Allerta Meteo. Avviso del 27 NOVEMBRE ore 17.50

NOR13337 – Legge di stabilità. Approvati gli emendamenti sull’autotrasporto.
27 Novembre 2013
APPROVAZIONE IN SENATO DELLA LEGGE DI STABILITA’
27 Novembre 2013

AGGIORNAMENTO ORE 17.50

Viabilità Italia prosegue nel monitoraggio della rete viaria interessata da fenomeni nevosi.
La situazione generale della viabilità si avvia ad una graduale normalizzazione.

Situazione della circolazione

Non si segnalano particolari criticità lungo la rete autostradale. Anche in E45 la circolazione sta tornando regolare.
Sulla SS76, causa intraversamento di mezzi pesanti, si segnalano blocchi della circolazione presso località Cancelli, in direzione Est, ed a Fabriano in direzione opposta.

Previsioni meteorologiche

Una vasta area depressionaria, già presente sulla nostra penisola, tende a subire ulteriore vigore per l’arrivo di un nuovo impulso freddo proveniente dall’Europa orientale. Queste condizioni continueranno ad apportare nevicate a bassa quota sul versante adriatico e a quote collinari sul resto del centro-sud.
Persistono le nevicate su Emilia-Romagna orientale, Marche, Umbria orientale, Abruzzo, Molise e Puglia centro-settentrionale con quota neve anche al di sotto dei 200 metri e apporti al suolo generalmente moderati, fino a localmente elevati a quote superiori. Sono previste, inoltre, nevicate sui settori orientali di Lazio e Campania e sulla Basilicata con quota neve al di sopra dei 300-500 metri e apporti al suolo generalmente deboli.

Per la giornata di domani, sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con la Regione coinvolta, cui spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede, dalle prime ore di domani, giovedì 28 novembre, precipitazioni anche a carattere temporalesco sulla Sicilia, con possibili rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Il Dipartimento della Protezione Civile continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di protezione civile. Sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it) sono consultabili alcune norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.

Circolazione ferroviaria
Il traffico ferroviario è regolare sull’intera rete nazionale.
Eventuali notizie saranno tempestivamente comunicate attraverso i media del Gruppo FS Italiani sito web fsnews.it, la web radio FSNews Radio, il profilo twitter @fsnews_it. e la web TV LaFreccia.TV.

Inviti alla prudenza ed informazioni

Alla luce del quadro atmosferico previsto, si raccomanda a tutti i conducenti che si metteranno in viaggio di usare la massima prudenza e partire equipaggiati con pneumatici invernali o catene da neve. Si invita a mantenersi costantemente informati sulla situazione della percorribilità di strade ed autostrade, non potendosi escludere locali disagi e provvedimenti di regolazione del traffico.
Informazioni aggiornate sono sempre disponibili per chi viaggia lungo la rete autostradale attraverso i Pannelli a Messaggio Variabile, nonché mediante i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il nuovo canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in “Apple store” ed in “Google play”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.

***-***

AGGIORNAMENTO ORE 09.45

Viabilità Italia ha proseguito durante la notte il monitoraggio del traffico nelle aree del Paese rese critiche dalla presenza della neve.
Sono stati attivati interventi di regolazione del traffico sull’A14, sull’A24-A25 e sull’E45.

Situazione della circolazione
Sta nevicando sull’A24 tra Valle del Salto e Assergi e sull’A25 tra Pescina e Torre de’ Passeri.
Sull’E45, a causa delle nevicate, è stata istituita l’uscita obbligatoria per i mezzi pesanti a Sarsina Sud.
Sulla SS5 Via Tiburtina Valeria, in Abruzzo, un tratto è chiuso in direzione nord dal km 135.000 (località Collarmele) al km 157.000 (località Castelvecchio Subequo) causa neve.
Infine, in Molise, sulla SS87 Sannitica un tratto è chiuso causa neve tra il Valico Di Cerrosecco (Km. 174,5) e il Bivio Per Casacalenda/Innesto Ss376 Dei Tre Titoli (Km. 178,5) in entrambe le direzioni dal km 173 al km 178.
Nevischio in atto sull’A14 tra Imola e Valle Rubicone e sull’A1 tra Fabro ed Attigliano.

Previsioni meteorologiche
Una vasta area depressionaria, già presente sulla nostra penisola, tende a subire ulteriore vigore per l’arrivo di un nuovo impulso freddo proveniente dall’Europa orientale. Queste condizioni continueranno ad apportare nevicate a bassa quota sul versante adriatico e a quote collinari sul resto del centro-sud.
Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le Regioni coinvolte, cui spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diramato nei giorni scorsi.
L’avviso prevede dal pomeriggio di ieri, martedì 26 novembre, il persistere di nevicate su Emilia-Romagna orientale, Marche, Umbria orientale, Abruzzo, Molise e Puglia centro-settentrionale con quota neve anche al di sotto dei 200 metri e apporti al suolo generalmente moderati, fino a localmente elevati a quote superiori. Sono previste, inoltre, nevicate sui settori orientali di Lazio e Campania e sulla Basilicata con quota neve al di sopra dei 300-500 metri e apporti al suolo generalmente deboli.
Il Dipartimento della Protezione Civile continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di protezione civile. Sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it) sono consultabili alcune norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.

Circolazione ferroviaria
La circolazione dei treni avviene regolarmente, con traffico regolare sull’intera rete nazionale. Eventuali notizie saranno tempestivamente comunicate agli utenti, tramite i media del Gruppo FS (siti web trenitalia.com; fsnews.it; fsitaliane.it).

Inviti alla prudenza ed informazioni
Alla luce del quadro atmosferico previsto, si raccomanda a tutti i conducenti che si metteranno in viaggio di usare la massima prudenza e partire equipaggiati con pneumatici invernali o catene da neve. Si invita a mantenersi costantemente informati sulla situazione della percorribilità di strade ed autostrade, non potendosi escludere locali disagi e provvedimenti di regolazione del traffico.
Informazioni aggiornate sono sempre disponibili per chi viaggia lungo la rete autostradale attraverso i Pannelli a Messaggio Variabile, nonché mediante i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il nuovo canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in “Apple store” ed in “Google play”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.