INA12125 – INAIL. Operativa la riduzione dei tassi di premio per l’autotrasporto

Uniformato il CCNL di settore al T.U. dell’apprendistato
25 Aprile 2012
ASS12126 – Fondo di garanzia per le pmi. Resoconto attività del Comitato di gestione e FAQ elaborate dal Customer Care agevolazioni del Medio Credito Centrale.
27 Aprile 2012

Roma, 27 Aprile 2012

INA12125
SM

Oggetto: Inail. Operativa la riduzione dei tassi di premio per l’autotrasporto.

Con una nota della direzione centrale rischi del 26 Aprile u.s, l’Inail ha informato che è operativa la riduzione dei tassi di premio dovuti dalle imprese di autotrasporto di merci per l’anno 2012 (già approvati dall’Istituto con delibera del Commissario straordinario n.123/2012), ed ha fornito le opportune istruzioni per procedere al recupero in compensazione con il modello F24, entro il prossimo 16 Maggio, del maggior importo che le stesse imprese hanno versato entro lo scorso 16 Febbraio (a rate o in unica soluzione), sulla base dei tassi di premio non scontati che gli erano stati comunicati entro la fine dello scorso anno.

La nota in commento informa le imprese interessate che è in corso di spedizione il modello 20 SM, con il tasso di premio definitivo applicato per l’anno in corso; qualora questo modello non fosse recapitato in tempo utile per determinare e pagare il premio entro il 16 Maggio p.v, l’Inail ha invitato le sedi territoriali a ristamparlo ed a consegnarlo ai datori di lavoro che ne facciano richiesta, a partire dal 4 Maggio p.v.

Una volta ricevuto il modello 20 SM, le imprese devono:
– calcolare il premio dovuto per i dipendenti e gli altri soggetti assimilati, applicando alle retribuzioni già dichiarate (con invio telematico) entro lo scorso 16 Marzo, i tassi specificati nel citato modello. In merito alla riduzione speciale prevista per gli artigiani, i premi speciali unitari dei componenti del nucleo (titolari, soci, collaboratori familiari, associati in partecipazione), vanno calcolati applicando al premio di rata 2012 la percentuale di riduzione dell’11,90%, per le sole voci di tariffa 9121 e 9123 e in base alle percentuali di incidenza presenti.
– Recuperare, entro il prossimo 16 Maggio, il maggior versamento effettuato in occasione della scadenza del 16 Febbraio scorso. Per far questo, l’impresa deve calcolare il credito a cui ha diritto, tenuto conto delle istruzioni che sono state fornite dall’Istituto. Il calcolo non presenta difficoltà quando  l’impresa ha versato il premio in unica soluzione, visto che il credito d’imposta da compensare in F24 entro il 16 Maggio, scaturirà  dalla differenza tra quanto è stato versato entro il 16 Febbraio e il premio rideterminato sulla base dei nuovi tassi ridotti. Se invece l’impresa aveva scelto il pagamento a rate (e quindi, entro il 16 Febbraio, ha effettuato il primo dei 4 versamenti a cui è tenuta in base ai precedenti tassi di premio), la procedura che deve seguire secondo le indicazioni dell’Inail, si articola nei seguenti passaggi:
a) ricalcolo del premio dovuto in regolazione 2011 e in rata 2012 (quest’ultima tenuto conto del nuovo tasso), da sommare algebricamente ;
b) rideterminazione della singola rata, dividendo per quattro l’importo come sopra rideterminato;
c) calcolo del credito da utilizzare a conguaglio, come differenza tra l’importo della singola rata elaborato come sopra  e la rata versata il 16 Febbraio.
d) sottrazione di questo credito dalla rata rideterminata ai sensi del precedente punto b), dovuta per il 16 Maggio p.v. Da questa sottrazione scaturisce l’importo da pagare entro il 16 Maggio p.v, che deve poi essere maggiorato degli interessi di rateazione (3,61% dal 17 Febbraio al 16 Maggio) da calcolare, come riporta la nota Inail, sulla rata determinata ai sensi del precedente punto b).

Per le aziende che hanno presentato la denuncia di esercizio nei termini, con data di inizio attività ricompresa tra la metà e la fine di Dicembre u.s, è prevista una seconda elaborazione dell’autoliquidazione 2011/2012 in scadenza al prossimo16 Giugno; l’Inail notificherà le basi di calcolo nei prossimi giorni, tenuto conto dei nuovi tassi aggiornati.

Il testo della nota Inail è disponibile al link sotto riportato

Cordiali saluti.

Scarica il PDF :

INA12125

Nota INAIL