ASS13362 – Prosecuzione tavolo di confronto Governo. Associazioni di categoria per risoluzione problematiche autotrasporto.

Divieti di circolazione all’estero 2014
19 Dicembre 2013
LAV13363 – Lavoro. Flussi di ingresso lavoratori extracomunitari 2013.
20 Dicembre 2013

Roma, 20 dicembre 2013

ASS13362
SLM

Oggetto: Prosecuzione tavolo di confronto Governo. Associazioni di categoria per risoluzione problematiche autotrasporto.

Si riporta un breve resoconto dell’incontro convocato dal Sottosegretario On. Girlanda quale prosecuzione del tavolo di confronto tra Governo ed Associazioni di categoria  per l’attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto in data 28 novembre c.a. (cfr. circolare Conftrasporto ASS13339 del 3/12/2013).

Apre i lavori il Ministro Lupi, il quale, ringraziando le associazioni firmatarie del protocollo, ricorda che le strutture tecniche del Ministero dei Trasporti sono a disposizione di tutti gli operatori per continuare il dialogo con la categoria con senso di responsabilità e realismo. A tal proposito rivolge un appello affinché anche le altre Associazioni rientrino nell’ambito di discussione e firmino il Protocollo d’intesa che aveva permesso la revoca del fermo da parte di UNATRAS perché contenente le misure necessarie per la risoluzione di molte problematiche di settore.
A tal fine invita il dott. Finocchi, Direttore Generale del Ministero dei Trasporti, a fare il punto sullo stato dell’arte del confronto avviato con le Associazioni e sulle misure già attuate, definendo inoltre un cronoprogramma per la realizzazione dei restanti punti del Protocollo.

Rinnovo Comitato Centrale dell’Albo: si attende a breve la pubblicazione delle modifiche di legge al fine di accelerare la designazione dei componenti ed i tempi per la composizione e l’avvio dello stesso.

Cabotaggio stradale: è già stata firmata una circolare interministeriale Interno e Trasporti (vedi circolare Conftrasporto CIR13359 del 19/12/2013) circa l’applicabilità delle norme relative al cabotaggio per combattere il dumping sociale con maggiore determinazione. A tal fine la circolare invita gli organi di polizia su strada ad effettuare i controlli con maggior solerzia nonché l’applicazione delle sanzioni previste per i comportamenti illeciti. A questa seguirà un’ulteriore circolare sulle sanzioni che introdurrà il principio dell’inversione dell’onere della prova, tale per cui spetterà al vettore dimostrare i giorni di cabotaggio eseguiti nella settimana. Inoltre, sarà vietato l’ingresso in Italia ai vettori che violano le norme del cabotaggio per un periodo non inferiore ai 10 giorni.
Infine, Ministro Lupi insieme ai Ministri dei Trasporti di Belgio, Danimarca, Germania, Finlandia, Francia e Spagna, ha inviato una lettera (che si allega) al Vicepresidente della Commissione Europea Siim Kallas sulle distorsioni della concorrenza e gravi difficoltà provocate dalle attuali disposizioni sul cabotaggio, chiedendo un’incisiva azione della Commissione ai fini di una possibile revisione normativa.

Costi Minimi e Tempi di pagamento: è in via di definizione una circolare interministeriale Economia e Trasporti che impartisce istruzioni alla Guardia di Finanza e all’Agenzia delle Entrate sui controlli per rendere direttamente operativa la constatazione della violazione, a seguito delle quale gli Uffici della Motorizzazione potranno irrogare le relative sanzioni.
Il Governo sosterrà un apposito emendamento, presentato in sede di conversione del decreto stabilità, che prevede il pagamento della fattura a 30 giorni data dalla stessa.
Seguirà, inoltre, una direttiva politica del Ministro sui controllo e l’applicazione dei costi minimi da parte dei committenti.

Inail: è in atto un confronto con l’Istituto che porterà alla definizione della ripartizione di somme che, per il momento, non hanno interessato la determinazione del premio. Tali somme dovranno essere destinate a progetti di aumento dello standard di sicurezza nel settore dell’autotrasporto merci.

Calendario Divieti 2014: il decreto è già stato firmato ed è in via di pubblicazione.
Sostanzialmente riprende le giornate previste nell’anno 2013. A fine marzo 2014 le parti si riconvocheranno per verificare complessivamente il calendario medesimo al fine di introdurre almeno 4 giornate di circolazione e di verificare i sabato e le domeniche non soggetti a traffico turistico , nonché l’introduzione della libera circolazione dei trattori.

Distacco lavoratori: Il dott. Lobina, Dirigente del dipartimento internazionale del Ministero dei Trasporti, ha comunicato l’adesione dell’Italia alla proposta del Commissario europeo Siim Kallas di revisione del concetto di distacco previsto dalla normativa comunitaria.
C’è una proposta di nuova direttiva ben avviata che, pur essendo di carattere generale, interesserà anche il trasporto di merci internazionale e comunitario riequilibrando i principi della libera circolazione con quelli della difesa dei diritti sociali.

Istituzione tavolo tecnico Sicilia-Sardegna: il Sottosegretario Girlanda ha chiesto alle Associazioni di far pervenire al Ministero, in tempi celeri, la designazione dei rappresentanti per il costituendo tavolo riguardante le problematiche di Sicilia e Sardegna.

Nell’eventualità che altre sigle possano accettare la proposta del Sottosegretario Girlanda di rientrare nel perimetro della discussione avviata e firmare il Protocollo, le Associazioni di UNATRAS hanno sottolineato la necessità che qualsiasi integrazione al Protocollo debba essere sottoposta all’approvazione delle stesse.

Infine, il Sottosegretario, rassicurando sul fatto che la definitiva approvazione della cd. Legge di Stabilità avverrà entro il 23 dicembre p.v., ha annunciato che successivamente a tale data sarà convocato un apposito incontro per concordare l’esatta ripartizione delle somme, ivi contenute, destinate al settore.

Cordiali saluti

Scarica il PDF :

ASS13362

Lettera cabotaggio