Inail. Telematizzazione obbligatoria di una serie di comunicazioni.

Con la circolare n 34 del 27 Giugno 2013, l’Inail ha comunicato che in attuazione del programma di progressiva informatizzazione dei servizi offerti dall’Istituto (allegato alla determina del Commissario straordinario Inail n. 216 del 5 Luglio 2012), dal 1 Luglio 2013 le imprese (individuali ed in forma societaria) devono obbligatoriamente inviare la denuncia/comunicazione di infortunio in via telematica, utilizzando l’applicativo disponibile sul portale www.inail.it. A tal fine, coloro che non l’avessero già fatto devono chiedere all’Inail le credenziali di accesso (utenza e password), in conformità alle modalità previste dalla norma operativa allegata alla circolare Inail n. 19 dell’11 Aprile 2013 (vedi la circolare Conftrasporto INA13117 del 19 Aprile 2013).

L’invio telematico può avvenire in modalità “on line”, “off line” e in cooperazione applicativa, nell’ambito del sistema pubblico di connettività (spc) per il quale, per i datori di lavoro che già se ne avvalgono, l’Istituto ha consentito l’utilizzo della versione non aggiornata fino al 31 Ottobre 2013. Qualora, in prossimità dell’avvicinarsi della scadenza di Legge per l’inoltro della comunicazione di infortunio all’Istituto (due giorni dalla ricezione del certificato medico di infortunio, con prognosi superiore a 3 gg escluso quello dell’evento), il datore di lavoro sia impossibilitato all’invio telematico per malfunzionamenti del servizio on line, la denuncia/comunicazione di infortunio andrà trasmessa  via posta elettronica certificata (PEC) avvalendosi del modulo 4 bis PREST e allegando, ove possibile, la stampa della schermata di errore restituita dal sistema.

Per quanto riguarda gli altri servizi per i quali è obbligatorio l’utilizzo della modalità on line ma per i quali l’Inail, alla data del 1 Luglio 2013, non ha ancora messo a disposizione l’applicazione  sul proprio portale, i relativi adempimenti devono avvenire avvalendosi della PEC stante il divieto, da parte dell’Istituto, di accettarli in formato cartaceo a partire da quella data.

La nota Inail è disponibile al link sotto indicato.

Cordiali saluti.

Scarica il PDF :

INA13196

Circolare INAIL