FIS13283 – Deduzione dal reddito d’impresa di erogazioni liberali in denaro in favore delle popolazioni colpite da eventi calamitosi. Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 58 del 25 settembre 2013.

FIS13282 – Correzione degli errori in bilancio: effetti sull’imputazione temporale dei componenti del reddito d’impresa. Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 31 del 24 settembre 2013.
2 Ottobre 2013
FIS13284 – Termini di presentazione della dichiarazione e di effettuazione dei versamenti per le società di capitali che hanno subito danni dal sisma del 2012. Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 59 del 25 settembre 2013.
2 Ottobre 2013

Roma, 2 Ottobre 2013

FIS13283
SM

OGGETTO: Deduzione dal reddito d’impresa di erogazioni liberali in denaro in favore delle popolazioni colpite da eventi calamitosi. Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 58 del 25 settembre 2013.

Con la risoluzione n. 58 del 25 settembre 2013, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che sono deducibili dal reddito d’impresa, in base alla L. n. 133/99, le erogazioni liberali raccolte in fondi gestiti dalle associazioni di categoria, destinate a sostegno della ricerca industriale delle imprese colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.

Nella fattispecie in esame, un’associazione di categoria intendeva costituire un fondo in cui far confluire le erogazioni liberali effettuate da parte di imprese, da destinare alla concessione di contributi a sostegno dell’attività di ricerca industriale delle imprese con sede operativa nei comuni colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 (in particolare, nei comuni di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova), favorendo così il ripristino delle normali condizioni dell’attività produttiva. Poiché l’art. 27 della L. n. 133/99 consente la deduzione dal reddito d’impresa delle “erogazioni liberali in denaro effettuate in favore delle popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari anche se avvenuti in altri Stati, per il tramite di fondazioni, di associazioni, di comitati e di enti“, è stata chiesta conferma del fatto che le erogazioni liberali effettuate dalle imprese in favore dell’associazione possano considerarsi deducibili dal reddito d’impresa.

L’Agenzia delle Entrate ha evidenziato  che, al fine di fruire della deducibilità ex art. 27 della L. n. 133/99, le erogazioni liberali devono essere effettuate:
– per il tramite di fondazioni, di associazioni, di comitati e di enti individuati con decreti dei prefetti delle rispettive provincie;
– in favore delle popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari anche se avvenuti in altri Stati.
Questa circostanze sono state ritenute sussistenti nel caso concreto.

Inoltre, l’Agenzia ha ritenuto che nelle erogazioni liberali di cui sopra rientrino anche delle forme (come quella del caso prospettato) di aiuto indiretto. Tale interpretazione trova conferma nella ratio della disposizione, che è quella di “portare aiuto alle popolazioni colpite da calamità pubbliche” anche mediante contributi alle imprese ubicate nei territori colpiti dagli eventi calamitosi che, con la ripresa della normale attività, contribuiscono indubbiamente al benessere della popolazione residente negli stessi territori.

Il testo della risoluzione dell’Agenzia è disponibile al link sotto indicato

Cordiali saluti.

Scarica il PDF :

FIS13283

Risoluzione Agenzia delle Entrate