Determinazione dei tassi effettivi globali e dei tassi soglia antiusura per il primo trimestre 2009

Installazione dei nuovi specchi per la visione indiretta sui mezzi pesanti in circolazione.
9 Febbraio 2009
TRI09036 – Oggetto: Tributi. Bonus straordinario famiglie. Circolare dell’Agenzia delle Entrate n.2/E del 3 febbraio 2009.
10 Febbraio 2009

D.M. Economia e Finanze del 19 dicembre 2008, pubblicato sulla G.U. n. 304 del 31 dicembre 2008.

Si informa che con il Decreto in oggetto, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fissato i tassi d’interesse effettivi globali medi validi ai fini della determinazione dei tassi soglia antiusura per il periodo 1? gennaio-31 marzo 2009.

Si trascrive di seguito una tabella aggiornata con le nuove soglie usurarie e le classi di importo espresse in euro.

TASSI SOGLIA ANTI-USURA
PRIMO TRIMESTRE 2009
Applicazione dal 1? gennaio al 31 marzo 2009

CATEGORIE DI OPERAZIONI

CLASSI DI IMPORTO IN EURO

TASSI MEDI (su base annua)

TASSI USURARI

Aperture di credito in conto corrente (1)

fino a 5.000oltre 5.000

12,2709,120

18,40513,680

Anticipi, sconti commerciali e altri finanziamenti alle imprese effettuati dalle banche (2)

fino a 5.000oltre 5.000

6,8906,220

10,3359,330

Factoring (3)

fino a 50.000oltre 50.000

7,0106,280

10,5159,420

Crediti personali e altri finanziamenti alle famiglie effettuati dalle banche (4)

9,930

14,895

Anticipi, sconti commerciali, crediti personali e altri finanziamenti effettuati dagli intermediari non bancari (5)

fino a 5.000oltre 5.000

14,69011,100

22,03516,650

Prestiti contro cessione del quinto dello stipendio (6)

fino a 5.000oltre 5.000

13,3309,520

19,99514,280

Leasing

fino a 5.000da 5.001 a 25.000da 25.001 a 50.000oltre 50.000

12,3409,0708,0106,820

18,51013,605
12,01510,230

Credito finalizzato all’acquisto rateale e credito revolving (7)

fino a 5.000oltre 5.000

16,29010,130

24,43515,195

Mutui con garanzia ipotecaria(8)- Mutui a tasso fisso
– Mutui a tasso variabile

5,3905,450

8,0858,175

Legenda delle categorie di operazioni

  1. Aperture di credito in conto corrente con e senza garanzia.
  2. Banche: finanziamenti per anticipi su crediti e documenti ? sconto di portafoglio commerciale; altri finanziamenti a breve e a medio e lungo termine alle unit? produttive private.
  3. Factoring: anticipi su crediti acquistati e su crediti futuri.
  4. Banche: crediti personali a breve e a medio e lungo termine; altri finanziamenti alle famiglie di consumatori a breve e a medio e lungo termine.
  5. Intermediari finanziari non bancari: finanziamenti per anticipi su crediti e documenti ? sconto di portafoglio commerciale; crediti personali a breve e a medio e lungo termine; altri finanziamenti a breve e a medio e lungo termine a famiglie di consumatori e alle unit? produttive private.
  6. Prestiti contro cessione del quinto dello stipendio. I tassi si riferiscono ai finanziamenti erogati ai sensi del D.P.R. n. 180 del 1950 o secondo schemi contrattuali ad esso assimilabili.
  7. Credito finalizzato all’acquisto rateale di beni di consumo; credito revolving e con utilizzo di carte di credito
  8. Mutui con durata superiore a cinque anni

N.B.: I tassi non comprendono la commissione di massimo scoperto che, nella media delle operazioni rilevate, si ragguaglia a 0,66 punti percentuali.