

Roma, 28 Aprile 2011
ASS11084
SM
Oggetto: Indice di rischio delle imprese di autotrasporto, legato alla violazione delle norme sui tempi di guida e riposo e sul cronotachigrafo. Incontro presso il Ministero dei Trasporti.
Alla presenza del Sottosegretario ai Trasporti Giachino, si è tenuta una prima riunione per uno scambio di vedute sul provvedimento che dovrà attuare, nel nostro Paese, il sistema di classificazione del rischio aziendale introdotto dall’art. 11 del D.lgvo 144/2008 (modificato successivamente dal D.lgvo 245/2010 – vedi la circolare Conftrasporto NOR11019 del 21 Gennaio u.s), per assoggettare a controlli più rigorosi e frequenti da parte dell’Ispettorato del Lavoro, le imprese di autotrasporto che presentino un fattore di rischio più alto.
Com’è noto, i provvedimenti sopracitati hanno recepito la direttiva U.E 2006/22 (come modificata in ultimo dalla direttiva U.E 5/2009) sui controlli alle imprese soggette alle disposizioni sui tempi di guida, pausa e riposo e sul cronotachigrafo, il cui allegato III suddivide le violazioni alle sopracitate disposizioni in tre tipologie (molto gravi, gravi e minori), assegnando poi ad ogni Stato membro il compito di individuare i criteri per l’assegnazione del fattore di rischio aziendale.
Il Ministero ha distribuito una prima bozza di provvedimento sulla quale le associazioni presenti (tra cui anche la Conftrasporto) hanno manifestato alcune perplessità: il meccanismo ivi indicato, infatti, andrebbe a penalizzare le imprese con un parco veicolare più consistente, per delle infrazioni imputabili al conducente che, peraltro, non sempre determinano una responsabilità dell’azienda. Gli incontri proseguiranno la prossima settimana.
Cordiali saluti.
Scarica il PDF :