Allerta Meteo. Avviso del 26 NOVEMBRE ore 18.00

Avviso allerta meteo del 24 novembre 2013
24 Novembre 2013
NOR13336 – Codice della strada. Pagamento entro 5 gg senza applicare la riduzione del 30%.
26 Novembre 2013

AGGIORNAMENTO DEL 26 NOVEMBRE ORE 18.00

Viabilità Italia prosegue il monitoraggio della tratte della rete viaria nazionale interessate dai fenomeni a carattere nevoso delle ultime ore. La situazione generale della rete viaria non presenta significativi cambiamenti rispetto al primo pomeriggio

Situazione della circolazione
Sulla A16 Napoli-Canosa è stato chiuso il tratto Avellino Est – Baiano verso Napoli. Il traffico diretto a Napoli deve uscire ad Avellino est, percorrere il raccordo Salerno-Avellino e riprendere l’autostrada A30 a Mercato San Severino o in alternativa, uscire a Benevento ed attraverso la Statale 372 Telesina riprendere l’Autostrada A1 al casello di Caianello.
Lungo l’A24 perdurano i fenomeni nevosi intensi tra Valle del Salto e San Gabriele Colledara, ed in A25 tra Avezzano e Pratola Peligna. E’ stato pertanto attuato il piano neve che prevede la regolazione del traffico pesante, con accumuli temporanei dei mezzi pesanti tra Tivoli e Castel Madama, in A24, e tra Villanova e Chieti in A25, e regolazione del traffico in ingresso su tutte le stazioni intermedie.
In Abruzzo la Strada Statale 5 “Tiburtina Valeria” è provvisoriamente chiusa per una bufera di neve dal km 135,100 al km 166,500, tra Collarmele e Raiano, in provincia di L’Aquila.
Precipitazioni nevose sono in corso anche sui tratti appenninici delle strade statali in Umbria e nelle Marche. Sono possibili rallentamenti per mezzi sgombraneve e spargisale in azione.
In particolare lungo la SS77 della Val Di Chienti traffico bloccato causa forte nevicata a Gelagna Bassa (Km. 38,2) in direzione nord al km 38,500, mezzi pesanti di traverso in località Castello, comune di Serravalle.

Previsioni meteorologiche
Una vasta area depressionaria, già presente sulla nostra penisola, tende a subire ulteriore vigore per l’arrivo di un nuovo impulso freddo proveniente dall’Europa orientale. Queste condizioni continueranno ad apportare nevicate a bassa quota sul versante adriatico e a quote collinari sul resto del centro-sud.
Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le Regioni coinvolte, cui spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diramato nei giorni scorsi.
L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, martedì 26 novembre, il persistere di nevicate su Emilia-Romagna orientale, Marche, Umbria orientale, Abruzzo, Molise e Puglia centro-settentrionale con quota neve anche al di sotto dei 200 metri e apporti al suolo generalmente moderati, fino a localmente elevati a quote superiori. Sono previste, inoltre, nevicate sui settori orientali di Lazio e Campania e sulla Basilicata con quota neve al di sopra dei 300-500 metri e apporti al suolo generalmente deboli.
Il Dipartimento della Protezione Civile continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di protezione civile. Sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it) sono consultabili alcune norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.

Circolazione ferroviaria
Il traffico ferroviario è regolare sull’intera rete nazionale.
Eventuali notizie saranno tempestivamente comunicate attraverso i media del Gruppo FS Italiani sito web fsnews.it, la web radio FSNews Radio, il profilo twitter @fsnews_it. e la web TV LaFreccia.TV.

Inviti alla prudenza ed informazioni
Alla luce del quadro atmosferico previsto, si raccomanda a tutti i conducenti che si metteranno in viaggio di usare la massima prudenza e partire equipaggiati con pneumatici invernali o catene da neve. Si invita a mantenersi costantemente informati sulla situazione della percorribilità di strade ed autostrade, non potendosi escludere locali disagi e provvedimenti di regolazione del traffico.
Informazioni aggiornate sono sempre disponibili per chi viaggia lungo la rete autostradale attraverso i Pannelli a Messaggio Variabile, nonché mediante i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il nuovo canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in “Apple store” ed in “Google play”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.

Si mettono a disposizione, in allegato, l’avviso della Protezione Civile e la mappa della viabilità interessate dalle possibili precipitazioni nevose del giorno 27novembre 2013.

 ***-***

AGGIORNAMENTO DEL 26 NOVEMBRE ORE 14.45

Viabilità Italia prosegue il monitoraggio della tratte della rete viaria nazionale interessate dai fenomeni a carattere nevoso delle ultime ore.

Le situazioni di criticità precedentemente segnalate volgono ad una generale miglioramento, con quote neve in risalita rispetto alla quota pianura e meno disagi per l’utenza in movimento lungo le autostrade. Difficoltà di circolazione permangono a quote collinari e di montagna.

Situazione della circolazione
In A14 la situazione si è normalizzata.
In A16 nevica tra Baiano e Lacedonia e cade nevischio da Lacedonia a Cerignola, con fermo temporaneo dei veicoli pesanti in entrambe le direzioni, a Candela in direzione di Napoli e all’interconnessione con l’A30 in direzione di Canosa.
In A30 a Mercato San Severino filtraggio dei mezzi pesanti in direzione di Avellino e medesima misura sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, all’altrezza di Fisciano, verso Avellino.
Lungo l’A24 sono in corso, dalle prime ore di questa mattina, fenomeni nevosi intensi tra Valle del Salto e San Gabriele Colledara, ed in A25 tra Avezzano e Pratola Peligna. E stato pertanto attuato il piano neve che prevede la regolazione del traffico pesante, in entrambe le direzioni, tra Tivoli e Teramo, in A24, e su tutta l’A25. Sono previsti accumuli dei mezzi pesanti tra Tivoli e Castel Madama, in A24, e tra Villanova e chieti in A25, con regolazione del traffico in ingresso su tutte le stazioni intermedie.
In Abruzzo la Strada Statale 5 “Tiburtina Valeria” è provvisoriamente chiusa per una bufera di neve dal km 135,100 al km 166,500, tra Collarmele e Raiano, in provincia di L’Aquila.
Precipitazioni nevose sono in corso anche sui tratti appenninici delle strade statali in Umbria e nelle Marche. Sono possibili rallentamenti per mezzi sgombraneve e spargisale in azione.
A causa delle precipitazioni nevose in corso, si segnala traffico rallentato sulla Strada Statale 685 “delle Tre Valli Umbre”, da Cerreto di Spoleto a Norcia (PG), mentre sul versante marchigiano dell’arteria il traffico proveniente dall’Umbria è temporaneamente bloccato in località Trisungo (Arquata del Tronto), in prossimità dell’innesto sulla SS4 “Salaria”, in provincia di Ascoli Piceno, a causa di alcuni mezzi pesanti privi di catene che si sono intraversati sul piano viabile. Per lo stesso motivo è provvisoriamente bloccato anche il traffico proveniente dalla SS4 “Salaria”.

Previsioni meteorologiche
Persiste il fenomeno nevoso nella giornata odierna, su Marche, Abruzzo ed sull’Umbria, anche a quota di pianura.

Sono inoltre previsti venti da forti a burrasca su Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Sardegna, Abruzzo, Molise in estensione durante la giornata a Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

L’irruzione di aria artica inoltre apporterà su tutto il territorio nazionale un generale calo delle temperature, che si sta avvertendo sensibilmente, con gelate notturne e mattutine anche a quote basse.

Circolazione ferroviaria
La circolazione dei treni avviene regolarmente, con traffico regolare sull’intera rete nazionale. Eventuali notizie saranno tempestivamente comunicate agli utenti, tramite i media del Gruppo FS (siti web trenitalia.com; fsnews.it; fsitaliane.it).

Inviti alla prudenza ed informazioni
Alla luce del quadro atmosferico previsto, si raccomanda a tutti i conducenti che si metteranno in viaggio di usare la massima prudenza e partire equipaggiati con pneumatici invernali o catene da neve. Si invita a mantenersi costantemente informati sulla situazione della percorribilità di strade ed autostrade, non potendosi escludere locali disagi e provvedimenti di regolazione del traffico.
Informazioni aggiornate sono sempre disponibili per chi viaggia lungo la rete autostradale attraverso i Pannelli a Messaggio Variabile, nonché mediante i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il nuovo canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in “Apple store” ed in “Google play”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.

 

***-***

AGGIORNAMENTO DEL 26 NOVEMBRE ORE 9.30

Viabilità Italia ha proseguito durante la notte il monitoraggio del traffico nelle aree del Paese rese critiche dalla presenza della neve.

Sono stati attivati interventi di regolazione del traffico sull’A14, sull’A16 e sull’A24 che stanno proseguendo anche in queste ore per consentire le operazioni invernali sulle carreggiate e la circolazione dei veicoli leggeri, mentre i veicoli commerciali sono temporaneamente fermati e, in relazione all’evolvere del fenomeno, fatti ripartire in modo contingentato.

Situazione della circolazione
Sull’A16 permane la chiusura nel tratto Avellino Est – Baiano per i mezzi pesanti e tra Avellino Ovest  e Baiano per i veicoli leggeri. Il traffico è deviato su viabilità alternativa come di seguito descritto: per i veicoli leggeri è possibile uscire ad Avellino Ovest, percorrere la SS7-Nazionale delle Puglie e reimmettersi in autostrada al casello di Baiano. I veicoli pesanti possono uscire ad Avellino est, percorrere il raccordo Salerno-Avellino e riprendere l’autostrada A30 a Mercato San Severino o, in alternativa, uscire a Benevento ed attraverso la SS 372 Telesina riprendere l’Autostrada A1 tramite il casello di Caianello.

Sull’A24 sta nevicando tra Aquila Ovest e Assergi, con fermo temporaneo dei mezzi pesanti a Teramo in  direzione Roma ed a Tivoli in direzione Teramo.
 
Sull’A25 nevica tra Avezzano e Villanova. Il fermo temporaneo dei mezzi pesanti avviene ad Avezzano in direzione Pescara ed a Villanova in direzione Roma.

Sull’A14 sta nevicando tra Loreto e Poggio Imperiale. I mezzi pesanti sono fermati temporaneamente tra Fano e Senigallia e tra Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio verso Bari.

Previsioni meteorologiche
Persiste il fenomeno nevoso anche nella giornata odierna, su Marche, Abruzzo ed sull’Umbria, anche a quota di pianura.

Sono inoltre previsti venti da forti a burrasca su Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Sardegna, Abruzzo, Molise in estensione durante la giornata a Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

L’irruzione di aria artica inoltre apporterà su tutto il territorio nazionale un generale calo delle temperature, che si sta avvertendo sensibilmente, con gelate notturne e mattutine anche a quote basse.

Circolazione ferroviaria
La circolazione dei treni avviene regolarmente, con traffico regolare sull’intera rete nazionale. Eventuali notizie saranno tempestivamente comunicate agli utenti, tramite i media del Gruppo FS (siti web trenitalia.com; fsnews.it; fsitaliane.it).

Inviti alla prudenza ed informazioni
Alla luce del quadro atmosferico previsto, si raccomanda a tutti i conducenti che si metteranno in viaggio di usare la massima prudenza e partire equipaggiati con pneumatici invernali o catene da neve. Si invita a mantenersi costantemente informati sulla situazione della percorribilità di strade ed autostrade, non potendosi escludere locali disagi e provvedimenti di regolazione del traffico.
Informazioni aggiornate sono sempre disponibili per chi viaggia lungo la rete autostradale attraverso i Pannelli a Messaggio Variabile, nonché mediante i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il nuovo canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in “Apple store” ed in “Google play”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.

***-***

Si trascrive di seguito il comunicato stampa del pervenuto da “Viabilità Italia”.

COMUNICATO DEL 25 NOVEMBRE ORE 19.00

In relazione alle previsioni meteorologiche diffuse dal Dipartimento della Protezione Civile, Viabilità Italia è riunita per il monitoraggio del traffico e per seguire l’evolvere dei fenomeni atmosferici.

In particolare, sono previste da oggi nevicate su Marche, Umbria, Lazio, Sardegna, Abruzzo, Molise e Puglia centro-settentrionale, inizialmente al di sopra dei 700-900 metri, in progressivo calo fino a 300-600 metri da questa sera ed in ulteriore diminuzione fino a quota di pianura dalla notte e nella giornata di domani, 26 novembre, su Marche, Abruzzo e sull’Umbria.

Sempre nella serata odierna sono previste nevicate su Campania, Basilicata e Calabria.

Sono inoltre previsti, da oggi, venti da forti a burrasca su Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Sardegna, Abruzzo, e Molise, in estensione a Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

L’irruzione di aria artica inoltre apporterà su tutto il territorio nazionale un generale calo delle temperature, che si avvertirà sensibilmente a partire dai valori serali odierni ed ancor più in quelli delle giornate di martedì e mercoledì, con gelate notturne e mattutine anche a quote basse.

Situazione della circolazione
Al momento nevica sull’A24 tra Carsoli e Colledara ed in A25 tra Torano e Pratola. In previsione della neve sull’A16 è stato adottato il provvedimento di chiusura del tratto tra Baiano e Avellino, in direzione di Napoli, in attuazione del protocollo neve condiviso con la Prefettura di Avellino.
Per i soli veicoli leggeri, è possibile uscire ad Avellino Ovest, percorrere la SS 7 –Nazionale delle Puglie e re immettersi in autostrada al casello di Baiano, mentre i veicoli pesanti possono uscire ad Avellino Est, percorre il Raccordo Salerno –Avellino e riprendere l’Autostrada A30 a Mercato San Severino o, in alternativa, uscire a Benevento ed attraverso la SS372 Telesina riprendere l’Autostrada A1 tramite il casello di Caianello.

Non vi sono comunque criticità particolari nella circolazione.

Circolazione ferroviaria
La circolazione dei treni avviene regolarmente, con traffico regolare sull’intera rete nazionale. Eventuali notizie saranno tempestivamente comunicate agli utenti, tramite i media del Gruppo FS (siti web trenitalia.com; fsnews.it; fsitaliane.it).

Inviti alla prudenza ed informazioni
Alla luce del quadro atmosferico previsto, si raccomanda a tutti i conducenti che si metteranno in viaggio di usare la massima prudenza e partire equipaggiati con pneumatici invernali o catene da neve. Si invita a mantenersi costantemente informati sulla situazione della percorribilità di strade ed autostrade, non potendosi escludere locali disagi e provvedimenti di regolazione del traffico. Notizie sempre aggiornate sono disponibili tramite il C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, sito web
www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.