FIS14320 – Compensazione delle cartelle esattoriali in favore di imprese e professionisti, titolari di crediti nei confronti della pubblica amministrazione. Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 24 settembre 2014.

Accise per l’autotrasporto
13 Ottobre 2014
LAV14321 – Ministero del Lavoro. Risposte ad istanze di interpello in tema di sicurezza sul lavoro.
16 Ottobre 2014

Roma, 16 Ottobre 2014

FIS14320
SM

Oggetto: Compensazione delle cartelle esattoriali in favore di imprese e professionisti, titolari di crediti nei confronti della pubblica amministrazione. Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 24 settembre 2014.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 del 10 ottobre 2014 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 24 settembre 2014, sulla compensazione, nell’anno 2014, delle cartelle esattoriali in favore di imprese e professionisti titolari di crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, nei confronti della pubblica amministrazione; il provvedimento attua l’art. 12, comma 7-bis, del D.L. 23 dicembre 2013, n. 145, (cosiddetto decreto legge “Destinazione Italia”, convertito con Legge n.9 del 21 Febbraio 2014, commentato con la circolare Conftrasporto NOR14090 del 25 Febbraio).

L’art. 1 del decreto prevede la possibilità di compensare, nel 2014, le cartelle esattoriali notificate entro il 31 marzo u.s, a favore delle imprese titolari di crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, relativi a somministrazioni, forniture, appalti e prestazioni professionali, maturati nei confronti delle pubbliche amministrazioni.

La compensazione è possibile, a condizione che:

– i crediti siano certificati tramite la piattaforma elettronica del Ministero dell’Economia, con le modalità previste  dai Decreti del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 22 maggio 2012 e del 25 giugno 2012;
–  la somma iscritta a ruolo sia inferiore o pari al credito vantato.

Il decreto in esame concede, dunque, 15 mesi in più rispetto al termine precedente, che ammetteva in compensazione i debiti iscritti a ruolo su cartelle notificate entro il 31 dicembre 2012. Resta invariata, invece, la natura dei debiti, che potranno riguardare tributi erariali, regionali e locali, contributi assistenziali e previdenziali, premi per l’assicurazione obbligatoria contro infortuni e malattie professionali.

Stesse regole anche per le modalità di compensazione (che avviene, esclusivamente, con il modello “F24 crediti PP.AA.”, disponibile in formato elettronico sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.it).

Il testo del decreto è disponibile al link sottoindicato.

Cordiali saluti.

Scarica il PDF :

FIS14320

Decreto MEF