CIR14213 – Modalità operative revisioni e collaudi. Circolare del Ministero dei Trasporti.

Viabilità internazionale. Germania
20 Giugno 2014
LE NEWS DAL MONDO ECONOMICO
23 Giugno 2014

Roma, 23 Giugno 2014

CIR14213
SM

Oggetto: Modalità operative revisioni e collaudi. Circolare del Ministero dei Trasporti.

Con la circolare n.2083 del 20 Giugno scorso, il Ministero dei Trasporti ha ritenuto necessario disciplinare le modalità di inserimento delle prenotazioni delle revisioni e delle registrazioni dei rispettivi esiti, alla luce degli ultimi aggiornamenti intervenuti sull’applicazione informatica in uso agli addetti ai lavori.

1.  Modalità di gestione delle revisioni e dei collaudi.

Dal 14 Luglio 2014, non sarà consentito emettere un tagliando per una revisione non prenotata precedentemente, né inserire nel sistema informativo l’esito di revisioni in cui l’aggiornamento della carta di circolazione avvenga tramite timbro apposto dall’operatore che ha eseguito la verifica tecnica; questo perché, da quella data, l’esito della revisione non sarà più gestibile tramite le funzioni di “emergenza” o attraverso le mappe cobol EVEN e GPRA.

Per le sedute tecniche fuori sede, l’operatore che ha eseguito l’operazione di revisione o collaudo dovrà immetterne l’esito nell’apposita maschera del sito internet www.ilportaledellautomobilista.it, e stampare il tagliando di aggiornamento della carta di circolazione.

2. Prenotazione delle sedute di revisione/collaudo in sede e fuori sede.

Sempre dal 14 Luglio p.v, gli operatori professionali potranno prenotare le sedute di revisione/collaudo soltanto  in via telematica. Per le pratiche presentate allo sportello da parte di studi di consulenza non collegati o da privati, gli addetti dell’UMC dovranno inserire la prenotazione del veicolo nel sistema informativo, prima di procedere alle operazioni tecniche.

Ad eccezione degli UMC delle regioni Sicilia e Friuli Venezia Giulia e delle province di Aosta, Trento e Bolzano, le prenotazioni telematiche effettuate dagli operatori professionali, dovranno essere associate ad un pagamento sul c/c 9001 e cc 4028 (per i collaudi), secondo gli importi previsti dalla tariffa vigente.

La circolare ha ricordato che attualmente, per le operazioni di revisione/collaudo prenotate allo sportello, l’inserimento degli estremi di pagamento sui predetti c/c non è obbligatorio nella maggior parte degli UMC . Tuttavia, vista l’esigenza di uniformare l’attività di tutti gli UMC, il Ministero ha prescritto che tale inserimento diventi obbligatorio a partire dal 14 Luglio p.v, fatte salve le eccezioni prima ricordate.

3. Dematerializzazione della documentazione da presentare agli UMC

Le attestazioni relative ai pagamenti sui c/c 9001 e 4028 per le operazioni di revisione/collaudo prenotate dagli operatori professionali in via telematica, non dovranno più essere prodotte all’ufficio della motorizzazione. Gli UMC delle Regioni Sicilia e Friuli V.G e delle province di Aosta, Trento e Bolzano, potranno organizzare la presentazione e la verifica delle certificazioni dei pagamenti delle pratiche presentate dagli operatori professionali, con le modalità che riterranno più opportune.

Il testo della circolare ministeriale è disponibile al link sotto indicato.

Cordiali saluti.

Scarica il PDF :

CIR14213

Circolare Ministeriale