

Roma, 15 Novembre 2011
FIN11224
SM
Oggetto: Legge di stabilità 2012. Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Sul Supplemento ordinario n. 234 alla Gazzetta Ufficiale n. 265 del 14 Novembre scorso, è stata pubblicata la Legge n. 183 del 12 Novembre 2011 (meglio nota come Legge di stabilità), in vigore dal 1 Gennaio 2012, nella quale sono state inserite alcune disposizioni che interessano da vicino l’autotrasporto:
– Trasporti eccezionali (art.14, comma 16).
Con una modifica del comma 9 bis, art. 10 del codice della strada, viene dato mandato al Governo di modificare (con un D.P.R specifico) le norme del Regolamento di esecuzione del codice della strada (D.P.R 495/1992 e ss modifiche) che impattano sulla materia dei trasporti eccezionali, nel rispetto di alcuni principi tra i quali segnaliamo: l’incremento della durata delle autorizzazioni periodiche (1 anno), delle multiple (6 mesi) e delle singole (3 mesi); l’eliminazione, per le autorizzazioni periodiche, del riferimento alla natura ed alla tipologia della merce trasportata; sempre per le periodiche, la possibilità di variare le dimensioni degli elementi trasportati o il loro posizionamento, senza vincoli derivanti dalla natura e dalla tipologia dei beni trasportati; la possibilità di rinnovare tutti i tipi di autorizzazioni, anche scadute, su domanda in carta semplice e per non più di tre volte, per un periodo di validità non superiore a tre anni, quando tutti i dati del veicolo e del carico rimangano immutati; nelle domande per le autorizzazioni singole e multiple, la possibilità di indicare fino ad un massimo di cinque veicoli di riserva sia per il trattore che per il semirimorchio, rispetto alle quali vengono ammesse tutte le combinazioni possibili.
Le associazioni dell’Unatras hanno depositato una proposta di modifica regolamentare presso la divisione competente del Ministero dei Trasporti, nella quale viene posto un limite ben preciso all’utilizzo delle autorizzazioni periodiche per sagoma (quindi alle ipotesi previste all’art.13, comma 2, lett. A) del Regolamento), circoscrivendolo espressamente ai veicoli omologati entro i limiti di massa dell’art. 62 del c.d.s, ad eccezione dei ritorni a vuoto; purtroppo, al giorno d’oggi gli operatori che agiscono nel rispetto delle norme sono costretti a subire la concorrenza di altre imprese che, utilizzando una formulazione non troppo chiara della normativa, impiegano questo titolo autorizzativo su mezzi omologati per masse superiori, mentre la modifica proposta da Unatras mira proprio a far cessare questi utilizzi impropri.
– Fondi per l’autotrasporto.(art.33, comma 10)
Il Governo uscente ha mantenuto gli impegni con il settore, autorizzando anche per il 2012 la spesa di 400 mln di €uro per misure di sostegno. Entro 30 gg dall’entrata in vigore della Legge di stabilità (quindi entro il 31 Gennaio 2012, posto che, come detto all’inizio, la Legge di stabilità è in vigore dal 1 Gennaio p.v), dovrà essere emanato un decreto interministeriale (Trasporti ed Economia) per ripartire queste risorse tra le diverse misure, in coerenza con gli interventi già previsti a legislazione vigente e con le esigenze del settore. Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro con il Sottosegretario ai Trasporti Giachino per individuare una prima suddivisione dei fondi che, tuttavia, dovrà essere confermata dal nuovo Esecutivo.
– Aumento delle accise sui carburanti (art.34, comma 4)
A partire dal 1 Gennaio 2012, le aliquote delle accise sui carburanti vengono aumentate nelle seguenti misure.
| CARBURANTE | PERIODO DI VIGENZA | ACCISA/1.000 LITRI |
| Benzina | 1.1.2012/31.12.2012 | 614,20 |
| Dal 1 Gennaio 2013 | 614,70 | |
| Gasolio | 1.1.2012/31.12.2012 | 473,20 |
| Dal 1 Gennaio 2013 | 473,70 |
Per gli autotrasportatori sarà possibile recuperare la differenza tra la suddetta aliquota e quella del settore (€. 403,21391/1.000 litri), limitatamente al gasolio che verrà consumato nel 2012 sui veicoli di massa non inferiore alle 7,5 ton, presentando un’istanza all’Agenzia delle Dogane entro il 30 Giugno del 2013. Le maggiori entrate derivanti da questa misure, sono destinate al rifinanziamento della deduzione forfetaria prevista in favore degli esercenti gli impianti di distribuzione dei carburanti, che diventa strutturale dal prossimo anno.
– Lotta all’evasione delle polizze RC per i veicoli (art.13, comma 5)
Viene rinforzata la lotta all’evasione del pagamento dell’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile, per la circolazione dei veicoli. Con una serie di aggiunte operate all’art. 193 del c.ds, si consente di incrociare i dati delle polizze emesse dalle compagnie assicurative con le targhe dei veicoli, raccolte dagli apparecchi automatici di rilevazione della velocità omologati per funzionare senza la presenza dell’agente accertatore e dalle telecamere della Z.T.L. Se dal raffronto dei dati emerge che il veicolo era sprovvisto della copertura assicurativa, l’organo di polizia invita il proprietario o altro soggetto obbligato in solido a produrre il certificato di assicurazione obbligatoria, ai sensi e per gli effetti dell’art. 180, comma 8 del c.d.s, mentre la documentazione fotografica consente di irrogare la sanzione del sequestro del mezzo, prevista dall’art. 13 della Legge 689/1981 per la circolazione su strada senza la copertura assicurativa.
Con successiva circolare verranno approfondite le altre misure previste dalla Legge di stabilità, la quale può essere prelevata dagli interessati dal link sottostante.
Cordiali saluti.
Scarica il PDF :