FRM14250 – Nuovo decreto per contributi alla formazione 2014/2015. Pubblicazione sul sito internet del ministero.

NOR14249 – Decreto investimenti. Pubblicazione sul sito ministeriale.
14 Luglio 2014
Sciopero operatori del centro radio della Milanoserravalle
14 Luglio 2014

Roma, 14 luglio 2014

FRM14250
MQ

Oggetto: Nuovo decreto per contributi alla formazione 2014/2015. Pubblicazione sul sito internet del ministero.

Con decreto firmato il 19 giugno 2014 ed inserito venerdì scorso sul proprio sito internet, il Ministero Infrastrutture e Trasporti ha dettato le modalità di erogazione dei contributi alla formazione per l’anno 2014 – 2015.

Evidenziamo sinteticamente gli aspetti essenziali del nuovo provvedimento, che a differenza di quello dello scorso anno stanzia soltanto 10 milioni di euro (e non 16) per sovvenzionare la formazione professionale nell’autotrasporto, facendo presente che la sua entrata in vigore avverrà solo dopo il controllo della Corte dei Conti e la pubblicazione in gazzetta ufficiale, verosimilmente previsti nel prossimo mese di agosto. Al momento mancano poi i modelli per la presentazione delle domande, che comunque saranno valide (al pari delle spese sostenute) solo se presentate dopo la pubblicazione in gazzetta del decreto. Facciamo quindi riserva di un più approfondito commento dopo l’entrata in vigore del provvedimento.

Tra le novità più importanti del nuovo decreto, che sostanzialmente ricalca l’impianto di quello dello scorso anno, si sottolineano le seguenti:

a) la riduzione dell’intensità del beneficio del 10%, in forza del nuovo regolamento UE 651 del 2014, che prevede ora una contributo massimo che va dal 50 al 70% dei costi ammissibili rendicontati (mentre fino allo scorso anno si andava dal 60 all’80 %);
b) la riduzione da 50 a 30 delle ore di lezione di formazione erogabili per ciascun partecipante alla formazione (con una percentuale di ore in FAD pari al 10% del totale delle ore di formazione);
c) i tempi stretti per la presentazione della domanda di ammissione ai contributi per la formazione, fissati già da ora, come  termine perentorio ed a pena di inammissibilità della domanda, a lunedì 15 settembre 2014 (si ricorda comunque che la domanda va fatta esclusivamente su modulo conforme a quello che verrà allegato al Decreto entro la sua pubblicazione in gazzetta);
d) l’eliminazione del rapporto del 40% tra le voci di spesa attinenti alla formazione (da A a D) ed il totale dei costi ammissibili, che lo scorso anno ha creato alcune difficoltà alle imprese che hanno presentato domanda di contributo alla formazione;
e) la conferma che allegati alla domanda vanno necessariamente forniti – come lo scorso anno:
a. il programma del corso, di formazione che l’impresa, la cooperativa o il consorzio intende svolgere, con l’indicazione delle materie d’insegnamento, la durata dello stesso, il numero delle ore di docenza ed il numero dei destinatari dell’iniziativa;
b. il preventivo delle voci di spesa (compensi dei docenti in aula, dei tutor, delle  spese di trasferta, costo dei materiali e forniture attinenti al progetto, nonché le spese per le aule, le attrezzature e gli ammortamenti degli strumenti utilizzati nel progetto formativo; servizi di consulenza per ideazione e attuazione della formazione e costo del personale in formazione);
c. il calendario del corso e che ogni variazione del medesimo dovrà essere comunicata in anticipo (almeno 3 giorni prima della variazione, salvo forza maggiore)  via mail alla RAM (incentivoformazione@ramspa.it);
f) la conferma dei massimali dello scorso anno; 120 euro per ogni ora di docenza; 30 euro per ogni ora di tutoraggio, 20% il valore massimo della consulenza rispetto al totale dei costi ammissibili e del fatto che ogni impresa, anche se inserita in un consorzio o cooperativa, può presentare al massimo una sola domanda, per un importo di contributo massimo di 150mila euro (le cooperative o i consorzio di imprese possono superare detti importi, ma devono osservare il limite di 150mila per ogni impresa che partecipa al loro piano formativo).

Come lo scorso anno viene previsto che tutte le domande presentate entro il termine saranno automaticamente considerate ammissibili, se entro il 28 novembre 2014 non verrà comunicata l’eventuale inammissibilità all’impresa proponente.

Per le domande di formazione ammesse l’attività formativa potrà essere avviata soltanto a partire dal 1° dicembre 2014 e andrà in ogni caso terminata entro il 22 maggio 2015.

Quest’anno, a differenza dello scorso anno, la rendicontazione potrà essere effettuata e presentata al Ministero entro la settimana successiva al termine finale della rendicontazione, vale a dire entro e non oltre il termine perentorio del 29 maggio 2015.

Allegati alla rendicontazione finale vanno sostanzialmente inseriti gli stessi documenti previsti lo scorso anno (relazione finale, elenco partecipanti, calendario definitivo, registri presenza, ecc…) meno che le copie dei documenti d’identità dei partecipanti ai corsi (che lo scorso anno hanno comportato un onere documentale notevole, non giustificato da alcuna finalità amministrativa).

Una novità importante viene invece prevista per le fatture relative ai costi sostenuti. Queste vanno presentate:

a) in originale o copia conforme, ma accompagnate da idonea documentazione contabile attestante la prova certa del loro pagamento, oppure
b) come proforma di fattura unitamente ad una garanzia fideiussoria “a prima richiesta“, che l’impresa stipula a favore dello Stato, per il periodo di un anno, per l’esatto pagamento delle spese rendicontate (comprensive di IVA) e non ancora pagate. In quest’ultimo caso l’impresa dovrà poi trasmettere, nei 30 giorni precedenti la scadenza annuale della fidejussione, le fatture quietanzate e copia del bonifico di pagamento fatto nei confronti degli enti attuatori della formazione.

Il testo del nuovo decreto formazione è disponibile al link sotto indicato.

Cordiali saluti

Scarica il PDF :

FRM14250

Decreto Ministeriale