ASS12170 – Fondo di garanzia. Facilitazioni per l’accesso delle imprese ubicate nei comuni colpiti dal sisma. Utilizzo delle fidejussioni ammesse alla garanzia del Fondo, per la dimostrazione della capacità finanziaria.

TRI12169 – Rinvio al 9 Luglio dei versamenti previsti dalle dichiarazioni fiscali, ad eccezione dell’IMU.
11 Giugno 2012
INT12171 – Autorizzazioni per trasporti internazionali extra-UE. Dichiarazione di aver soddisfatto le nuove disposizioni sull’accesso alla professione ai fini del rilascio.
12 Giugno 2012

Roma, 11 Giugno 2012

ASS12170
SM

Oggetto: Fondo di garanzia. Facilitazioni per l’accesso delle imprese ubicate nei comuni colpiti dal sisma. Utilizzo delle fidejussioni ammesse alla garanzia del Fondo, per la dimostrazione della capacità finanziaria.

Con circolare dell’8 Giugno scorso, il Medio Credito Centrale ha informato che nelle zone colpite dagli eventi sismici dello scorso mese di Maggio, sono state previste alcune facilitazioni per agevolare l’intervento del Fondo di garanzia.
In particolare, a decorrere dall’8 giugno u.s e per la durata di 3 anni, in favore delle PMI localizzate nei comuni elencati nell’allegato 1 al decreto MEF del 1° giugno 2012 e danneggiate dagli eventi sismici, l’intervento del Fondo è concesso:
– a titolo gratuito e con priorità di istruttoria e delibera sugli altri interventi;
– per un importo massimo garantito per singola impresa di € 2,5 milioni;
– secondo le seguenti percentuali di copertura:
•    per gli interventi di garanzia diretta, la percentuale massima di copertura è pari all’80 per cento dell’ammontare di ciascuna operazione di finanziamento;
•    per gli interventi di controgaranzia, la percentuale massima di copertura è pari al 90 per cento dell’importo garantito da confidi o da altro fondo di garanzia, a condizione che le garanzie da questi rilasciate non superino la percentuale massima di copertura dell’80 per cento.
L’accertamento dello status di impresa danneggiata dagli eventi sismici viene effettuato attraverso il rilascio di apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal legale rappresentante della PMI, ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 28/12/2000. Tale dichiarazione dovrà essere acquisita e tenuta agli atti a cura dei soggetti richiedenti.

Altro argomento sul quale è intervenuto il M.C.C riguarda la dimostrazione della capacità finanziaria da parte delle imprese di autotrasporto, e si collega direttamente alla precedente circolare dell’M.C.C sulle fidejussioni rilasciate in favore dei consorzi di imprese per garantire il pagamento dei pedaggi e dell’ecobonus, che recentemente sono state ammesse alla garanzia del Fondo (vedi la circolare Conftrasporto FIS12152 del 28 Maggio). In pratica M.C.C, in un messaggio e mail, ha affermato che le fidejussioni di cui sopra, ammissibili all’intervento del Fondo, sono utilizzabili anche per dimostrare il requisito della capacità finanziaria fino a concorrenza degli importi previsti dalla normativa.

Cordiali saluti

Scarica il PDF :

ASS12170