FRM13102 – CQC. Proposte di modifica per la disciplina dei corsi.

FRM13101 – CQC. Frequenza parte comune nei corsi di formazione periodica.
4 Aprile 2013
TRI13103 – Adeguamento del sistema tariffario da corrispondere all’ACI, per le attività relative alla tenuta del P.R.A.
4 Aprile 2013

Roma, 04 aprile 2013

FRM13102
MQ-SLM

Oggetto: CQC. Proposte di modifica per la disciplina dei corsi.

Nel corso di una specifica riunione tenutasi ieri alla D.G. Motorizzazione, espressamente richiesta da Conftrasporto, sono state esaminate diverse proposte di modifica alla disciplina della CQC di cui al D.M. 16 ottobre 2009 (e successiva circolare prot. 85349 del 22 ottobre 2010).
Tra queste hanno trovato accoglimento le più importanti istanze avanzate dalla Confederazione sulla base delle esigenze manifestate dai propri enti di formazione e dalle necessità delle proprie imprese aderenti.
Dette proposte saranno recepite in un apposito decreto ministeriale di prossima emanazione, che facciamo riserva di illustrare non appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Le modifiche in questione riguardano:

• Docenti: sarà eliminato il requisito dell’esperienza (3 anni di lavoro negli ultimi 5) per tutte le figure dei docenti previste.
In particolare per l’insegnate di scuola guida, sarà necessario avere soltanto il titolo di abilitazione (patentino).
Per il medico è stato chiarito che oltre quello specializzato in medicina sociale, medicina legale o del lavoro, sarà abilitato anche quello specializzato in igiene e medicina preventiva.
• Ore di lezione: l’orario massimo previsto per la giornata di sabato sarà aumentato di un’ora, (si passerà quindi dall’attuale previsione 8.00-14.00 alla nuova 8.00-15.00) in modo da consentire lo svolgimento di un intero modulo di 7 ore nell’arco della giornata.
• Assenze: il numero massimo delle ore di assenza previsto verrà aumentato da 3 a 10, con le seguenti specifiche:
– fino a 3 ore di assenza il discente non dovrà fare alcun recupero;
– da 4 a 10 ore di assenza, si dovranno invece recuperare tutte le ore di assenza effettuate entro un mese dalla data di fine corso;
– oltre le 10 ore il discente dovrà ripetere l’intero corso.
• Sede del corso: il Ministero è propenso ad autorizzare qualunque sede dell’Ente formatore, purché questi ne dimostri la disponibilità. In questo modo l’ente potrebbe organizzare (sempre con i propri docenti e sotto la propria responsabilità) corsi di formazione periodica anche presso le imprese che abbiano un’aula adeguata, con la strumentazione richiesta dal vigente D.M. 16 ottobre 2009.

Oltre le menzionate modifiche, richieste da Conftrasporto, la Motorizzazione vorrebbe introdurre le seguenti:

• Numero massimo allievi: nei corsi di rinnovo della CQC si vuole porre il limite di 35 partecipanti per corso, fermo restando il requisito dell’aula che deve garantire almeno 1,5 mq per partecipante.
• Controlli: non potendo attuare quanto da noi richiesto (di utilizzare la forza pubblica per qualunque ispezione), la Motorizzazione vuole richiedere ai responsabili dei corsi di comunicare ogni due ore di lezione i nominativi dei candidati assenti (ad es. via e-mail o per fax).
Conftrasporto si è opposta fortemente a questa modifica ritenendo che la stessa comporti solo un aggravio di lavoro e non stabilisca un sistema valido per determinare la regolarità del corso  e delle presenze.
• Modalità multimediale: è stato chiarito che il termine “multimediale” è riferito al solo materiale didattico previsto dalla disciplina dei corsi di formazione periodica e non sostituisce in toto la modalità di lezione frontale svolta dal docente.
In particolare verrà previsto che per ciascun modulo di 7 ore, fino a 5 ore potranno esser svolte in modalità multimediale, mentre le restanti due saranno effettuate obbligatoriamente dal docente presente in aula per chiarimenti e verifiche dell’apprendimento.

Su queste ultime modifiche, la Motorizzazione si è riservata di dettare precise disposizioni con successivo provvedimento, solo dopo il nuovo decreto ministeriale oggetto della riunione.
Si precisa che ulteriori e più dettagliate informazioni verranno fornite dalla scrivente in seguito alla definizione del decreto in questione.

Cordiali Saluti

Scarica il PDF :

FRM13102