Roma, 2 Aprile 2015
CIR15107
SM
Oggetto: procedure operative ed informatiche per la revisione dei veicoli. Nota del Ministero dei Trasporti.
Con circolare prot. 8259 RU del 1 Aprile u.s, la Direzione Generale per la Motorizzazione del Ministero dei Trasporti ha informato che a partire dal 9 Aprile p.v, saranno rese disponibili le nuove procedure informatiche per la revisione dei veicoli, comprese quelle fuori sede e presso le officine autorizzate.
REVISIONI PRESSO LA MOTORIZZAZIONE.
La prenotazione dell’operazione può essere effettuata sia dalla sede dell’Ufficio della motorizzazione competente, che dalla sede di uno Studio di consulenza automobilistica.
Una volta inserita la targa del mezzo da revisionare, il nuovo sistema individua la tipologia (ad esempio autobus, veicolo di massa > 3,5 ton con due assi, ecc..) e indica il tempo necessario allo svolgimento dell’operazione. Infatti, sono state previste delle durate standard in funzione, come detto, delle caratteristiche del mezzo:
TIPOLOGIA DI VEICOLO | DURATA STANDARD DELL’OPERAZIONE (in minuti) |
Autoveicoli e rimorchi di massa complessiva < 3,5 ton | 15 |
Autobus | 20 |
Autoveicoli a 2 assi di massa complessiva > 3,5 ton | 15 |
Autoveicoli a 3 assi di massa complessiva > 3,5 ton | 20 |
Rimorchi di massa complessiva superiore a 3,5 ton | 10 |
Queste tempistiche possono essere ridotte quando alla revisione, insieme all’operatore tecnico, partecipi un funzionario collaboratore; il Ministero si è tuttavia riservato di fornire specifiche istruzioni sul punto.
L’operatore può accettare di inserire la “richiesta di urgenza” dopo aver verificato il pagamento, da parte dell’interessato, del relativo “diritto di motorizzazione” sul conto corrente postale n. 551002.
OPERAZIONI TECNICHE FUORI SEDE (REVISIONI/COLLAUDI).
Per le revisioni fuori sede, l’Ufficio della Motorizzazione competente per territorio deve individuare la fascia oraria di svolgimento e la durata (tempi standard in relazione alla tipologia di veicoli da revisionare). La prenotazione può essere effettuata anche dalle imprese, per il proprio parco circolante.
Per queste operazioni, l’Ufficio della motorizzazione ha la possibilità, tra l’altro, di:
– inserire ulteriori “date sedute”, per una richiesta già approvata;
– aumentare il numero di veicoli da revisionare in una “data seduta” di una richiesta già approvata;
La durata del turno delle revisioni (3 ore, 4 ore o altro periodo di tempo), viene stabilita da ogni UMC sulla base delle proprie esigenze.
Le prenotazioni di revisioni/collaudi fuori sede possono essere inserite nel sistema fino a 3 giorni lavorativi precedenti lo svolgimento della revisione stessa, con limitate possibilità di modifica a partire dal secondo giorno antecedente alla data di revisione e fino alle ore 12.00 del giorno prima.
AUTENTICAZIONE FORTE E FIRMA DIGITALE.
Per prevenire possibili frodi nello svolgimento delle revisioni, il Ministero evidenzia che l’applicazione informatica “revisioni” è dotata di due nuove funzionalità:
– l’autenticazione dell’operatore che ha eseguito la revisione, tramite dispositivo token OTP;
– la firma digitale dell’operatore sul documento PDF che contiene l’esito della revisione, da apporre tramite il certificato digitale assegnatogli unitamente al token OTP.
E’ vietato inserire l’esito di una revisione quando venga rilasciata una nuova carta di circolazione (duplicato, reimmatricolazione, ecc..), tranne in caso di immatricolazione di veicoli usati di provenienza estera.
FASE TRANSITORIA
Il Ministero ha invitato gli uffici delle motorizzazioni, entro il prossimo 8 Aprile, a completare e approvare le sedute già definite che saranno gestite con i criteri attuali (quindi in funzione del numero di veicoli, a prescindere dai tempi standard di svolgimento delle operazioni), anche per ridurre le prevedibili difficoltà che ci saranno all’avvio del nuovo sistema.
Il testo della nota ministeriale è disponibile al link sottoindicato.
Cordiali saluti.
Scarica il PDF :