

Roma, 6 Giugno 2012
ASS12165
SM
Oggetto: Fondo di garanzia per le pmi. Modifica dei criteri di valutazione economico finanziaria delle imprese di autotrasporto merci.
Al fine di agevolare l’ammissione al Fondo di garanzia per le pmi da parte delle imprese di autotrasporto di merci in conto terzi che ne facessero richiesta (tramite la banca nelle operazioni di garanzia diretta, o il Confidi di riferimento nelle operazioni di controgaranzia e cogaranzia), il Comitato di gestione del Fondo ha introdotto alcune modifiche ai criteri di valutazione economico – finanziaria, utilizzati per valutare se l’impresa sia o meno meritevole dell’intervento del Fondo. Si tratta di modifiche molto importanti che tengono conto anche dell’attuale contesto economico, di cui gli interessati possono prenderne visione attraverso la lettura della nota del Medio Credito Centrale n. 621 del 6 Giugno 2012 e del documento sui criteri di valutazione aggiornato con le ultime novità (in particolare, per le imprese di autotrasporto, si rinvia alle pagine 20 e seguenti), entrambi allegati alla fine di questa nota.
In sintesi, le novità più importanti che sono state introdotte dal Comitato di gestione, hanno interessato gli aspetti seguenti:
| IMPRESE IN CONTABILITA’ ORDINARIA |
| Il valore di riferimento dell’incidenza del MOL sul fatturato, passa dal 15% al 5% |
| Il valore di sbarramento per l’ammissibilità dell’impresa, dato dall’incidenza dei mezzi propri sul totale del passivo, passa dal 5% al 4% |
| Il valore di sbarramento per l’ammissibilità dell’impresa, dato dal rapporto tra gli importi delle operazioni finanziarie di durata fino a 36 mesi garantite dal Fondo ed il fatturato, passa dal 25% al 60% |
| IMPRESE IN CONTABILITA’ SEMPLIFICATA |
| Il valore di riferimento dell’incidenza del Margine operativo Netto sul fatturato, passa dal 10% al 3% |
| Il valore del MOL sul fatturato passa dal 15% al 5% |
| Il valore di sbarramento per l’ammissibilità dell’impresa, dato dall’incidenza dei mezzi propri sul totale del passivo, passa da 5% al 4% |
| Il valore di sbarramento per l’ammissibilità dell’impresa, dato dal rapporto tra gli importi delle operazioni finanziarie di durata fino a 36 mesi garantite dal Fondo ed il fatturato, passa dal 25% al 60% |
Il Comitato di gestione ha inoltre reso più agevole il rilascio della certificazione del merito creditizio da parte dei soggetti richiedenti (banche e confidi autorizzati), sia nelle operazioni semplificate che in quelle di microcredito. Con questa certificazione, com’è noto, il richiedente attesta che ricorrono le condizioni per accedere alla garanzia del Fondo fissate nei criteri di valutazione, senza dover allegare bilanci o altra documentazione; inoltre, queste pratiche godono di una corsia preferenziale nella trattazione da parte del predetto Comitato.
Le agevolazioni introdotte per questo intervento, sono state le seguenti:
| OPERAZIONI PRESENTATE IN PROCEDURA SEMPLIFICATA |
| La procedura semplificata viene estesa alle imprese in fascia 2, con livelli di scoring AB, BB e CA. |
| Il valore di sbarramento, dato dal rapporto tra gli importi delle operazioni finanziarie garantite dal fondo ed il fatturato ( attualmente pari, rispettivamente, al 20% per le operazioni fino a 36 mesi ed al 30% per quelle superiori a tale durata), passa al 40% per le operazioni finanziarie di qualsiasi durata. |
| OPERAZIONI DI MICROCREDITO – IMPORTO BASE € 20 MILA |
| Il parametro di incremento dell’importo base, rappresentato dal finanziamento a fronte di investimenti in beni ammortizzabili, passa dal 20% al 40% del valore di beni acquistati. |
| Il parametro di incremento dell’importo base, relativo alla crescita del fatturato dell’ultimo esercizio rispetto al precedente passa dal 5% al 3% per conseguire un incremento del 50%, e dal 10% al 7% per conseguire un incremento del 100%. |
| Viene introdotto un nuovo parametro di incremento, costituito dall’utilizzo da parte dell’impresa di un automezzo in proprietà o in leasing, che genera un aumento del 100% dell’importo base. |
Cordiali saluti.
Scarica il PDF :