La settimana trascorsa ha fatto registrare un lavoro di raccordo tra le associazioni che stanno faticosamente tentando di individuare soluzioni possibili per le modificazioni da apportare alle regole relative all’attività di trasporto, in attesa della ripresa del confronto presso il dicastero dei trasporti verificatosi nella giornata di mercoledì.
L’altro evento rilevante è relativo all’assemblea confederale Confcommercio che si è tenuta nella giornata di giovedì e che ha portato alla scelta della nuova classe dirigente che guiderà la confederazione nel prossimo mandato.
La riunione del Comitato Esecutivo Conftrasporto convocata per la giornata di venerdì 5 marzo, allargata alla partecipazione dei consigli generali della federazione, ha consentito infine di definire le linee sia sull’evoluzione relative al confronto con il Governo che sulle proposte da avanzare ai rappresentanti dei lavoratori che hanno avanzato richiesta di aprire il confronto per ottenere il rinnovo del contratto di settore ormai scaduto.
Incontro con il Sottosegretario Giachino
Insoddisfacente e improduttivo l’incontro non ha prodotto alcun passo significativo in avanti. Questa la valutazione che è stata espressa dai rappresentanti dell’Unatras in un comunicato diffuso al termine dell’incontro e riportato nel link in calce.
Le associazioni dell’autotrasporto, a fronte di alcune disponibilità, considerate interessanti, illustrate nel corso dell’ultima riunione dal rappresentante di Confindustria, avevano chiesto al Governo di predisporre un articolato base sul quale avviare concretamente il confronto. Il documento illustrato è stato invece una riedizione di affermazioni già presentate su linee di intervento senza però che fossero formulate ipotesi di norme. Il testo delle proposte presentate dal Governo si possono leggere nel sottostante link.
Diventa veramente difficile, ma del resto lo avevamo previsto, che entro il mese di marzo si possa arrivare ad una soluzione concreta dei temi che sono oggetto delle trattative. Questo rischia di costringere l’Unatras ad assumere decisioni forti nella riunione già convocata.
Il Governo ha in mano gli elementi per presentare delle proposte. Deve avere la capacità di predisporle e di presentarle ai rappresentanti delle categorie. Il Governo “del fare” deve dimostrare, con i fatti, di essere un Esecutivo che “fa” e che è in grado di saper comprendere le aspettative della categoria. Non è facile, ce ne rendiamo conto; ma ognuno ha le proprie competenze. Il Governo è chiamato a scegliere, nell’interesse del Paese e della sicurezza, un percorso che potrà anche non essere condiviso da tutte le realtà interessate ma da questa strada non può chiamarsi fuori.
L’Unatras non chiede che il rispetto delle regole ed ha più volte dichiarato la disponibilità a ricercare le mediazioni possibili a condizione che si raggiungano i primari obiettivi. Chi è chiamato a responsabilità di Governo deve sapere che il Paese non sente certo la necessità in un momento particolare per la propria economia di subire agitazioni di natura sindacale.
Nessuna proposta sarà avanzata dalla nostra associazione. Non possiamo sostituirci nei compiti che sono di competenza dell’Esecutivo che ha l’onere di formulare un primo articolato sul quale lavorare. I documenti o i patti che qualche associazione ha presentato oggi non servono: ciò che occorre è un testo scritto che dia il senso della linea del Governo.
Per la prossima settimana, martedì 9, è previsto il comitato Unatras che effettuerà una valutazione su quanto avvenuto fino ad oggi e farà conoscere le proprie decisioni in merito.
Gli incontri con la categoria, già programmati per sabato 6 a Verona e domenica 7 a Brescia, ai quali sarò presente, consentiranno già una prima valutazione con gli operatori del settore.
Audizione commissione Ambiente
L’ASSTRI/Conftrasporto ha potuto, nel corso di una apposita audizione informale presso la competente Commissione parlamentare, presentare le proprie osservazioni e perplessità sulle norme relative al Sistri, il sistema di tracciabilità istituito per il trasporto di rifiuti. Non v’è dubbio alcuno che l’iniziativa delle nostra associazione è riuscita a far emergere le difficoltà applicative del sistema di tracciabilità per l’attività delle imprese di trasporto. In particolare si evidenzia la mancata applicazione, salvo modifiche, del sistema di controllo ai vettori esteri.
Assemblea Confcommercio
Si è tenuta come da programma l’assemblea per il rinnovo degli organismi confederali. La Conftrasporto aveva avanzato due candidature per il consiglio e una per la giunta. I risultati degli scrutini sono stati i seguenti. Per la Giunta è risultato eletto il presidente Fai; mentre per il Consiglio solo la candidatura di Angelo Sirtori ha ottenuto i consensi necessari.
La prossima settimana
Sarà certamente una giornata importante quella di martedì che vedrà l’Esecutivo Unatras riunito per esprimere valutazioni sull’andamento della trattativa con il Governo. Altrettanto sarà delicato il successivo incontro con il Governo. Il giorno 11 è previsto il seminario sulle nuove disposizioni in materia di sicurezza del lavoro che si terrà solo se si potrà raggiungere il quorum di presenze necessario.
Nella giornata di venerdì e sabato a Cernobbio si terrà il seminario della Confcommercio sui temi generali della nostra economia al quale sarò presente in rappresentanza del nostro mondo.
A presto risentirci.
Paolo Uggè