

Roma, 14 marzo 2012
FIN12071
MQ
Oggetto: Risorse autotrasporto 2012. Decreto sulla ripartizione delle somme. Fruibilità del rimborso del contributo sul Servizio Sanitario Nazionale.
Con decreto interministeriale 15 febbraio 2012, i Vice Ministri all’Economia Grilli e alle Infrastrutture e Trasporti Ciaccia hanno approvato la ripartizione delle risorse stanziate a sostegno del settore dell’autotrasporto di merci per il 2012, pari a 400 milioni di euro (cfr. articolo 33, legge 183/2011 e nostra circolare FIN11224 del 15.11.2011).
La ripartizione delle risorse è stata effettuata tra i diversi benefici utilizzabili dalle imprese di autotrasporto ed in base a quanto convenuto tra il Vice Ministro Ciaccia e le associazioni dell’autotrasporto, nella riunione dell’11 gennaio 2012, come da seguente tabella.
| Importo (mil. €uro) | Beneficio |
| 26,4 | Accise 2012: compensazione degli oneri finanziari necessari ad attuare il rimborso trimestrale, anziché annuale, delle accise sul gasolio |
| 91 | INAIL: Riduzione dei tassi di premio per i dipendenti delle imprese (82 milioni) e per gli artigiani (9 milioni) |
| 102,6 | Pedaggi: riduzione compensata dei pedaggi autostradali |
| 135 | Di cui 113 milioni per le spese non documentate delle imprese minori e 22 per il rimborso del contributo sul servizio sanitario nazionale pagato nel 2011 nel premio per l’assicurazione RC Auto |
| 30 | per l’ECOBONUS sui viaggi intermodali strada mare effettuati nel 2011 |
| 15 | Per le iniziative per la formazione professionale |
| 400 | TOTALE |
Fino ad oggi il sopra citato decreto non è stato ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
In attesa della sua pubblicazione, numerosi quesiti sono stati rivolti alla scrivente Confederazione in merito all’utilizzabilità dei benefici per il 2012 che, tranne per quello relativo al rimborso del contributo al servizio sanitario (contributo SSN), non appiano ancora sfruttabili dalle imprese.
Non è infatti possibile presentare la domanda per il rimborso trimestrale delle accise, in quanto questa andrà fatta nel prossimo mese di aprile, dopo che verrà convertito in legge il DL 1/2012 sulle liberalizzazione (il cui articolo 61 prevede appunto questo nuovo beneficio). Per la riduzione del premio INAIL occorre invece attendere la pubblicazione del decreto in esame, a seguito della quale l’Istituto diramerà con proprio messaggio le istruzioni per praticare la riduzione e le imprese potranno verificare, direttamente nel sito dell’INAIL, lo sconto loro praticato.
In ordine alla riduzione dei pedaggi autostradali, va evidenziato che a seguito dell’approvazione del decreto in oggetto, il Ministro Infrastrutture e Trasporti sta diramando la propria direttiva che definisce l’importo dell’ulteriore stanziamento per questa finalità, che aggiungendosi a quello strutturale consentirà alle imprese di avvalersi, nei prossimi mesi, delle riduzioni già previste a saldo dei pedaggi 2009 e in acconto a quelli del 2010.
Anche per le spese non documentate occorrerà attendere le istruzioni dell’Agenzia delle Entrare sull’entità delle agevolazioni riguardanti i viaggi fatti nel Comune dove ha sede l’impresa, la Regione o le Regioni lontane da questa.
Per l’ecobonus 2011 e le iniziative sulla formazione professionale 2012 è infine necessaria l’emanazione di uno specifico decreto sulle modalità per presentare le domande e le condizioni specifiche per utilizzare i benefici.
Rimborso del contributo SSN
L’unico beneficio al momento fruibile è quello per il rimborso del contributo al Servizio Sanitario Nazionale pagato dalle imprese, con il premio per l’assicurazione RC Auto dei propri autoveicoli nel 2011.
Al riguardo si fa presente che detto beneficio compete solo per gli autoveicoli di massa complessiva non inferiore a 11,5 tonnellate, di categoria almeno euro 2, e per un importo massimo di 300 euro per ciascun autoveicolo.
Il beneficio va utilizzato come credito d’imposta nel pagamento delle tasse, contributi ed altri oneri previsti dal modello F24 fin dalla prossima scadenza del 16 marzo 2012, con il codice tributo 6793 che è lo stesso dello scorso anno.
Il testo del decreto ministeriale di suddivisione delle risorse è disponibile al link sotto indicato.
Cordiali saluti.
Scarica il PDF :